IMER ET 300 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual page 5

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I
É assolutamente vietato effettuare lo zavorraggio con mezzi di fortu-
na, come ad es. sacchi di cemento, o mattoni semplicemente appog-
giati, in quanto non può mai essere garantito il sicuro ancoraggio alla
struttura.
É buona norma ogni volta che si inizia a lavorare controllare l integri-
tà dei sistemi di zavorraggio o di ancoraggio, per evitare che even-
tuali manomissioni o disattenzioni abbiano limitato la loro efficienza.
Non applicare l elevatore al cavalletto prima di aver
effettuato lo zavorraggio.
Prima di iniziare lo smontaggio del cavalletto e lo svuotamento delle
zavorre, occorre prima togliere l elevatore dalle guide.
8. VERIFICHE E MANUTENZIONI
ATTENZIONE: tutti gli interventi di manutenzione devo-
no essere eseguiti dopo aver fermato la macchina,
tolto il carico e scollegata la presa di alimentazione
elettrica.
Le riparazioni devono essere effettuate da personale competente o
nei Centri Assistenza IMER.
Per la sostituzione di parti guaste utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
- Controllare ogni 6/7 giorni l efficacia del freno del motore elettrico.
- Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni sulla macchina.
- Rimuovere ogni sporcizia che si depositasse sulla macchina.
- Mantenere sempre efficiente il funzionamento del finecorsa di sa-
lita (finecorsa di salita e discesa nella versione con telecomando)
verificandoli all inizio di ogni turno di lavoro.
Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo elet-
trico ogni qualvolta si inizia l uso della macchina, qual-
cuno inavvertitamente e/o inconsapevolmente potreb-
be averlo danneggiato.
Lubrificare con grasso le ruotine del telaio, almeno una volta al mese.
8.1 FUNE D ACCIAIO
Utilizzare esclusivamente funi nuove, con caratteristiche conformi a quan-
to di seguito prescritto, dotate di attestato di conformità ed identificazione.
- Diametro esterno
- Formazione
- Senso avvolgimento
- Resistenza filo elementare (N/mm²)
- Carico minima rottura fune (kN)
- Lunghezza
- Trattamento superficiale
- Il codice Rif. IMER è riportato nella tabella ricambi.
8.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE
La sostituzione deve essere effettua-
ta da un manutentore competente.
Smontare il gancio (rif. 4) svitando il bul-
lone (rif. 5) (fig. 4.1).
Smontare il morsetto (rif. 1), spingere la
zeppa (rif. 2) e sfilare la fune dal bozzello
a cuneo (rif. 3).
Il tamburo è dotato di un dispositivo per
far restare due spire di fune completa-
mente avvolte anche quando è comple-
tamente svolta, per evitare di forzare il
punto d attacco della fune stessa.
Nella sostituzione della fune occorre
montarla in modo da rispettare que-
sta condizione.
Svolgere completamente la fune. Sfilarla dall interno del tamburo attraver-
so l apposito foro ed asola presenti.
Inserire la nuova fune nel foro e farla uscire dall asola del tubo del tamburo,
quindi serrare il morsetto all estremità, lasciando circa 1 cm di fune libera
(fig. 4.2), tirare la fune finché il morsetto arriva a contatto con la parete
interna del tubo del tamburo.
Avvolgere due spire complete mantenendo la fune a contatto
del tamburo (fig. 4.3).
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
(mm)
5
133 fili (19x7) antigiro
crociato dx
1960
16.07
(m)
26
zincata ingrassata
Fig. 4.1
ET 300
Fig. 4.2
Alla seconda spira far
passare la fune sotto il
gancio presente all in-
terno dell asola del
tamburo (fig. 4.4).
Tirare la fune fino ad as-
sicurarsi il contatto su tut-
ta la circonferenza del ci-
lindro.
Avvolgere la fune disponendo correttamente spira contro spira in
stati successivi.
Infilare la fune d acciaio nel contrappeso e nel bozzello a cuneo (fig. 4.5).
Ripassare la fune d acciaio nel bozzello a cuneo e nel contrappeso.
Inserire il cuneo tra il bozzello e la fune d'acciaio.
Tirare la fune fino a stringere tra di loro tutti i componenti. Quindi
bloccare la fune con morsetto ad U , facendo rimanere la parte piana
a contatto con la fune di trazione. Lasciare circa 1 cm di fune libera dal
morsetto.
Procedere al montaggio del gancio sul bozzello a cuneo, bloccandolo
con vite e dado autobloccante.
Verificare che il finecorsa di salita funzioni quando il contrappeso urta
la leva.
Effettuare la prova di carico indicata nel paragrafo 5, registrando la
sostituzione nella tab. 2.
8.1.2 CONTROLLI PERIODICI
Verificare visivamente lo stato della fune giornalmen-
te od ogni qualvolta si presentino sollecitazioni ano-
male (attorcigliamenti, forti incastri nelle spire, piega-
ture o sfregamenti).
Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in fig. 9.
Trimestralmente esaminare accuratamente l intera fune ed in parti-
colare i punti terminali registrandone il risultato nella scheda nel
manuale Tab.2 che deve essere conservato dal responsabile di
cantiere.
Procedere alla sostituzione almeno ogni anno.
8.2 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
Il freno a disco ad azionamento meccanico, interviene in mancanza
dell alimentazione elettrica al dispositivo magnetico di apertura.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controllare
dal manutentore competente l apparecchio che, se necessario prov-
-
-
5
I
Fig. 4.3
Fig. 4.4
Fig. 4.5

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents