Installazione Dell'unità; Collegamenti Elettrici; Rotazione Della Batteria - AERMEC FCX P Series Use And Installation Manual

Hide thumbs Also See for FCX P Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsia-
si intervento, assicurarsi che l'alimentazione
elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: L'apparecchio deve essere instal-
lato conformemente alle regole impiantistiche
nazionali.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici, l'instal-
lazione dei ventilconvettori e dei loro accesso-
ri devono essere eseguiti solo da soggetti in
possesso dei requisiti tecnico-professionali di
abilitazione all'installazione, alla trasformazio-
ne, all'ampliamento e alla manutenzione degli
impianti ed in grado di verificare gli stessi ai
fini della sicurezza e della funzionalità.
ATTENZIONE: Installare un dispositivo, inter-
ruttore generale o spina elettrica che consenta
di interrompere completamente l'alimentazio-
ne elettrica dall'apparecchio.
Vengono qui riportate le indicazioni essenziali per
una corretta installazione delle apparecchiature.
Si lascia comunque all'esperienza dell'installatore
il perfezionamento di tutte le operazioni a
seconda delle esigenze specifiche.
Il ventilconvettore deve essere installato in
posizione tale che l'aria possa essere distribuita
in tutta la stanza, che non vi siano ostacoli (tende
o oggetti) al passaggio dell'aria dalle griglie di
aspirazione.
Il ventilconvettore deve essere installato in posi-
zione tale da consentire facilmente la manuten-

COLLEGAMENTI ELETTRICI

ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi
intervento, assicurarsi che l'alimentazione
elettrica sia disinserita.
L'unità deve essere collegata direttamente
ad un attacco elettrico o ad un circuito
indipendente.
Installare un dispositivo, interruttore genera-
le o spina elettrica che consenta di interrom-
pere completamente l'alimentazione elettrica
dall'apparecchio.
Per proteggere l'unità contro i cortocircui-
ti, montare sulla linea di alimentazione un
interruttore onnipolare magnetotermico 2A
250V (IG) con distanza minima di apertura dei
contatti di 3mm.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K con iso-
lamento 300/500 V incassati in tubo o canalina.
Tutti i cavi devono essere incassati in tubo o canali-
na finchè non sono all'interno del ventilconvettore.
I cavi all'uscita dal tubo o canalina devono essere
posizionati in modo da non subire sollecitazioni a
trazione o torsione e comunque protetti da agenti
esterni.
Cavi a trefolo possono essere usati solo con
capicorda. Assicurarsi che i trefoli dei fili siano
ben inseriti.
Gli schemi elettrici sono soggetti ad un con-
tinuo aggiornamento, è obbligatorio quindi
fare riferimento a quelli a bordo macchina.
Il pannello comandi non può essere montato su

ROTAZIONE DELLA BATTERIA

Se per motivi di allacciamenti idraulici, si dovesse
ruotare la batteria, dopo aver tolto il mobile o il
pannello di chiusura anteriore, procedere come
segue (capitolo "disegni - fig.8 "):
– togliere la bacinella di raccolta condensa (a)
(assente sulla versione FCX - PV);
– togliere il coperchio di chiusura della batteria (b)
svitando le viti;
– togliere le viti che fissano la batteria (c) e quindi
estrarla;
FCX P_PO_PV 1605 - 6456063_02
zione ordinaria (pulizia del filtro) e straordinaria,
nonchè l'accesso alla valvola di sfiato dell'aria
sulla fiancata del telaio (lato attacchi).
Per installare l'unità procedere come segue:
- Togliere il pannello di chiusura anteriore nel caso
delle versioni pensili di grandezza da 17 a 56.
- In caso di installazione a pavimento per mezzo
degli zoccoli, si faccia riferimento alle istruzioni a
corredo dell'accessorio.
- Per il fissaggio al muro o al soffitto usare dei
tasselli ad espansione, non forniti (capitolo "dise-
gni - fig.2 / fig.3") Per le versioni pensili, nel caso
si utilizzi l'accessorio supporti (AMP), procedere
come segue :
- montare i 4 supporti (capitolo "disegni - fig.4")
ai lati dell'apparecchio (a) inserendo nell'apposita
feritoia la linguetta superiore e fissando la parte
inferiore al frutto per mezzo delle viti a corredo;
- fissare a soffitto le flange (b) mediante tasselli ad
espansione (non forniti); per le posizioni relative
tra flange e frutto si vedano i dati dimensionali.
- Effettuare i collegamenti idraulici (capitolo
"disegni - fig.5")
La posizione e il diametro degli attacchi idraulici
sono riportati nei dati dimensionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente le tubazio-
ni dell'acqua o di installare l'apposita bacinella
ausiliaria di raccolta condensa, disponibile come
accessorio, per evitare gocciolamenti durante il
una parete metallica, salvo che questa sia colle-
gata alla presa di terra in modo permanente.
I pannelli comandi sono composti unicamente
di circuiti elettrici collegati alla tensione di rete
di 230V; tutti gli ingressi per le sonde e comandi
devono perciò essere corrispondentemente iso-
lati per questa tensione.
Alcuni pannelli comandi sono dotati di sonda
della temperatura ambiente e/o sonda della
temperatura dell'acqua, inoltre è possibile col-
legare alla morsettiera interna (EX) un contatto
esterno che consente il controllo remoto del
ventilconvettore, consultare la tabella riassuntiva
e i manuali dei singoli pannelli per selezionare il
modello più idoneo. La sonda di minima tempe-
ratura dell'acqua consente di fermare automati-
camente la ventilazione, qualora la temperatura
dell'acqua in ingresso alla batteria scenda sotto
i 39°C.
Nel caso sia installata la valvola a tre vie, la sonda
di minima temperatura dell'acqua dev'essere
spostata dalla sua sede nella batteria, al tubo
di mandata a monte della valvola. L'eventuale
spostamento della sonda dell'acqua comporta
la necessità di sostituire la stessa con l'accessorio
sonda SW3, dotato di un cavo con lunghezza
adeguata.
ATTENZIONE: la sonda è dotata di doppio iso-
lamento perchè è sottoposta ad una tensione
di 230Vac.
I termostati elettronici multifunzione, sono forniti
– rimuovere i semitranciati (d) dalla fiancata
destra;
– ruotare la batteria (c) e fissarla con le viti prece-
dentemente tolte;
– rimontare il coperchio (b), fissandolo con le viti,
e i tappi in plastica (e), forniti a corredo, nei fori
lasciati liberi dagli attacchi idraulici;
tutte le bacinelle sono predisposte per lo scarico
della condensa su entrambi i lati.
– sfilare i collegamenti elettrici dalla fiancata
IT
EN
FR
funzionamento in raffreddamento.
In caso di installazione orizzontale, montare il rac-
cordo di scarico della condensa fornito a corredo.
Si abbia cura di sigillare con silicone la connes-
sione tra bacinella e raccordo (capitolo "disegni
- fig.6"). La rete di scarico della condensa deve
essere opportunamente dimensionata e le tuba-
zioni posizionate in modo da mantenere lungo
il percorso un'adeguata pendenza (min.1%). Nel
caso di scarico nella rete fognaria, si consiglia di
realizzare un sifone che impedisca la risalita di
cattivi odori verso gli ambienti.
- Effettuare i collegamenti elettrici secondo quan-
to riportato negli schemi elettrici.
- Rimontare il pannello di chiusura anterio-
re, senza dimenticarsi di connettere la sonda
ambiente (se presente).
- ATTENZIONE: tenere separati gli attacchi elettrici
dagli attacchi idraulici. Gli attacchi idraulici e di
scarico condensa devono essere sulla fiancata
opposta alla fiancata con gli attacchi elettrici.
pronti a funzionare in configurazione standard, ma
consentono all'installatore di adeguarli alle necessi-
tà specifiche dell'impianto agendo sui Dip-Switch
interni.
Le funzioni personalizzabili possono variare da
modello a modello, per questo consigliamo di
consultate i relativi manuali. In fabbrica i collega-
menti vengono eseguiti come illustrato (capito-
lo "disegni - fig.7").
Nelle versioni pensili con motore potenziato
(PO), scegliendo i collegamenti opportuni sulla
morsettiera applicata sul motore, si abilitano
al funzionamento tre velocità a scelta delle 6
disponibili (FCX 22-24-32-34-42-44-52-54 PO) o 7
disponibili (FCX 62-64-82-84-102 PO).
ATTENZIONE: verificare se l'installazione é
stata eseguita in modo corretto. Seguire le
procedure di verifica indicate nei manuali dei
pannelli comandi.
destra, rimuovere il semitranciato e spostare il
passacavo (g) da destra a sinistra;
– spostare i collegamenti elettrici sul lato sinistro
facendoli passare attraverso il passacavo (g);
– spostare la morsettiera (h) ed il cavallotto della
messa a terra (i) sul lato sinistro.
DE
ES
9

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fcx po seriesFcx pe seriesFcx pv series

Table of Contents