Krups AUTOMATIC X52 Series Manual page 11

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 31
Italiano
n Posizionare una o due tazze sotto il porta-filtro.
Appena l'apparecchio raggiunge la temperatura adeguata, la spia luminosa « Avvio / Arresto » diventa
fissa e i tasti « 1 tazza » e « 2 tazze » si accendono.
n Premere quindi il tasto « 1 tazza » o« 2 tazze» (fig. 8 o 9).
n Quando la tazza o le tazze sono state riempite, sbloccare il porta-filtro : premere il pulsante « OPEN »
ruotando il porta-filtro verso sinistra e rimuoverlo dall'apparecchio (fig.10).
n Gettare via la posa di caffé grazie al sistema di espulsione premendo il pulsante « EJECT » situato tra
due fori di uscita caffé (fig.11). Lavare il porta-filtro con acqua corrente, azionando il tasto « EJECT »
per eliminare i residui di caffé macinato.
È possibile riempire nuovamente il porta-filtro e preparare altri espressi.
N.B. : È sempre possibile interrompere l'erogazione del caffé premendo il tasto « 1 tazza » o « 2 tazze».
IMPORTANTE : Se si desidera un espresso forte o leggero, variare la quantità di caffé o di acqua
(cucchiaio pieno per un espresso forte e cucchiaio raso per un espresso leggero). In entrambi i
casi, chiudere fermamente il porta-filtro.
CON UNA CAPSULA ESPRESSO «E.S.E.»
« E.S.E. » per « Easy Serving Espresso» (preparazione semplificata dell'espresso) è una
capsula confezionata rigida speciale espresso (44 mm di diametro) di 7g di caffé selezionato,
macinato e compattato tra due filtri di carta, appositamente concepita per la realizzazione di
un espresso « ristretto» all'italiana.
Questo sistema permette un utilizzo immediato, semplice, pulito e comodo della macchina.
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
dell'apparecchio, la spia luminosa lampeggia.
n Se necessario, strappare il lembo di carta pre-tagliato che sporge dalla capsula, posizionare la capsula
E.S.E. nel porta-filtro, con l'eventuale scritta rossa rivolta verso il basso (fig.6).
n Assicurarsi di posizionare tutta la carta all'interno del porta-filtro, in caso contrario potrebbero
verificarsi delle perdite.
n Se la capsula è stata posizionata scorrettamente, il risultato finale non sarà soddisfacente.
n Non utilizzare mai due capsule alla volta.
n Quindi, segui i passi dell'immagine 7 a 11.
N.B. Quando è stata raggiunta la quantità di caffé desiderata, è possibile interrompere in qualsiasi
momento l'erogazione premendo il tasto «1 tazza» (fig. 8).
CON UNA CIALDA
La macchina può anche essere utilizzata con cialde morbide (generalmente 60 mm di
diametro). Questo tipo di cialda non è appositamente concepito per le macchine espresso
e quindi il risultato sarà un espresso meno intenso rispetto all'utilizzo di una capsula E.S.E.
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
dell'apparecchio, la spia luminosa lampeggia.
n Posizionare una cialda nel porta-filtro. Non collocare mai due cialde alla volta.
n Posizionare accuratamente tutto il lembo di carta all'interno del porta-filtro, in caso contrario potrebbero
esserci delle perdite. Sa la e la cialda è stata posizionata scorrettamente, il risultato finale non sarà
soddisfacente.
n Quindi, seguire i passi dell'immagine 7 a 11.
NB : Quando è stata raggiunta la quantità di caffé desiderata, è possibile interrompere in qualsiasi
momento l'erogazione premendo il tasto «1 tazza» (fig. 8).
PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA DELLA QUANTITÀ D'ACQUA
Per modificare la quantità d'acqua pre-impostata (50 ml per tazza per impostazione di fabbrica),
procedere nel modo seguente :
14
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4).
n Mettere un cucchiaio di caffé macinato nel filtro con l'aiuto del cucchiaio dosatore o inserire una
capsula E.S.E. o una cialda.
n Posizionare il porta-filtro ruotandolo al massimo verso destra, fino al termine (fig.7).
n Posizionare una tazza sotto il porta-filtro.
n Tenere premuto il tasto « 1 tazza » (> 3 sec) finché la spia « 1 tazza » non lampeggia rapidamente. Il
caffé verrà erogato.
n Quando è stata raggiunta la quantità di espresso desiderata, premere il tasto « 1 tazza ». Questa
quantità verrà quindi memorizzata automaticamente.
n Al successivo utilizzo, quando si premerà il tasto « 1 tazza », si otterrà l'ultima quantità di caffé
memorizzata.
La procedura per la programmazione per 2 tazze è identica e si realizza premendo il tasto « 2 tazze » (> 3 sec).
6. FuNZIONE VAPOrE
Il vapore serve a formare la schiuma del latte (per esempio per preparare un cappuccino o un caffelatte).
Per produrre vapore, la pompa entra in funzione ed emette un rumore intermittente.
Dopo l'utilizzo della funzione vapore, l'apparecchio si raffredda automaticamente pompando
acqua fredda che raffredda il sistema di riscaldamento. Durante i cicli di pompaggio, il vapore in
eccesso contenuto all'interno del sistema di riscaldamento viene confluito con l'acqua calda nel vassoio
raccogligocce.
L'espulsione del vapore e il rumore che lo accompagna sono necessari per il raffreddamento
dell'apparecchio.
Attenzione: durante e dopo l'utilizzo dell'apparecchio, le parti metalliche del condotto vapore potrebbero
diventare molto calde.
UTILIZZO DEL CONDOTTO VAPORE PER fORMARE LA MOUSSE DI LATTE
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4).
n Dopo alcuni istanti, la spia luminosa « Avvio / Arresto » diventa fissa e i tasti « 1 tazza » e « 2 tazze » si
accendono.
n Premere il tasto « preriscaldamento vapore ». Durante il preriscaldamento, le spie luminose « Avvio /
Arresto » e « preriscaldamento vapore » lampeggiano e le spie luminose « 1 tazza » e « 2 tazze » si
spengono (fig.12).
n Spostare il condotto vapore verso l'esterno dell'apparecchio.
n Versare da 60 a 100 ml di latte parzialmente scremato in un recipiente stretto di circa _ litro che riesca
a passare sotto il condotto vapore. Il latte (uHT o pastorizzato) e il recipiente devono essere ben freddi.
n Appena l'apparecchio raggiunge la temperatura adeguata, le spie luminose « Avvio / Arresto » e
« preriscaldamento vapore » diventano fisse.
n Immergere quindi il condotto vapore nel latte e ruotare la manopola in posizione « vapore » (fig.13). La
spia luminosa « preriscaldamento vapore » lampeggia durante la produzione di vapore.
n Per un risultato soddisfacente, mantenere il condotto vapore sul fondo del recipiente per circa 25
secondi affinché il latte si riscaldi (senza tuttavia toccare il fondo del recipiente). Quando si comincia
a formare la schiuma, abbassare progressivamente il recipiente in modo che il condotto vapore possa
risalire verso la superficie (senza mai toglierlo dal latte ) (fig.14).
n una volta ottenuta la mousse, ruotare la manopola sulla posizione « 0 » (fig.15). Da questo momento,
l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando 3 cicli di pompaggio intermittenti. Terminata
questa operazione automatica, è possibile preparare un caffé.
Importante: per evitare che il condotto vapore si otturi, la crema di latte non deve raggiungere la parte
superiore in plastica nera.
È importante pulire il condotto vapore dopo ogni utilizzo per evitare che il latte possa seccarsi
Italiano
15

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Expresso autocapuccinno xp528010

Table of Contents