Beurer IH 21 Instructions For Use Manual page 44

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
10. Risoluzione dei problemi
Problemi/
Possibile causa/rimedio
domande
Dal nebuliz-
1. Eccessiva o insufficiente quantità
di farmaco nel nebulizzatore.
zatore non
fuoriesce
Min.: 2 ml, Max.: 8 ml.
aerosol o
2. Ugello probabilmente otturato.
ne fuoriesce
Eventualmente pulire l'ugello (ad
troppo
es. sciacquandolo). In seguito ri-
poco.
mettere il nebulizzatore in funzione.
Attenzione: far passare attraverso i
piccoli fori soltanto la parte inferiore
dell'ugello.
3. Il nebulizzatore non è tenuto in
posizione verticale.
4. Il farmaco impiegato non è adatto
alla nebulizzazione (ad es. troppo
denso).
Il farmaco dovrebbe essere pre-
scritto dal medico.
L'emissione
Tubo piegato, filtro otturato, troppa
non è suffi-
soluzione da inalare.
ciente
Quali
A tal proposito, consultare il
farmaci si
medico.
possono
Fondamentalmente possono essere
inalare?
inalati tutti i farmaci indicati e auto-
rizzati per l'inalazione tramite nebu-
lizzatore.
Dopo il
Questo è tecnicamente normale e
trattamento
inevitabile. Sospendere l'inalazio-
rimane della
ne, non appena si avverte un netto
soluzione
cambiamento nel rumore prodotto
all'interno
dall'apparecchio.
del nebuliz-
zatore.
A che cosa
1. Nel caso dei neonati, la mascheri-
è necessario
na deve coprire naso e bocca per
prestare
garantire un'inalazione efficace.
attenzione
2. Anche nel caso dei bambini la
per il tratta-
mascherina deve coprire naso e
mento dei
bocca. L'utilizzo su una persona
bambini e
addormentata non ha molto senso,
dei neonati?
in quanto l'inalazione non è suffi-
ciente a far penetrare abbastanza
farmaco nei polmoni.
Avvertenza: il trattamento di un
bambino deve essere effettuato
sempre sotto la supervisione di un
adulto.
Problemi/
Possibile causa/rimedio
domande
L'inalazio-
Questo è tecnicamente inevitabile.
ne con la
A causa dei fori nella mascherina,
ad ogni respiro viene inalato meno
mascherina
dura di più?
farmaco rispetto a quando si utilizza
il boccaglio. L'aerosol, attraverso i
fori, viene disperso nell'ambiente.
Perché il ne-
Alla base di ciò vi sono due ragioni:
bulizzatore
1. Al fine di garantire un trattamento
deve essere
quanto più efficace, il foro dell'u-
sostituito
gello non deve superare un certo
regolarmen-
diametro. A causa di fattori sia
te?
meccanici che termici la plastica
è soggetta a usura, e l'ugello di
innesto [10] è particolarmente
sensibile. In questo modo può
variare anche la composizione
delle goccioline dell'aerosol, il che
influisce direttamente sull'efficacia
del trattamento.
2. Inoltre, una regolare sostituzione
del nebulizzatore è consigliabile
anche per ragioni igieniche.
È neces-
Per motivi igienici è assolutamente
sario un
indispensabile.
nebulizza-
tore diverso
per ogni
utilizzatore?
11. Dati tecnici
Modello
IH 21
Tipo
IH 21/1
Dimensioni (lar-
ghezza, altezza,
profondità)
300 x 180 x 100 mm
Peso
1,65 kg
Pressione
operativa
ca. 0,8 - 1,45 bar
Capacità del
max. 8 ml
nebulizzatore
min. 2 ml
Flusso del
farmaco
ca. 0,3 ml/min.
Pressione
max. 52 dBA
sonora
(secondo. DIN EN 13544-1 paragra-
fo 26)
Allacciamento
230 V~; 50 Hz; 230 VA
elettrico
UK: 240 V~; 50 Hz; 240 VA
Condizioni di
Temperatura: da +10 °C a +40 °C
funzionamento
Umidità relativa dell'aria: 10% a 95%
44

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents