Regolazione Dell'ora - Hamilton Watch Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Calcolo della velocità
Es. Distanza da percorrere: 140 km
Tempo a disposizione: 8 ore
1. Ruotare la lunetta girevole esterna (1) fino a quando
il valore 14 (un decimo di 140 km/h) sia posizionato
di fronte a 8:00 sulla lunetta interna fissa (2).
2. Leggere il valore della velocità sulla lunetta girevole
esterna (1) di fronte alla freccia rossa = 17.5 km/h.
Regolazione del fuso orario e della data
Mediante la corona (D) in posizione intermedia (1), è pos-
sibile posizionare la lancetta delle ore avanti o indietro
senza influenzare la regolazione delle lancette dei minuti
e dei secondi. La data cambierà ogni volta che la lancetta
delle ore passerà su mezzanotte.
NB: Le corone (D) ed (E) sono avvitate in modo da garan-
tire un'impermeabilità ottimale: devono essere svitate per
accedere alle loro funzioni. Da riavvitare accuratamente
dopo ogni regolazione.
24

Regolazione dell'ora

Quando la corona (D) è in posizione (2), tutte le lancette
dell'orologio – inclusa quella dei secondi – si fermano;
le lancette delle ore e dei minuti possono allora essere
regolate nella maniera desiderata.
Regolazione del cronografo
(Se le lancette non sono posizionate esattamente sullo
zero.)
Quando una lancetta del cronografo gira, premere il
pulsante (A) per fermare il cronografo, poi premere il
pulsante (B): le lancette tornano nella loro posizione
iniziale. Qualora le lancette non dovessero posizionarsi
esattamente sullo zero, procedere come segue:
Contatore 30 minuti
Con la corona (D) in posizione 1: premere il pulsante (A)
Contatore 60 secondi (lancetta bianca – lancetta
rattrappante)
Con la corona (D) in posizione 2: premere il pulsante (A)
Contatore 60 secondi (lancetta rossa – lancetta per la
misurazione dei secondi)
Con la corona (D) in posizione 2: premere il pulsante (B)
Nota: le lancette possono avanzare in maniera più rapida
mantenendo premuto il pulsante per almeno un secondo.
Importante: non lasciare la corona in posizione 1 per più
di 20 minuti; cio' potrebbe provocare interferenze con la
funzione oraria.
© 24.06.2013 – HAMILTON
Raccomandazioni
Come tutti gli strumenti meccanici di precisione, l'orologio Hamilton Khaki E.T.O dovrebbe essere revisionato almeno
ogni due anni. Si raccomanda di far revisionare l'orologio soltanto da un riparatore autorizzato Hamilton. Per mantenere
l'impermeabilità dell'orologio, assicurarsi che ad ogni revisione siano controllate le guarnizioni di tenuta.
L'orologio è impermeabile fino a 10 ATM = 100 metri = 330 piedi.
L'orologio Khaki E.T.O. è dotato di un movimento al quarzo. L'energia elettrica della pila fa oscillare il quarzo all'interno
del movimento 32.768 volte al secondo. Questa frequenza elevata permette una grande precisione.
Dopo un periodo che varia tra i 16 e i 40 mesi, a seconda della frequenza d'utilizzazione del cronografo, una diminu-
zione di tensione puo' provocare l'arresto dell'orologio. La pila di tipo Renata 394 (SR 936 SW) dovrà essere sostituita.
Cinque regole base per mantenere l'impermeabilità dell'orologio
1. Far controllare l'orologio regolarmente (una volta l'anno).
2. Non muovere la corona quando si è in acqua.
3. Sciacquare l'orologio dopo le immersioni in mare.
4. Asciugarlo quando si bagna.
5. Ogni volta che si apre la cassa, fare controllare l'impermeabilità dell'orologio da un riparatore autorizzato Hamilton.
INSTRUCTION MANUAL
25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents