Ariston AMXXL 129 Instruction Booklet page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Installazione
! Conservare questo manuale di istruzioni in un luogo
IT
sicuro per ogni ulteriore consultazione. In caso di
vendita, trasferimento o spostamento della macchina,
accertarsi che il manuale di istruzioni accompagni
sempre la lavasciuga, affinché il nuovo proprietario
possa apprenderne il funzionamento e le caratteristiche.
! Leggere attentamente queste istruzioni, in quanto
contengono indicazioni estremamente importanti
sull'installazione, l'uso e la sicurezza.
Disimballaggio
1. Disimballare la macchina.
2. Verificare che la macchina non sia stata danneggiata
durante il trasporto. Se così fosse, non installarla e
contattare il rivenditore.
Rimuovere i dispositivi di fissaggio per il trasporto
IMPORTANTE: Seguire queste istruzioni per rimuovere i
DUE dispositivi di fissaggio utilizzati per il trasporto (per
la corretta collocazione, vedi Descrizione).
18
Posti su entrambi i lati del
pannello posteriore, ENTRAMBI i
ENTRAMBI i
ENTRAMBI i
ENTRAMBI i
ENTRAMBI i
bulloni di trasporto DEVONO
bulloni di trasporto DEVONO
bulloni di trasporto DEVONO
bulloni di trasporto DEVONO
bulloni di trasporto DEVONO
esser
essere rimossi prima dell'uso
esser
esser
esser
e rimossi prima dell'uso
e rimossi prima dell'uso
e rimossi prima dell'uso.
e rimossi prima dell'uso
! In caso contrario, la macchina
potrebbe subire gravi danni.
È fondamentale che il bullone e il
distanziale usati per il trasporto
(vedi fig.) siano perfettamente
integri alla rimozione.
1. Svitare il bullone per mezzo di
una chiave da 13 mm.
2. ARRESTARE l'operazione
quando sono visibili 3 filettature.
3. Per rimuovere il dispositivo,
afferrare il bullone, farlo scorrere
di lato, quindi tirare.
4. Per ragioni di sicurezza, inserire
uno dei tappi in plastica (forniti in
dotazione con la macchina) sul foro.
! Ripetere i passaggi 1 - 4 per
rimuovere il secondo bullone
usato per il trasporto.
! I materiali dell'imballo non sono
giochi per bambini.
Livellamento
Regolare i due piedini anteriori in modo da rendere la
macchina stabile e perfettamente in piano. In caso
contrario, il funzionamento può risultare rumoroso.
! Regolare inizialmente la pendenza laterale e
successivamente l'inclinazione dal lato anteriore a quello
posteriore.
1. Spostare la macchina nell'ubicazione definitiva.
- Fare attenzione a non incastrare o attorcigliare i flessibili.
2. Ruotare manualmente uno solo
o entrambi i piedini anteriori in
senso antiorario fino a finecorsa.
Durante la regolazione dei piedini,
utilizzare una livella a bolla d'aria
per controllare il livellamento della
macchina, sia lateralmente, sia dal
lato anteriore a quello posteriore.
- La molla presente in ciascun
piede impedisce l'allentamento dello stesso.
! Se la macchina viene collocata sopra un tappeto o
moquette, regolare i piedini in modo da lasciare spazio a
sufficienza per una buona aerazione sotto la lavasciuga.
Collegamento alle prese d'acqua
Collegamento del tubo di carico dell'acqua. Ricordarsi
che questa macchina è del tipo a riempimento a freddo.
! Controllare che all'interno del
tappo di estremità del tubo sia
presente una guarnizione.
Prima di effettuare i collegamenti
idrici alla bocca filettata da ¾ gas,
consentire all'acqua di defluire
liberamente dal rubinetto di
alimentazione, finché non esce
perfettamente pulita.
Avvitare l'estremità di carico con il
tappo blu sul rubinetto di
alimentazione dell'acqua fredda.
Aprire il rubinetto e verificare che non vi siano perdite: se
necessario, stringere.
! Accertarsi che il tubo non sia sottoposto a piegature o
compressioni.
! La pressione dell'acqua al rubinetto deve essere
compresa tra i valori indicati nella tabella delle
caratteristiche tecniche (pagina successiva).
! Se il tubo di carico dell'acqua non è abbastanza lungo,
rivolgersi a un tecnico qualificato o recarsi presso un
negozio specializzato.
! Utilizzare sempre tubi nuovi.
! Controllare il tubo dell'acqua almeno una volta all'anno
e sostituirlo in presenza di screpolature o fessure, in
quanto i tubi usurati possono spaccarsi sotto la
pressione dell'acqua.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents