Download Print this page

Makita DBM 131 Original Instructions Manual page 25

Wet and dry diamond core drilling machine

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Perforazione ad umido
Aprire il rubinetto a sfera ed accendere la macchina. Usare entrambe le mani per tenere la macchina
ferma. All'inizio accostare la macchina in una posizione leggermente inclinata (di 30° circa rispetto
all'asse della macchina) oppure usare un dispositivo ausiliare per la fase iniziale. Dopo che la punta a
corona avrà penetrato la superficie da forare (per 1/8 – 1/4 circa della circonferenza), portare la
macchina in posizione ortogonale ed esercitare una pressione sufficiente nella direzione di foratura.
L'utilizzo di dispositivi ausiliari per la fase iniziale della foratura è consigliato in modo
particolare per l'impiego di punte a corona di grande diametro.
Durante l'esecuzione del foro fare attenzione che la punta a corona resti diritta per evitare che
rimanga incastrata.
!
Attenzione!
Soprattutto per il lavoro alla prima velocità tenere presente il fatto che la
macchina produce una coppia molto elevata. Per questo motivo è
assolutamente necessario stare molto concentrati sul lavoro durante la
foratura eseguita manualmente, soprattutto per diametri superiori a 70 mm.
Nel caso che la punta a corona dovesse rimanere bloccata non si può
escludere che, nonostante la funzione di disinnesto di sicurezza, l'operatore
non riesca più a tenere ferma la macchina con conseguente pericolo per
persone e cose.
Adeguare la velocità di avanzamento al diametro della punta a corona ed alla potenza della
macchina. Tenere sotto controllo il diodo luminoso disposto sull'impugnatura (si veda il successivo
punto Protezione da sovraccarico).
Se la punta dovesse rimanere incastrata, non cercare di sbloccarla con ripetute accensioni della
macchina. Spegnere immediatamente la macchina e sbloccare la punta a corona girandola verso
destra e verso sinistra con una chiave fissa di idoneo tipo. Per estrarre la macchina dal foro
procedere con prudenza.
Protezione da sovraccarico
Per proteggere l'operatore, il motore e la corona diamantata la carotatrice è dotata di un sistema di
protezione dal sovraccarico meccanico, elettronico e termico.
Sovraccarico meccanico:
Sovraccarico elettronico:
Sovraccarico termico:
L'arresto della macchina dovuto all'intervento della protezione da sovraccarico non rappresenta
un guasto. Dopo un adeguato tempo di attesa è possibile proseguire il lavoro!
Se la punta a corona si blocca improvvisamente nel foro, interviene il
disinnesto del mandrino in corripondenza del giunto a frizione.
In caso di sovraccarico dovuto all'eccessiva pressione di avanzamento il
sistema elettronico provvede all'interruzione dell'alimentazione elettrica.
Dopo aver scaricato la pressione e riacceso la macchina è possibile
continuare il lavoro.
Per evitare la distruzione del motore un termoelemento provvede allo
spegnimento della macchina in presenza di sovraccarico termico continuo.
La macchina si disattiva automaticamente e può essere rimessa in funzione
dopo il raffreddamento (circa 2 minuti). Il tempo necessario per potere
riavviare la macchina varia a seconda del surriscaldamento
dell'avvolgimento del motore e della temperatura ambiente. Per accelerare il
raffreddamento, dopo il riavvio lasciare acceso la macchina per 1 - 2 minuti
senza applicare carico.

Advertisement

loading