Download Print this page

Manutenzione - tau P2000 Series Use And Maintenance Manual

Automatic systems for swing gates

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
USO
Si fà espresso divieto di utilizzare l'apparecchio per scopi diversi
o in circostanze diverse da quelle menzionate. Normalmente,
la centralina elettronica installata (che deve avere la frizione
elettrica incorporata) consente di selezionare il funzionamento:
automatico :
un impulso di comando esegue l'apertura e la
chiusura del cancello
semiautomatico: un impulso di comando esegue l'apertura o la
chiusura del cancello.
In caso di mancanza di energia elettrica, il cancello può funzionare
ugualmente grazie alla possibilità di gestione manuale, per la
quale è necessario agire sul dispositivo di sblocco manuale. Il
modello P2000BENC, alimentabile con batteria tampone, è in
grado di effettuare almeno 15 cicli completi (apertura e chiusura)
in modo autonomo.
Si ricorda che si è in presenza di un dispositivo automatico e
alimentato con corrente, perciò nell'utilizzo devono essere usate le
dovute precauzioni. In particolare, si ammonisce di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati
o nudi;
togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o
l'attuatore;
non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di
corrente;
non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
mettere in movimento il cancello solo quando è completamente
visibile;
tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in
movimento: aspettare fi no a che non sia fermo;
non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del
cancello;
non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o altri
dispositivi di azionamento;
effettuare una manutenzione periodica;
in caso di guasto, togliere l'alimentazione e gestire il cancello
manualmente solo se possibile e sicuro. Astenersi da ogni
intervento e chiamare un tecnico autorizzato.

MANUTENZIONE

Gli
attuatori
P2000/P2000BENC
manutenzione; il loro buon funzionamento dipende dallo stato del
cancello: perciò descriveremo brevemente anche le operazioni da
fare per avere un cancello sempre effi ciente.
ATTENZIONE: nessuna persona ad eccezione del manutentore,
che deve essere un tecnico specializzato, deve poter
comandare l'automatismo durante la manutenzione.
Si raccomanda perciò di togliere l'alimentazione di rete, evitando
così anche il pericolo di shock elettrici. Se invece l'alimentazione
dovesse essere presente per talune verifi che, si raccomanda di
controllare o disabilitare ogni dispositivo di comando (telecomandi,
pulsantiere, etc.) ad eccezione del dispositivo usato dal
manutentore.
Manutenzione ordinaria
Ciascuna delle seguenti operazioni deve essere eseguita quando
se ne avverte la necessità e comunque ogni 6 mesi per un uso
domestico (circa 3000 cicli di lavoro) e ogni 2 mesi per un uso
intensivo, es. condominiale (sempre ogni 3000 cicli di lavoro).
Cancello:
-
lubrifi care ed ingrassare i cardini del cancello.
Impianto di automazione:
-
verifi care il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (
fotocellule, costa pneumatica, etc. ) con tempi e modi descritti
dai fornitori;
-
ingrassare (con l'ingrassatore) la vite senza fi ne accessibile
dalla parte inferiore dell'attuatore (vedi fi g.12); si consiglia di
utilizzare grasso al sapone di litio complesso della SYNECO.
-
verifi care lo stato di carica della batteria con un tester per batterie
piombo-acido; in caso di sostituzione utilizzare una batteria
originale e riciclare l'unità scarica secondo la normativa vigente
(in alternativa TAU consiglia di utilizzare batterie FIAMM).
Manutenzione straordinaria o rotture
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti
elettromeccaniche, si raccomanda la rimozione del componente
8
dove il guasto è localizzato per consentire una riparazione in
offi cina dai tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
NOTA:
IMPIANTO TIPO (fi g.13)
APPENDICE
CHE SPAZI DI SICUREZZA DEVO RISPETTARE NEL RENDERE
UN CANCELLO AUTOMATICO?
CONSIGLI PER UN'INSTALLAZIONE SICURA
Funzionamento ad uomo presente: basta un arresto di
emergenza e un lampeggiante
Funzionamento
installare un lampeggiante e regolare la coppia del motore come
descritto più avanti; se tale regolazione non è possibile occorre
installare una costa pneumatica.
necessitano
di
poca
Per ogni tipo di funzionamento: Se in apertura, l'anta si arresta
rispetto ad un ostacolo fi sso (muretto, parete, pilastro, etc.) ad una
distanza (E fi g.15) minore di 40 cm, si deve applicare sull'anta o
sulla parte fi ssa una costa pneumatica secondo i seguenti criteri:
1- se si tratta di un ostacolo che si sviluppa preminentemente
2- se si tratta di un ostacolo che si sviluppa preminentemente in
CARATTERISTICHE, REGOLAZIONI E INSTALLAZIONE
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Fotocellule :
Costa sensibile di sicurezza
Limitatore di coppia
P2000 Series
Consigliamo di riporre tutta al documentazione relativa
all'impianto all'interno o nelle immediate vicinanze della
centralina.
La distanza A fi g.14 fra stipite e il montante adiacente del
cancello deve essere costante durante la rotazione del cancello.
Se la distanza è variabile, la distanza deve essere ≥ 25 mm per
tutta l'altezza; se diversamente bisogna segregare lo spazio
reso così accessibile per tutta l'altezza del cancello fi no ad un
limite massimo di mt.2.5.
La distanza B di fi g.14 fra pavimento ed anta deve essere ≥ 50
mm, se per pendenza del pavimento la distanza B è variabile,
è lasciata libertà all'installatore di adottare misure atte a ridurre
il pericolo di convogliamento.
In un cancello a due ante, la distanza C di fi g.15 fra le due ante
chiuse, deve essere ≥ 2,5 cm; tale spazio può essere ricoperto
installando una costa pneumatica sul bordo di un'anta oppure
sistemando un elemento elastico deformabile nello spazio
libero. In alternativa, tale spazio può essere minore o nullo ma
bisogna realizzare uno sfasamento fra le ante in chiusura tale
da creare uno spazio D di fi g.15 di 50 cm.
automatico
applicare due fotocellule, una all'esterno e una all'interno dalla
via di corsa per delimitare la zona di movimento del cancello.
Nel caso di sovrapposizione delle ante mediante profi lo di
battuta è obbligatorio sfalsarle (distanza D fi g.15).
in altezza (cioè in verticale) la costa si applica (su tutta la
lunghezza dell'ostacolo per cui è valida la condizione di cui
sopra) ad un'altezza compresa tra 40 e 60 cm dal pavimento
sottostante;
orizzontale ed ha altezza minore di 60 cm, la costa si applica a
5 cm dal bordo superiore dell'ostacolo.
Vanno collocate ad un'altezza variabile tra i 40 e 60 cm del
suolo ed a una distanza max di cm 10 calcolata dal bordo
dell'anta aperta e dal fi lo del cancello chiuso.
Nel caso più semplice previsto devono essere dei contatti
Normalmente Chiusi NC;
La corsa elastica o deformazione minima deve essere maggiore
di almeno 1 cm dello spazio di arresto del cancello dal momento
dell'intervento del dispositivo
Deve essere regolato in modo tale che l'anta si arresti in
presenza di una resistenza meccanica di 150 N (circa 15 Kg)
misurati sul suo bordo purché l'energia cinetica dell'anta sia
non superiore a 10 J.
o
semiautomatico:
bisogna

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

P2000bencP2000