Funzionamento; Dati Tecnici - IMG STAGELINE C-RAY/8 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for C-RAY/8:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
5.2 Secondo C-RAY/ 8
Con un secondo C-RAY/ 8 si può sonorizzare
una zona maggiore, e la riproduzione può es-
sere fatta in stereo .
Per la sonorizzazione mono di una zona mag-
giore, collegare la presa MIX OUT (17) del
primo C-RAY/ 8 con la presa LINE IN L (12) del
secondo C-RAY/ 8 .
Per il collegamento di un terzo C-RAY/ 8,
collegare la presa LINE OUT (13) del secondo
sistema di altoparlanti con la presa LINE IN L del
terzo . Procedere in questo modo con tutti gli
altri C-RAY/ 8, e su tutti gli apparecchi mettere
il selettore (14) in posizione MONO . In questo
modo, il volume globale si può impostare sul
primo C-RAY/ 8, e sugli altri si adatta il volume
in modo individuale per mezzo del regolatore
LINE (1) .
Per la riproduzione stereo esistono due possi-
bilità di collegamento:
1 . Collegamento separato dei canali stereo
Portare su due C-RAY/ 8 i segnali separati
per il canale sinistro e destro . Se come in-
gresso si utilizza la presa LINE IN R, il selet-
tore (14) deve essere portato in posizione
MONO . Utilizzando altre prese d'ingresso,
la posizione del selettore non ha impor-
tanza .
2 . Portare il segnale per il canale destro da un
C-RAY/ 8 a un secondo C-RAY/ 8
Portare il selettore (14) del C-RAY/ 8 per
il canale sinistro in posizione RIGHT . Tale
sistema di altoparlanti riproduce ora solo
il canale sinistro dell'ingresso LINE IN (12),
e alla presa LINE OUT (13) è presente il
segnale del canale destro dell'ingresso
LINE IN . Collegare la presa LINE OUT con
la presa LINE IN L (12) del C-RAY/ 8 per il
canale destro .
5.3 Amplificatore supplementare
Per il collegamento di un amplificatore sup-
plementare esistono due possibilità differenti:
1 . Collegamento tramite la presa LINE OUT
(13)
Qui è presente il segnale mono dell'in-
gresso LINE IN (12) . Il selettore (14) deve
essere portato in posizione MONO .
2 . Collegamento tramite la presa MIX OUT (17)
Qui è presente il segnale miscelato impo-
stato con i regolatori LINE, MIC, COMBI e
AUX (1 – 4) .
5.4 Alimentazione
Collegare il C-RAY/ 8 tramite la presa (20) con
una presa di rete (230 V/ 50 Hz) usando il cavo
in dotazione .

6 Funzionamento

ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume .
A lungo andare, il volume ec-
cessivo può procurare danni
all'udito!
L'orecchio si abitua agli alti volumi e dopo un
certo tempo non se ne rende più conto . Perciò
non aumentare il volume successivamente .
1) Per escludere rumori di commutazione e
un volume iniziale troppo alto, prima della
messa in funzione girare i regolatori LINE,
MIC, COMBI e AUX (1 – 4) in posizione MIN .
2) Portare il selettore (14) in posizione MONO,
altrimenti sarà riprodotto solo il canale si-
nistro dell'ingresso LINE IN (12) . Tuttavia,
per il funzionamento stereo, il selettore sul
C-RAY/ 8 per il canale sinistro deve trovarsi
in posizione RIGHT (
Capitolo 5 .2) .
3) Per accendere e spegnere azionare l'inter-
ruttore rete (21) . Con l'apparecchio acceso
sono illuminati l'interruttore rete e la spia
blu di funzionamento ON (10) .
4) Miscelare i segnali degli ingressi per mezzo
dei relativi regolatori volume (1 – 4) oppure,
secondo necessità, effettuare delle dissol-
venze in e out . Riportare sempre in posizione
MIN i regolatori degli ingressi non usati .
N. B.: Se durante il funzionamento con microfono
si manifesta il fischio di feedback, aumentare la
distanza fra C-RAY/ 8 e il microfono e / o ridurre
in proporzione il regolatore volume del relativo
microfono .
5) Con il regolatore BASS (5) impostare il
volume desiderato dei bassi irradiati dal
modulo subwoofer .
6) Da un determinato livello del segnale, si ac-
cende la spia verde SIGNAL (10) . Se il livello
del segnale è troppo alto, il limiter riduce
il livello per proteggere gli altoparlanti . In
questo caso si accende la spia rossa LIMIT .
Se si vuole conservare la dinamicità originale
del segnale, con il relativo regolatore (1 – 4)
ridurre il volume fino al punto che la spia
LIMIT non si accende .
7) Per ogni segnale d'ingresso, i toni possono
essere impostati con il relativo regolatore
(6 – 9) .
— I regolatori CONTOUR (6, 9) per gli in-
gressi LINE IN e AUX IN determinano il
grado di correzione dei toni secondo
l'udito umano . La correzione provoca
l'aumento degli alti e dei bassi . Tale
aumento dipende a sua volta dalla
posizione dei regolatori risp . LINE (1) e
AUX (4) .
Aumento alto
scarso
— Con il regolatore (7) per l'ingresso MIC
IN si possono regolare i toni in modo
continuo fra canto (SING), neutro (FLAT)
e voce (SPEECH) .
— Con il regolatore (8) per l'ingresso
COMBI IN si possono regolare i toni in
modo continuo fra neutro (FLAT), musica
e voce (SPEECH) .
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.

7 Dati tecnici

Potenza d'uscita
Potenza efficace per
il modulo subwoofer: � � 200 W
i moduli colonna: � � � � � 200 W
Potenza massima: � � � � � � 800 W
Pressione sonora max�: � � � 115 dB con
Numero degli altoparlanti
Woofer 20 cm (8"): � � � � � 2
A larga banda 7,6 cm (3"): 12
Tweeter 2,5 cm (1"): � � � � 2
Ingressi
(Sensibilità / Impedenza; Contatto)
MIC IN:� � � � � � � � � � � � � � 20 mV/ 2 kΩ; XLR e
COMBI IN: � � � � � � � � � � � 40 mV/ 2 kΩ; XLR e
LINE IN: � � � � � � � � � � � � � 750 mV/ 22 kΩ; XLR e
AUX IN: � � � � � � � � � � � � � 200 mV/ 22 kΩ; RCA e
Gamma di frequenze: � � � � 50 – 20 000 Hz
Tensione rete: � � � � � � � � � � 230 V/ 50 Hz
Potenza assorbita: � � � � � � � max� 510 VA
Temperatura d'esercizio: � � 0 – 40 °C
Dimensioni (l × h × p): � � � 250 × 1730 × 400 mm
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � � � 23 kg
7.1 Piedinatura
Ingressi
Connettore XLR per contatto bilanciato
1 = Massa
2 = Segnale +
3 = Segnale –
Jack 6,3 mm a 3 poli
per contatto bilanciato
Jack 6,3 mm a 2 poli
per contatto sbilanciato
Jack 3,5 mm a 3 poli
per segnali stereo (Aux In)
Uscite
Presa XLR per contatto sbilanciato
nessuno
1 = Massa
2 = Segnale
3 = Massa
Con riserva di modifiche tecniche .
potenza nominale
jack 6,3 mm, bil�
jack 6,3 mm, bil�
jack 6,3 mm, bil�
jack 3,5 mm, sbil�
T = Segnale +
R = Segnale −
S = Massa
T = Segnale
S = Massa
T = Canale sinistro
R = Canale destro
S = Massa
11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents