Servizio E Manutenzione - Ferroli PEGASUS D LN Instructions For Use, Installation And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28
PEGASUS D LN
Accesso alla morsettiera elettrica
Svitare le due viti "A" poste sulla parte superiore del cruscotto e rimuovere lo sportellino.
fig. 15 - Accesso alla morsettiera
3.6 Collegamento alla canna fumaria
Il tubo di raccordo alla canna fumaria deve avere un diametro non inferiore a quello di
attacco sull'antirefouleur. A partire dall'antirefouleur deve avere un tratto verticale di lun-
ghezza non inferiore a mezzo metro. Per quanto riguarda il dimensionamento e la posa
in opera delle canne fumarie e del tubo di raccordo ad esse, è d'obbligo rispettare le nor-
me vigenti.
Il diametro del collare nell'antirefouleur è riportato in fig. 23 e in fig. 24.

4. SERVIZIO E MANUTENZIONE

4.1 Regolazioni
Tutte le operazioni di regolazione e trasformazione devono essere effettuate da Perso-
nale Qualificato e di sicura qualificazione.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dalla
manomissione dell'apparecchio da parte di persone non qualificate e non autorizzate.
Attivazione modalità TEST
Premere contemporaneamente i tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per 5 secondi
per attivare la modalità TEST. La caldaia si accende al massimo della potenza di riscal-
damento impostata come al paragrafo successivo.
Sul display, i simboli riscaldamento (part. 24 - fig. 1) e sanitario (part. 12 - fig. 1) lampeggia-
no.
fig. 16 - Modalità TEST
Per disattivare la modalità TEST, ripetere la sequenza d'attivazione.
La modalità TEST si disabilità comunque automaticamente dopo 15 minuti.
Regolazione della potenza impianto di riscaldamento
Sulla caldaia PEGASUS D LN la taratura della potenza di esercizio deve assolutamente
rispettare il dato riportato nella tabella dati tecnici sez. 5.3. La valvola gas viene tarata in
fabbrica ed è dotata di un diaframma gas dedicato. In caso di sostituzione della valvola
gas la vite di regolazione 6 (fig. 18), deve essere posta a fondo.
Trasformazione gas di alimentazione
L'apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Naturale (G20-G25) o a gas li-
quido (G30-G31) e viene predisposto in fabbrica per l'uso di uno dei due gas, come chia-
ramente riportato sull'imballo e sulla targhetta dati tecnici dell'apparecchio stesso.
Qualora si renda necessario utilizzare l'apparecchio con gas diverso da quello preimpo-
stato, è necessario dotarsi dell'apposito kit di trasformazione e operare come indicato di
seguito:
1.
Sostituire gli ugelli al bruciatore principale e al bruciatore pilota, inserendo gli ugelli
indicati in tabella dati tecnici al cap. 5.3, a seconda del tipo di gas utilizzato
2.
Togliere dalla valvola gas il piccolo cappuccio di protezione 3 (fig. 18). Con un pic-
colo cacciavite regolare lo "STEP" d'accensione per il gas desiderato (G20-G25 po-
sizione D fig. 18 oppure G30-G31 posizione E fig. 18); rimettere quindi il cappuccio.
3.
Regolare la pressione del gas al bruciatore, impostando i valori indicati in tabella
dati tecnici per il tipo di gas utilizzato.
4.
Applicare la targhetta adesiva contenuta nel kit di trasformazione vicino alla targhet-
ta dei dati tecnici per comprovare l'avvenuta trasformazione.
B
Per trasformare la caldaia da Gas Metano a GPL è necessario togliere il dia-
framma gas posizionato tra la valvola e la tubazione del collettore (rif. 1 -
fig. 17).
Per trasformare la caldaia da GPL a Gas Metano è necessario inserire il dia-
framma gas (rif. 1 - fig. 17). Il diaframma gas corretto per ogni modello di cal-
daia è indicato nella tabella dati tecnici alla sez. 5.3.
A
bar
cod. 3540U017 - Rev. 02 - 02/2015
fig. 17 - Diaframma gas
Legenda fig. 17
1. Diaframma gas
2. Guarnizione
fig. 18 - Regolazione della pressione
Legenda fig. 18
A
Valvola gas
B
Diminuisce pressione
C
Aumenta pressione
D
Regolazione dello step di accensione per gas NATURALE G20-G25
E
Regolazione dello step di accensione per gas LIQUIDO G30-G31
F
Centralina elettronica
1
Presa di pressione a monte
2
Presa di pressione a valle
3
Cappuccio di protezione
4
Regolatore STEP di accensione
5
Tappo di protezione
6
Vite di regolazione della pressione
1 2
IT
5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents