Pulizia E Manutenzione - Peg-Perego Si Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
(fig_1) e abbottonare gli elastici comprendendo il
telaio nella parte bassa del passeggino (fig_2) .
8• CINTURA DI SICUREZZA 5 PUNTI: per agganciarle,
inserire le due fibbie del cinturino girovita (con bretelle
agganciate freccia a) nel cinturino spartigambe fino al
click (freccia b). Per sganciarle, spingere verso l'alto il
pulsante tondo posto centralmente alla fibbia (freccia
c) e tirare verso l'esterno il cinturino girovita (freccia d).
9• Per stringere il cinturino girovita tirare, da entrambi i
lati, nel senso della freccia (Fig.a), per allentarlo agire in
senso contrario. Il cinturino girovita può essere stretto
fino al fermo di sicurezza (Fig.b).
1 0• E' possibile regolare le cinture di sicurezza in 2 altezze
in base all'altezza del bambino. E' necessario passare
alla posizione più alta, la 2, quando il bambino è più
grande.
1 1• Per regolare l'altezza delle cinture di sicurezza è
necessario sganciare sul retro dello schienale le due
fibbie. Tirare verso di se le bretelle (freccia a) fino a
sganciare la fibbie e infilarle nelle asole dello schienale
(freccia b). Sfilare le bretelle dalla sacca (freccia c)
e infilarle nell'asola più idonea (freccia d), infine
riagganciare le due fibbie dietro lo schienale (freccia e).
Il corretto aggancio delle fibbie è determinato dal click
(fig f).
1 2• REGOLAZIONE POGGIAGAMBE: Il poggiagambe
é regolabile in 2 posizioni. Per abbassare il
poggiagambe, tirare le due levette laterali verso il
basso e contemporaneamente abbassarlo. Per alzare il
poggiagambe, spingerlo verso l'alto fino al click.
REGOLAZIONE SCHIENALE: Lo schienale é reclinabile
in 3 posizioni. Per abbassare lo schienale, sollevare la
levetta laterale contemporaneamente su entrambi i lati
e abbassare lo schienale, bloccandolo nella posizione
desiderata. Per alzarlo, spingere lo schienale verso
l'alto.
1 3• CHIUSURA: per chiudere il passeggino, è preferibile
prima abbassare il frontalino, nella posizione più bassa.
Abbassare la doppia leva sgancio (fig_a) fino a sentire il
click e tirare verso l'alto la maniglia centrale di chiusura
(fig_b). Verificare una corretta chiusura controllando
che la levetta a sinistra sia ben agganciata. Chiuso stà
in piedi da solo (fig_c).
1 4• TRASPORTO: Il passeggino si può trasportare
comodamente (tenendo le ruote anteriori fisse)
impugnando la maniglia centrale (fig_a). E' possibile
trasportarlo anche grazie alla maniglia laterale (fig_b).
1 5• SFODERABILITA': per sfoderare il passeggino:
sganciare sul retro dello schienale le due fibbie (fig_a).
Sganciare i due bottoni nella seduta (fig_b).
Sfilare da sotto, la fibbia dello spartigambe (fig_c).
Sganciare i bottoni dalla sacca laterale (fig_d).
1 6• Sfilare la sacca dalla pedanetta (fig_e).
Per togliere il cinturino di sicurezza, svitare (da
entrambi i lati) le due viti utilizzando un cacciavire ed
una pinza per tenere fermo il dado (fig_f).
Tirare la sacca verso l'alto (fig_g).
AGGANCIO PRIMO VIAGGIO TRI-FIX
o PRIMO VIAGGIO TRI-FIX E o PRIMO
VIAGGIO TRI-FIX ES
E' necessario frenare il passeggino.
Agganciare il seggiolino auto al passeggino senza il
SI_EU_FI000904I101.indd 11
bambino all'interno.
Agganciare il seggiolino auto sempre e solo verso la
mamma.
E' possibile per comodità, togliere la capottina del
passeggino perchè presente sul seggiolino auto.
Posizionare lo schienale del passeggino nella 2°
posizione centrale (paragrafo 12)
Posizionare il maniglione del Car Seat nella posizione
di trasporto, per facilitare l'aggancio dei cinturini.
17•Allungare il frontalino premendo il pulsante sotto il
bracciolo e contemporanemente tiralo verso l'esterno,
da entrambi i lati (fig. a).
Appoggiare e incastrare il seggiolino auto sulla seduta
del passeggino (fig. b).
1 8• Agganciare prima l'asola del cinturino al funghetto del
passeggino (freccia 1) e far passare il cinturino dietro al
maniglione del seggiolino auto (freccia 2) .
Agganciare poi asola del cinturino al funghetto nella
parte bassa del telaio del passeggino (freccia 3) e
infine tendere il cinturino fino a far aderire al massimo
il Car Seat al passeggino (freccia 4). Fare lo stesso
procedimento nell'altro lato del passeggino (fig.c).
Car seat agganciato correttamente sul passeggino (fig. d)
Per sganciare il seggiolino auto dal passeggino:
allentare le cinture;
sganciare l'asola del cinturino nella parte bassa del
telaio del passeggino;
sfilarlo da dietro il maniglione del seggiolino auto;
infine sganciare l'asola del cinturino al funghetto del
passeggino.
NUMERI DI SERIE
1 9• Passeggino Si, riporta dietro lo schienale, informazioni
relative: nome del prodotto, data di produzione e
numerazione seriale dello stesso.
Queste informazioni sono indispensabili in caso di
reclamo.
ACCESSORI
2 0• BORSA Cambio: borsa con materassino per il cambio
del bebè, applicabile al passeggino.
OMBRELLINO: pratico ombrellino coordinato.
PULIZIA E MANUTENZIONE
MANUTENZIONE DELL'ARTICOLO: proteggere da
agenti atmosferici: acqua, pioggia o neve; l'esposizione
continua e prolungata al sole potrebbe causare
cambiamenti di colore in molti materiali; conservare
questo articolo in un posto asciutto.
PULIZIA DEL TELAIO: periodicamente pulire le parti in
plastica con un panno umido senza utilizzare solventi
o altri prodotti simili; mantenere asciutte tutte le
parti in metallo per prevenire la ruggine; mantenere
pulite tutte le parti in movimento (meccanismi di
regolazione, meccanismi di aggancio, ruote...) da
polvere o sabbia e se occorre, lubrificarle con olio
leggero.
PULIZIA DEL PARAPIOGGIA: lavare con una spugna e
dell'acqua saponata, senza utilizzare detersivi.
PULIZIA DELLE PARTI IN TESSUTO: spazzolare le parti
in tessuto per allontanare la polvere e lavare a mano
a una temperatura massima di 30° non torcere; non
candeggiare al cloro; non stirare; non lavare a secco;
- 11 -
16-07-2009 8:57:45

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents