Rotel RC-1572 Owner's Manual page 65

Hide thumbs Also See for RC-1572:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
Italiano
e predisporre quest'ultimo per la modalità di riproduzione USB Audio Class
2.0 seguendo la procedura sotto descritta:
• Premere il tasto MENU sul frontale fino a far apparire sul display "PC-USB
AUDIO CLASS".
• Tramite il tasto – sul frontale selezionare "2.0" quindi premere ENTER
per confermare.
• Una volta modificata la modalità USB Audio spegnere e riaccendere
il preamplificatore e riavviare il computer per assicurarsi che risultino
entrambi correttamente configurati.
Molti software di riproduzione audio (Media Player) non supportano la
frequenza di campionamento 384 kHz. Se si intende riprodurre file con
frequenze fino a 384 kHz, verificare che il software lo consenta. Inoltre
potrebbe rendersi necessario configurare i driver audio del vostro computer
per consentire l'uscita a 384 kHz, oppure elaborare i file per ridurne la
frequenza (down sample). Per maggiori informazioni, fare riferimento
alle informazioni relative al software di riproduzione oppure al sistema
operativo in uso.
NOTA: Nei computer con sistema operativo Windows per lo standard
USB Audio Class 2.0 è richiesta l'installazione di un apposito driver
contenuto nel CD fornito con l'RC-1572.
NOTA: I computer Mac non richiedono driver aggiuntivi in quanto
il loro sistema operativo supporta entrambi gli standard USB Audio
Class 1.0 e 2.0.
NOTA: A seguito dell'installazione dei driver potrebbe essere
necessario selezionare il driver audio Rotel nella finestra relativa ai
dispositivi sonori.
NOTA: L'RC-1572 supporta la riproduzione di segnali DSD e DoP (DSD
over PCM) nei formati 1x e 2x. Verificare se il software di riproduzione
audio (Media Player) in uso consente di trattare questi formati.
Connesione alla rete p
L'RC-1572 può essere collegato a una rete locale connessa ad Internet
utilizzando la presa NETWORK
configurazioni di rete è possibile assegnare all'amplificatore un indirizzo
IP statico oppure dinamico (DHCP). Per informazioni sulla configurazione
dell'indirizzo IP si veda la voce "Network" tra i Menù impostazioni descritti
in seguito.
Collegando l'apparecchio ad una rete locale è possibile ricevere via Internet
aggiornamenti software. La connessione alla rete permette anche la sua
integrazione con sistemi di automazione domotica.
Per maggiori informazioni sulla connessione alle reti locali contattare il
vostro rivenditore Rotel.
p
sul pannello posteriore. Tramite le
Menù impostazioni
Questi menù consentono svariate regolazioni. Per accedervi, premere il tasto
MENU
sul pannello frontale o il tasto SETUP
8
modificare l'impostazione della voce selezionata utilizzare i tasti + o –
sul frontale, oppure i tasti con le frecce p,q o t, u
Per passare da un menù all'altro, premere in successione il tasto MENU
sul frontale o il tasto SETUP
8
• TONE CONTROL: Attiva (TONE BYPASS OFF) o disattiva (TONE BYPASS
ON) i controlli di tono e consente la regolazione dei livelli delle frequenze
basse (BASS) o alte (TREBLE). Premere il tasto ENTER
frontale oppure
E
sul telecomando per passare da un'opzione all'altra.
(Per maggiori informazioni si vedano i precedenti paragrafi "Esclusione
controlli di tono" e "Controlli di tono bassi ed alti".)
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplificatore.
• BALANCE: Modifica il bilanciamento tra i canali sinistro e destro (Per
maggiori informazioni si veda il precedente paragrafo "Bilanciamento").
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplificatore.
• DIMMER: Controlla la luminosità del display frontale.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplificatore.
• POWER LED: Controlla la luminosità dell'indicatore di accensione.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplificatore.
• POWER ON MAX VOLUME: Consente di determinare il massimo livello
di volume del preamplificatore all'atto dell'accensione. L'impostazione
predefinita è 45.
NOTA: La funzione Power On Max Volume non si applica agli ingressi
configurati con un livello di volume fisso. (Si veda in proposito la voce
seguente "Fixed Gain".)
• POWER OPTION: Consente di controllare l'accensione dell'RC-1572 tramite
la connessione di rete quando collegato a un sistema di automazione
domotica. In questo caso selezionare la modalità "Quick". Poiché il
consumo di energia è più alto in questa modalità, se non è richiesto il
controllo dalla rete, lasciare invariata l'impostazione predefinita "Normal".
Le impostazioni previste sono "Normal", "Quick".
NOTA: Quando viene scelta l'opzione "Quick", l'RC-1572 assorbirà
più energia dalla rete elettrica in standby.
• USB POWER: Questa voce permette di scegliere se mantenere sempre
alimentata la porta USB posteriore per fornire energia ai dispositivi
collegati anche quando l'RC-1572 è in standby.
D
sul telecomando. Per
E
sul telecomando.
D
sul telecomando.
sul pannello
8
65
8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents