DeWalt DW099 Instructions Manual page 44

Multi-dot laser
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
I T A L I A N O
• Misurare la differenza tra i punti di riferimento.
• Se la differenza fra i punti di riferimento risulta
6,5 mm o inferiore, lo strumento è correttamente
calibrato.
• Se la differenza tra i punti di riferimento è superiore
a 6,5 mm, lo strumento deve essere calibrato.
Controllo di orizzontalità (messa in bolla)
(fig. G1 & G2)
• Collocare lo strumento in un'area tra due superfici
verticali distanti almeno 7 m. Collocare lo
strumento in modo che sia rivolto fronte-retro
verso le superfici verticali.
• Collocare lo strumento ad una distanza di circa
8 cm dalla parete, misurata dal lato anteriore
dello strumento. Livellare lo strumento secondo
necessità. Contrassegnare il centro dell'apertura
laser verticale (13) sul pavimento.
• Accendere lo strumento.
• Contrassegnare il centro del punto laser
longitudinale anteriore (14) sulla parete.
• Spegnere lo strumento e ruotarlo di 180°.
Allineare l'apertura del laser con il punto di
riferimento (13) sul pavimento. Livellare lo
strumento secondo necessità.
• Accendere lo strumento. Contrassegnare il centro
del punto laser longitudinale anteriore (15) sulla
parete opposta. Spegnere lo strumento.
• Spostare lo strumento in linea retta verso
la parete opposta.
• Collocare lo strumento ad una distanza di circa
8 cm dalla parete opposta, misurata dal lato
anteriore dello strumento. Livellare lo strumento
secondo necessità. Contrassegnare il centro del
punto laser verticale (16) sul pavimento.
• Accendere lo strumento. Allineare il raggio laser
anteriore con il riferimento sulla parete (15).
• Spegnere lo strumento e ruotarlo di 180°.
Allineare l'apertura del laser con il punto di
riferimento (16) sul pavimento. Livellare lo
strumento secondo necessità.
• Accendere lo strumento. Contrassegnare il
centro del punto laser longitudinale anteriore (17)
sulla prima parete. Spegnere lo strumento.
• Misurare la differenza verticale tra i punti di
riferimento (14 & 17).
• Se la differenza fra i punti contrassegnati risulta
4 mm o inferiore, lo strumento è correttamente
calibrato.
44
• Se la differenza tra i punti di riferimento è superiore
a 4 mm, lo strumento deve essere calibrato.
Controllo di ortogonalità (messa in squadra)
(fig. H1 - H3)
• Collocare lo strumento in un'area di almeno 10 m
per 5 m. Collocare lo strumento in modo che sia
rivolto fronte-retro verso le pareti più corte.
• Collocare lo strumento ad una distanza di circa
10 cm dalla parete, misurata dal lato anteriore
dello strumento. Livellare lo strumento secondo
necessità. Contrassegnare il centro dell'apertura
laser verticale (18) sul pavimento.
• Accendere lo strumento. Contrassegnare il centro
del punto laser longitudinale anteriore (19) sulla
parete corta opposta.
• Posizionare il punto del raggio laser anteriore
a metà tra le pareti più corte, utilizzando un
bersaglio di riferimento. Contrassegnare questo
punto (20) sul pavimento. Spegnere lo strumento.
• Spostare lo strumento in linea retta sul
contrassegno (20) sul pavimento.
• Allineare l'apertura del laser con il punto di
riferimento (20) sul pavimento. Livellare lo
strumento secondo necessità.
• Accendere lo strumento. Allineare il raggio laser
anteriore con il riferimento sulla parete (19).
• Contrassegnare il centro del raggio laser
ortogonale (21) sulla parete più lunga.
• Spegnere lo strumento e ruotarlo di 90° in senso
orario.
• Allineare l'apertura del laser con il punto di
riferimento (20) sul pavimento. Livellare lo
strumento secondo necessità.
• Accendere lo strumento. Allineare il raggio laser
anteriore con il riferimento sulla parete (21).
• Posizionare il punto del raggio laser ortogonale
parallelamente alla parete più corta verso il punto
iniziale (18), utilizzando un bersaglio di riferimento.
Contrassegnare questo punto (22) sul pavimento.
Spegnere lo strumento.
• Misurare la differenza tra i punti di riferimento
(18 & 22).
• Se la differenza fra i punti contrassegnati risulta
9 mm o inferiore, lo strumento è correttamente
calibrato.
• Se la differenza tra i punti di riferimento è superiore
a 9 mm, lo strumento deve essere calibrato.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents