Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
NOTA: Una tensione eccessiva può risultare fastidiosa per il bambino col
rischio che questo tenti di liberarsene.
Per questo motivo la regolazione delle cinture deve essere tale da
eliminarne semplicemente ogni eccedenza.
Agendo sulla leva di regolazione (componente N) è possibile cambiare
l'angolo d'inclinazione della seduta (Fig. 32).
Rimozione del seggiolino
Il seggiolino auto SF01 Q-fix può essere rimosso dal sedile
dell'automobile agendo sulle leve poste ai lati dei braccetti Isofix in
modo da svincolare i connettori dal punto di ancoraggio (Fig. 38).
Una volta sganciati i connettori, sfilare la cintura di sicurezza del veicolo
dal seggiolino, effettuando il percorso inverso a quello adottato per
l'installazione.

Controlli finali

-Controllare che le cinghie siano correttamente posizionate sulle spalle e
che aderiscano al corpo del bambino.
-Assicurarsi della corretta posizione della cintura di sicurezza del veicolo
rispetto al seggiolino.
Verificare che la cintura di sicurezza del veicolo non venga incastrata in
alcun modo o attorcigliata.
-Assicurarsi che la cintura sia allacciata correttamente e che il seggiolino
sia fissato saldamente contro il sedile dell'auto.
-Verificare che le cinture del seggiolino siano correttamente regolate.
-Verificare che la fibbia del gruppo cinture sia agganciata correttamente.
-Assicurarsi che gli spallacci siano sempre nella giusta posizione sul
corpo del bambino.
-Controllare regolarmente che gli elementi principali non abbiano
subito danni.
-Verificare il funzionamento di tutti i componenti.
-Assicurarsi che nessuna parte del seggiolino non risulti bloccata nella
34

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents