Bowers & Wilkins CWM 500 Owner's Manual page 13

Custom installation series
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Per istallazioni home-theater i diffusori non
dovrebbero essere più vicini della larghezza
dello schermo e la loro altezza dovrebbe essere
approssimativamente quella del centro dello
schermo.
Impiego come canale centrale home
theater
In teoria la migliore posizione per un diffusore di
canale centrale è dietro al centro dello schermo,
ma questo può essere effettuato solo quando si
utilizzi uno schermo di proiezione acusticamente
trasparente. Nella maggiore parte dei casi il
diffusore sarà posizionato in posizione centrale
laterale direttamente sopra o sotto lo schermo.
Tutte le altre alternative sono uguali, pertanto
scegliete la posizione che sia la più vicina
all'orecchio. Tuttavia se ciò porta a una
posizione al di sotto dello schermo, dovreste
fare attenzione ad assicurarvi che il diffusore
non sia troppo vicino al pavimento e che il
suono non venga ovattato dalla sistemazione
successiva dei mobili. Vedete anche i
suggerimenti sull'orientamento dei pannelli alla
sezione precedente.
Impiego come diffusore surround
home theater
Il suono dai diffusori surround dovrebbe essere il
più diffuso possibile. Questo garantisce che
l'immagine sonora frontale non venga distorta
dai cambiamenti della posizione dell'ascoltatore
o dai movimenti della testa. I diffusori
dovrebbero essere collocati dietro e a 0,6 m o
più al di sopra dell'altezza dell'orecchio. In
questa applicazione il montaggio a soffitto offre
spesso buoni risultati. L'orientamento è meno
importante in questa applicazione che in altri
casi.
AVVERTENZA: I diffusori CWM™ producono un
campo magnetico statico che si estende al di
fuori del cabinet. Per questo non dovrebbero
essere collocati a meno di 0,5 m dalle
apparecchiature che possono essere influenzate
da tale campo, ad esempio i tubi catodici nei
televisori e nei personal computer.
SMORZAMENTO
DELL'INTERCAPEDINE NEL MURO
Viene fornito uno spessore in schiuma di gomma
(foam) per smorzare l'area dietro l'altoparlante.
Inoltre colmate l'intera intercapedine del muro
con ovatta. Sono adatte fibra in vetro e strati in
lana minerale impiegati per l'isolamento dal
calore, ma non schiuma a cellule chiuse o
polistirene espanso. Assicuratevi che non vi sia
materiale che possa cadere all'interno del
diffusore (specialmente in situazioni di
montaggio a soffitto).
IMPORTANTE: DOVRESTE VERIFICARE CHE IL
MATERIALE UTILIZZATO RISPETTI I
REGOLAMENTI ANTIINCENDIO E DI
COSTRUZIONE LOCALI.
10
FISSAGGIO DEL TELAIO A MURO
Nuova costruzione
(figura 3)
Fissate il kit di premontaggio, disponibile
separatamente, – (PMK500 per CWM™500,
PMK650 per CWM™650, PMK800 per il
CWM™800) ai montanti prima che i pannelli
del muro a secco siano fissati, seguendo le
istruzioni forniti insieme al kit. I pannelli per muro
a secco dovrebbero essere fissati direttamente
fino al telaio di premontaggio e passati a gesso.
Avvitate, ma non stringete, 4 delle viti fornite
attraverso i fori nel telaio a muro dentro i fori
guida nel telaio premontato. (Il CWM™500 non
si attacca direttamente al telaio premontato, ma
utilizza gli innesti di fissaggio oscillante descritti
più sotto).
Costruzione preesistente
(figura 4)
Spingete in fuori le guide della dima fornita.
Posizionate la dima sul muro come necessario.
Segnate lungo i margini interni delle guide e
ritagliate accuratamente l'apertura.
Collocate il telaio nel muro e avvitate dentro le
6 (oppure 4 per il CWM™500, in cui il
telaio/pannello è fissato tutto insieme) viti visibili
anteriormente sul telaio. Queste viti sono fornite
di innesti di fissaggio oscillanti che si collocano
dietro al muro a secco. Assicuratevi che siano
collocate adeguatamente e stringete le viti
leggermente.
Costruzione preesistente metodo 2
Per utilizzare il telaio premontato in condizioni di
fissaggio posteriore è necessario che l'apertura
venga ritagliata piuttosto accuratamente.
Utilizzate la dima fornita per segnare la giusta
misura dell'apertura, tenendo presente come la
linea del muro debba essere allineata con altri
elementi come i telai delle porte, e ritagliate
l'apertura in modo nitido. Inserite il telaio
premontato attraverso l'apertura e tiratelo in
avanti così che si collochi a livello sulla parte
posteriore del muro a secco, mentre la parte
interna della struttura sporga attraverso
l'apertura. Avvitate, ma non stringete, 4 delle viti
fornite attraverso i fori nel telaio del muro dentro
i fori guida nel telaio premontato.
Tutti i metodi
Allineate direttamente il telaio e stringete le viti.
È prevista una certa flessibilità del telaio a muro
per supplire ai dislivelli sulla superficie della
parete, tuttavia non stringete eccessivamente le
viti in quanto troppa distorsione nel telaio può
impedire il fissaggio del pannello.
Installazione di un sensore a raggi
infrarossi
Un foro guida è fornito sulla parte posteriore del
pannello (guardando dietro e alla sinistra del
tweeter). Usate una piccola punta da 1/2" e
perforate il pannello dal dietro. Montate il
sensore a raggi infrarossi seguendo le istruzioni.
PERSONALIZZAZIONE
Il telaio a muro ha una finitura semi-opaca
bianca verniciabile, pronta per essere rifinita per
abbinarsi al vostro ambiente. Dipingete prima
che il pannello venga sistemato.
Non dipingete il pannello. Toglietelo prima di
ridecorare (CWM™500 comprende una
mascherina per la pittura). Evitate di toccare le
unità altoparlanti perché potreste causare un
danno.
FISSAGGIO DEL PANNELLO E
COLLEGAMENTI
Il pannello è fissato al telaio a muro da 4 viti
negli angoli (viene in un tutt'uno con il telaio del
CWM™500). Tutti i collegamenti dovrebbero
essere effettuati con gli apparecchi spenti.
I terminali accettano cavi spellati. Collegate il
terminale rosso (+) al terminale positivo
dell'amplificatore e il nero (–) al negativo. Il
mancato rispetto della polarità corretta potrebbe
produrre una miscela di suoni poco definiti e
strani effetti di fase.
Nella scelta del cavo, mantenete l'impedenza
elettrica totale (in uscita e di ritorno) al di sotto
del massimo raccomandato nelle caratteristiche.
Chiedete consiglio al vostro rivenditore in quanto
il cavo ottimale dipenderà dalla lunghezza
richiesta. Riducete la lunghezza in ecceso e
legate i cavi sciolti per evitare rumore.
Controlli per gli acuti
L'interruttore sul pannello anteriore (sulla parte
posteriore per il CWM™500) incrementa o
riduce l'uscita delle frequenze alte del diffusore.
Utilizzatelo per regolare il livello delle alte
frequenze per bilanciare diffusori posizionati
fortemente fuori asse o pesanti rivestimenti murali
(Boost) o diffusori posizionati in stanze ad
elevate riflessioni sonore (Cut).

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Cwm 650Cwm 800

Table of Contents