Installazione Dell'automazione - Genius falcon m User Manual

Hide thumbs Also See for falcon m:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8

5. INSTALLAZIONE DELL'AUTOMAZIONE

5.1. VERIFICHE PRELIMINARI
Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell'automazione, verifi-
care l'esistenza dei seguenti requisiti:
• La struttura del cancello deve essere idonea per essere automatizzata.
In particolare si richiede che il diametro delle ruote sia rapportato
al peso del cancello da automatizzare, che sia presente una guida
superiore e vi siano degli arresti meccanici di finecorsa per evitare
deragliamenti del cancello.
• Le caratteristiche del terreno devono garantire una sufficiente tenuta
del plinto di fondazione.
• Nella zona di scavo del plinto non devono essere presenti tubazioni o
cavi elettrici.
• Se il motoriduttore si trova esposto al passaggio di veicoli, possibilmente
prevedere adeguate protezioni contro urti accidentali.
• Verificare l'esistenza di una efficiente presa di terra per il collegamento
del motoriduttore.
• Verificare che attorno all'operatore rimanga uno spazio adeguato per
poter eseguire in modo agevole tutte le operazioni necessarie all'in-
stallazione ed alle successive manutenzioni.
5.2. MURATURA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE
1. Assemblare la piastra di fondazio-
ne come da Fig. 4.
2. La piastra di fondazione deve es-
sere posizionata come da Fig. 5
(chiusura destra) o Fig. 6 (chiusu-
ra sinistra) per garantire il corretto
ingranamento tra il pignone e la
cremagliera.
Nel posizionare la piastra
lasciare il foro Ø 80 previsto
per il passaggio guaine a
sinistra, come in Figg. 5-6
rif. .
Fig. 5
3. Eseguire un plinto di fondazione come da Fig. 7 e murare la piastra di
fondazione prevedendo una o più guaine per il passaggio dei cavi
elettrici. Verificare la perfetta orizzontalità della piastra con una livella.
Attendere che il cemento faccia presa.
4. Predisporre i cavi elettrici per il collegamento con gli accessori e l'ali-
mentazione elettrica come da Fig. 3.
Per effettuare agevolmente i collegamenti fare fuoriuscire i cavi
circa 40 cm dal foro (Figg. 5-6 rif. ) della piastra di fondazione.
Fig. 4
Fig. 6
Fig. 7
5.3. INSTALLAZIONE MECCANICA
 Togliere il coperchio motore svitando completamente le 2 viti di fissag-
gio superiori (Fig.8 rif.).
 Ruotare il coperchio di circa 30° e tirare verso l'alto.
 Sfilare le 2 protezioni laterali (Fig.8 rif.).
 Collocare l'operatore sulla piastra
utilizzando le rondelle e i dadi in
dotazione come da Fig.9.
Durante tale operazione fare
passare i cavi attraverso
l'apposita fessura presente nel
corpo riduttore dell'operatore.
 Registrare l'altezza dei piedini e la
distanza dal cancello facendo
riferimento a Fig. 10.
Operazione necessaria per il
corretto fissaggio della cre-
magliera e per conservare in
futuro la possibilità di eseguire
eventuali nuove regolazioni in
altezza del motore.
 Stringere le viti di fissaggio del motoriduttore.
 Predisporre l'operatore per il funzionamento manuale come da para-
grafo 8.
5.4. MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
5.4.1. CREMAGLIERA DI ACCIAIO A SALDARE (F
 Montare i tre nottolini filettati sull'elemento
della cremagliera posizionandoli nella
parte superiore dell'asola. In tale modo il
gioco sull'asola consentirà nel tempo le
eventuali regolazioni.
 Portare manualmente l'anta in posizione
di apertura.
 Appoggiare sul pignone il primo pezzo di
cremagliera a livello e saldare il nottolino
filettato sul cancello come indicato in
Fig.13.
 Muovere manualmente il cancello, verificando che la cremagliera sia
in appoggio sul pignone e saldare il secondo e il terzo nottolino.
 Accostare un altro elemento di cremagliera al precedente utilizzando,
per mettere in fase la dentatura dei due elementi, un pezzo di crema-
gliera come indicato in Fig.14 rif. .
 Muovere manualmente il cancello e saldare i tre nottolini filettati pro-
seguendo fino alla copertura completa del cancello.
Non lasciare sporgere dal cancello eventuali spezzoni di crema-
gliera in esubero.
3
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
.11)
IG
Fig. 11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents