Equalizzazione Del Potenziale; Istruzioni Per L'uso - Weller WD 81V Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
Accensione della funzione standard-setback: Durante l'accensione dell'apparecchio tenere
premuto il tasto "UP" (3) sino a che nell'indicatore non compare "ON". Lo stesso va fatto
per spegnerla. In tal caso, nell'indicatore comparirà "OFF" (stato di fornitura).
Se vengono usate punte molto fini é possibile che la funzione Setback non sia più sicura.
Manutenzione
Per ottenere buoni risultati è importante pulire regolarmente la testa dissaldante. Questo
comporta lo svuotamento del contenitore di raccolta dello stagno, la sostituzione del filtro
per tubo vetro e il regolare controllo delle guarnizioni. La tenuta stagna del tubo di vetro
garantisce il buon rendimento dell'aspirazione. Filtri intasati influiscono negativamente sul
flusso dell'aria che passa attraverso lo stilo dissaldante. Per questo motivo è necessario
sostituire ad intervalli regolari il filtro principale (6) meglio se con una cartuccia originale
WELLER.
Per la pulizia del foro dell'ugello di aspirazione e del tubo di aspirazione stesso utilizzare
l'utensile di pulizia (5 13 500 99).
Gli ugelli di aspirazione possono essere sostituiti in maniera rapida e semplice ruotandoli
leggermente (ca. 45°).
In caso di forti depositi di sporco nella zona conica non é più possibile inserire un nuovo
ugello. Questi depositi possono essere rimossi usando l'inserto di pulizia per la sede coni-
ca dell'elemento riscaldante.
Attenzione: se si lavora senza filtro si danneggia il venturimetro!
Figura: Utensile di pulizia, operazione di pulzia e sostituzione dell'ugello (vedere a pag 74).

4. Equalizzazione del potenziale

L'equalizzazione dei potenziali sulla punta saldante può essere realizzata tramite un appo-
sito spinotto (7) collegato sotto il frontale dell'apparecchiatura.
Collegamento a massa:
Senza spinotto inserito (come fornito da stabilimento)
(di rete)
Equalizzazione dei potenziali
(Impedenza 0 Ohm):
Spinotto inserito, collegamento al terminale centrale dello
spinotto
Potenziale libero:
Con spinotto inserito
Collegamento a massa
del banco di lavoro:
Con spinotto inserito.
Collegamento a massa tramite resistenza saldata all'interno
dello spinotto.

5. Istruzioni per l'uso

Grazie all'ampia gamma di ugelli è possibile risolvere molti problemi di dissaldatura.
Negli utensili per la pulizia sono contenuti gli utensili necessari per la sostituzione degli
ugelli di aspirazione. Al momento di inserire e bloccare in posizione l'ugello di aspirazione,
premere leggermente contro l'elemento riscaldante.
E' importante usare filo di stagno addizionale durante le fasi di dissaldatura. In tal modo si
migliorano la bagnabilità dell'ugello e la fluidità dei residui di stagno. È necessario fare
attenzione che l'ugello venga tenuto perpendicolare al piano della scheda, al fine di raggi-
ungere la massima capacità di aspirazione. Lo stagno deve essere completamente fluido.
Durante il processo di dissaldatura è importante muovere in maniera circolare nel foro della
scheda il reoforo del componente. Se dopo l'aspirazione lo stagno non è stato completa-
mente rimosso allora, prima di procedere ad una nuova dissaldatura, si dovrebbe ricoprire
nuovamente il punto in questione con stagno. La scelta della corretta dimensione dell'u-
gello di aspirazione è molto importante. Il diametro interno dell'ugello dovrebbe corrispon-
dere al diametro del foro della scheda.
Durante la prima fase di riscaldamento è necessario ricoprire di stagno l'ugello o la punta
dello stilo saldante. In tale maniera è possibile rimuovere le impurità e gli strati di ossido
formatisi durante tempo di stoccaggio dello stilo. Durante pause di lavoro e prima di ripor-
re gli utensili nell'apposito supporto fare sempre attenzione che la punta o l'ugello siano
ben ricoperti di stagno. Non usare flussanti troppo aggressivi.
La stazione dissaldante è stata regolata per un ugello o per una punta di medie dimensio-
ni. È possibile che si verifichino scarti di temperatura a causa di forme differenti delle punte.
Importante: fare sempre attenzione che la punta sia ben innestata nello saldante.
Unità esterne di calibrazione WCB 1 e WCB 2 (opzionali)
Mediante l'utilizzo delle unità esterne di inserimento dati sono disponibili le seguenti fun-
zioni:
23

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents