Indicazioni Di Sicurezza - Hilti PM 2-LG Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for PM 2-LG:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13

5 Indicazioni di sicurezza

ATTENZIONE: Leggere tutte le avvertenze di sicu-
rezza e le istruzioni.La mancata osservanza delle avver-
tenze di sicurezza e delle istruzioni può provocare scossa
elettrica, incendio e/o gravi lesioni.Conservare tutte le
avvertenze di sicurezza e le istruzioni per uso futuro.
5.1 Misure generali di sicurezza
a) Prima delle misurazioni / delle applicazioni e più
volte durante l'uso, verificare la precisione dello
strumento.
b) Lo strumento ed i suoi accessori possono essere
fonte di pericolo, se utilizzati da personale non
opportunamente istruito, utilizzati in maniera non
idonea o non conforme allo scopo.
c) È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo du-
rante le operazioni di lavoro. Non utilizzare l'at-
trezzo in caso di stanchezza o sotto l'effetto di
droghe, bevande alcoliche o medicinali. Anche
solo un attimo di disattenzione durante l'uso dell'at-
trezzo potrebbe provocare lesioni gravi.
d) Non è consentito manipolare o apportare modifi-
che allo strumento.
e) Non disattivare i dispositivi di sicurezza e non
rimuovere alcuna etichetta con indicazioni e av-
vertenze.
Tenere lontani i bambini e le altre persone durante
f)
l'impiego dell'attrezzo.
g) Tenere conto delle influenze dell'ambiente circo-
stante. Non esporre lo strumento alle intemperie,
non utilizzarlo in ambienti umidi o bagnati. Non
utilizzare lo strumento in ambienti ove esista il
pericolo d'incendio o di esplosione.
h) Effettuare accuratamente la manutenzione del-
l'attrezzo. Verificare che le parti mobili dell'at-
trezzo funzionino perfettamente e non s'incep-
pino, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto tale da limitare la funzione dell'attrezzo
stesso. Far riparare le parti danneggiate prima
d'impiegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provo-
cati da una manutenzione scorretta degli attrezzi.
i)
Fare riparare l'attrezzo esclusivamente da personale
specializzato qualificato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali. In questo modo potrà essere sal-
vaguardata la sicurezza dell'attrezzo.
j)
Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, controllare la preci-
sione di funzionamento dello strumento.
k) Se lo strumento viene portato da un ambiente
molto freddo in un ambiente caldo o viceversa,
è necessario lasciarlo acclimatare prima dell'uti-
lizzo.
l)
Durante l'utilizzo con adattatori e accessori, as-
sicurarsi che lo strumento venga fissato corretta-
mente.
m) Per evitare errori di misurazione, mantenere sem-
pre pulite le finestre di uscita del laser.
n) Sebbene lo strumento sia stato concepito per
l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere, de-
v'essere maneggiato con la massima cura, come
altri strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali,
macchine fotografiche).
o) Non utilizzare apparecchi con l'interruttore difet-
toso. Un attrezzo che non si possa più accendere o
spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
p) Al fine di raggiungere la massima precisione, pro-
iettare la linea su una superficie verticale e piana.
Allineare lo strumento a 90° rispetto al piano.
5.2 Corretto allestimento dell'area di lavoro
a) Proteggere l'area di misurazione e, durante l'in-
stallazione dello strumento, accertarsi che il rag-
gio non venga indirizzato contro altre persone o
contro l'operatore stesso.
b) Le misurazioni eseguite attraverso cristalli / vetri o
altri oggetti possono falsare i risultati delle misure
rilevate.
c) Accertarsi che lo strumento venga sempre col-
locato su una superficie stabile ed in piano (non
soggetta a vibrazioni).
d) Utilizzare lo strumento solamente nell'ambito
delle limitazioni d'impiego previste.
e) Se si impiegano più laser nella zona di lavoro,
accertarsi di non scambiare i raggi del proprio
strumento con quelli degli altri.
f)
I magneti potenti possono influire sulla precisione,
pertanto non devono essere presenti magneti nelle
vicinanze dello strumento di misura. È possibile uti-
lizzare gli adattatori magnetici Hilti.
g) Lo strumento non deve essere utilizzato nelle vici-
nanze di apparecchiature mediche.
5.3 Compatibilità elettromagnetica
Sebbene il prodotto soddisfi i rigidi requisiti delle nor-
mative in materia, Hilti non può escludere la possibilità
che lo strumento venga danneggiato a causa di una forte
irradiazione, che potrebbe essere causa di un malfunzio-
namento. In questi casi o in caso di dubbio è necessario
eseguire delle misurazioni di controllo. Allo stesso modo,
Hilti non può neanche escludere che altri strumenti (ad
es. dispositivi di navigazione di velivoli) possano essere
disturbati.
5.4 Classificazione laser per strumenti di classe
laser 2/ class II
A seconda della versione di vendita, l'attrezzo è con-
forme alla classe laser 2 secondo la normativa IEC60825-
1:2007 / EN60825-1:2007 ed alla classe II secondo
CFR 21 § 1040 (FDA). Questi strumenti possono essere
utilizzati senza ulteriori misure di protezione. Cionono-
stante, come per la luce del sole, si dovrebbe evitare
di guardare direttamente verso la fonte di luce. In caso
di contatto diretto con gli occhi, chiudere gli occhi e
spostare la testa dalla traiettoria del raggio laser. Non
indirizzare il raggio laser verso altre persone.
it
31

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents