Download Print this page

Allacciamento Elettrico - Dimplex SIH 20TE Installation And Operating Instruction

Brine-to-water heat pump for indoor installation

Advertisement

Italiano
7.5.4 Sistema di distribuzione idraulico
Il collettore compatto e il doppio distributore senza pressione
differenziale fungono da interfaccia tra pompa di calore, si-
stema di distribuzione del riscaldamento, serbatoio polmone ed
eventuale bollitore. Al posto di svariati componenti, viene im-
piegato un solo sistema compatto per rendere l'installazione
più semplice. Ulteriori informazioni sono disponibili nelle corri-
spondenti istruzioni di montaggio.
Collettore compatto
Il sensore di ritorno può rimanere nella pompa di calore oppure
essere alloggiato in un pozzetto ad immersione. Lo spazio resi-
duo tra sensore e pozzetto ad immersione deve essere riempito
completamente con della pasta termoconduttiva.
Doppio distributore senza pressione differenziale
Il sensore di ritorno deve essere alloggiato nel pozzetto ad im-
mersione del doppio distributore senza pressione differenziale,
in modo da essere attraversato dal flusso generato dalle pompe
dei circuiti di riscaldamento sia di generazione che di utenza.

7.6 Allacciamento elettrico

7.6.1 Informazioni generali
Tutte le operazioni di allacciamento elettrico devono essere
eseguite soltanto da un elettricista specializzato o da uno spe-
cialista dei lavori di posa tenendo in considerazione
istruzioni d'uso e montaggio,
norme di installazione locali ad es. VDE 0100
condizioni tecniche di allacciamento del gestore della di-
stribuzione dell'energia elettrica e del gestore della rete di
alimentazione (ad es. TAB) e
condizioni locali.
Per garantire la funzione antigelo, il programmatore della
pompa di calore non deve mai essere posto senza tensione e la
pompa di calore deve essere sempre attraversata da un flusso
di liquido.
I contatti dei relè di uscita sono schermati, pertanto, in funzione
della resistenza interna presente nello strumento di misura-
zione, si riscontrerà una tensione, seppure molto inferiore a
quella di rete, anche in caso di contatti aperti.
Sui morsetti del regolatore da N1-J1 a N1-J11, N1-J24 a N1-
J26 e della morsettiera X3, X5 è presente bassa tensione. Se in
seguito ad un errore di cablaggio viene collegata tensione di
rete ai suddetti morsetti, il programmatore della pompa di ca-
lore verrà irrimediabilmente danneggiato.
IT-10
7.6.2 Operazioni di allacciamento elettrico
1)
Il cavo di alimentazione elettrico a 4 poli per il gruppo di po-
tenza della pompa di calore viene condotto dal contatore di
corrente della pompa di calore alla pompa di calore e fatto
passare attraverso il contattore di blocco dell'azienda di-
stributrice dell'energia elettrica (se richiesto) (per la ten-
sione di carico vedere il foglio GI).
Allacciamento della linea di carico sul quadro di commuta-
zione della pompa di calore mediante i morsetti X1: L1/L2/
L3/PE.
ATTENZIONE!
Collegando le linee di carico fare attenzione al campo di
rotazione destrorso (in caso di campo di rotazione errato, la
pompa di calore non fornisce alcuna prestazione, è molto
rumorosa e possono verificarsi danni al compressore).
Nell'alimentazione di potenza della pompa di calore è necessa-
rio predisporre un dispositivo di disinserimento onnipolare con
distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm (ad es. contat-
tore di blocco dell'azienda distributrice dell'energia elettrica o
contattore di potenza) e un interruttore automatico onnipolare
con intervento comune su tutti i conduttori esterni (corrente di
apertura e caratteristica come da Informazioni sull'apparec-
chio).
2)
Il cavo di alimentazione elettrico a 3 poli per il programma-
tore della pompa di calore (regolazione N1) viene portato
nella pompa di calore. Allacciamento della linea di co-
mando sul quadro di commutazione della pompa di calore
mediante i morsetti X2: L/N/PE.
Il cavo di alimentazione (L/N/PE~230 V, 50 Hz) per il WPM
deve essere costantemente sotto tensione e per questo
deve essere connesso a monte del contattore di blocco
dell'azienda distributrice dell'energia elettrica (solo per la
Germania) oppure alla rete domestica, altrimenti durante
un periodo di stacco della corrente dall'azienda elettrica sa-
ranno fuori servizio importanti funzioni di protezione.
3)
Il contattore di blocco dell'azienda distributrice dell'energia
elettrica (K22) con contatti principali e un contatto ausilia-
rio deve essere commisurato alla potenza della pompa di
calore e messo a disposizione a carico del committente.
Il contatto NA del contattore di blocco dell'azienda distri-
butrice dell'energia elettrica viene collegato dalla morset-
tiera G/24 V AC alla morsettiera a innesto J5/ID3. ATTEN-
ZIONE! Bassa tensione!
4)
Negli impianti monoenergetici (2° GC), il contattore (K20)
per la resistenza elettrica ad immersione (E10) deve essere
commisurato alla potenza del riscaldatore e deve essere
messo a disposizione a carico del committente. Il comando
(230 V AC) avviene dal programmatore della pompa di ca-
lore tramite i morsetti N e N1-J13/NO4.
5)
Il contattore (K21) per la resistenza flangiata (E9) nel bolli-
tore deve essere commisurato alla potenza del riscaldatore
e va messo a disposizione a carico del committente. Il co-
mando (230 V AC) avviene dal WPM tramite i morsetti N e
N1-J16/NO 10.
6)
I contattori dei punti 3;4;5 vengono montati nella distribu-
zione elettrica. Le linee di carico per i riscaldamenti inte-
grati devono essere commisurate e rese sicure in base alle
norme e disposizioni in vigore.
7)
Tutti i cavi elettrici installati devono essere realizzati con
cablaggi durevoli e fissi.
452234.66.77-IT · FD 0307
SIH 20TE
www.dimplex.de

Advertisement

loading