LAVAZZA MINU Operating Instructions Manual page 3

Hide thumbs Also See for MINU:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I T
SICUREZZA
Destinazione d'uso:
La macchina per caffè è prevista esclusivamente per l'impiego domestico. È vietato apportare modifiche tecniche. È vietato ogni impiego illecito, a causa
dei rischi che essi comportano! Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini a partire dagli 8 anni se attentamente sorvegliati o istruiti all'uso
dell'apparecchio in modo sicuro e se ne comprendono i pericoli connessi. Pulizia e manutenzione non devono essere eseguite da bambini a meno che
non siano di età superiore agli 8 anni e controllati. Tenere l'apparecchio e il suo cavo fuori dalla portata di bambini di età inferiore agli 8 anni. Questo
apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di esperienza e di conoscenza se attentamente
sorvegliate o istruite all'uso dell'apparecchio in modo sicuro e se ne comprendono i pericoli connessi. I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Ubicazione:
Sistemare la macchina per caffè in un posto sicuro, dove nessuno possa rovesciarla o venirne ferito. Non tenere la macchina a temperatura inferiore
ai 4° poiché il gelo potrebbe danneggiarla. Non usare la macchina per caffè all'aperto. Non posare la macchina su superfici molto calde e/o nelle
vicinanze di fiamme libere.
Alimentazione di corrente:
Collegare la macchina per caffè soltanto ad una presa di corrente adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta della macchina.
Cavo d'alimentazione:
Non usare la macchina per caffè se il cavo d'alimentazione è difettoso. Se il cavo d'alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare. Non far passare il cavo d'alimentazione per angoli, su spigoli
vivi e sopra oggetti molto caldi. Non portare o tirare la macchina per caffè tenendola per il cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo; non toccarla
con le mani bagnate. Evitare che il cavo d'alimentazione cada liberamente da tavoli o scaffali.
Pericolo di folgorazione:
Non far entrare in contatto con l'acqua le parti sottoposte a tensione elettrica.
Protezione bambini al di sotto degli 8 anni:
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l'apparecchio. I bambini non si rendono conto del pericolo connesso agli elettrodo-
mestici. Non lasciare alla loro portata i materiali utilizzati per imballare la macchina.
Pericolo d'ustioni:
Non toccare le parti calde (gruppo portacapsula, etc.) subito dopo l'uso dell'apparecchio. Durante l'erogazione della bevanda prestare attenzione ad even-
tuali schizzi di liquido caldo.
Pulizia:
Prima di pulire la macchina, è indispensabile scollegare la spina dalla presa di corrente ed aspettare che la macchina si raffreddi. Non immergere la
macchina nell'acqua! È severamente vietato cercare d'intervenire all'interno della macchina. Sostituire l'acqua nel serbatoio dopo qualche giorno di
inutilizzo.
Custodia della macchina:
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, staccare la spina dalla presa e custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai
bambini. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione:
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa. Non mettere in funzione una macchina difettosa.
Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati possono effettuare interventi e riparazioni. Nel caso di interventi non eseguiti a regola d'arte, si declina ogni
responsabilità per eventuali danni.
Serbatoio acqua:
Immettere nel serbatoio soltanto acqua fresca potabile non gasata. Non mettere in funzione la macchina se non c'è acqua a sufficienza nel serbatoio.
Vano capsule:
Nel vano capsule devono essere inserite solo capsule compatibili; non inserire le dita o qualsiasi altro oggetto. Le capsule sono da usarsi una sola volta.
Smaltimento della macchina a fine vita:
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE (e successive modifiche) relative alla riduzione dell'uso
di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettro-
niche. Il simbolo del bidone barrato riportato sull'apparecchiatura e sulla confezione, secondo quanto previsto dalla direttiva Europea 2002/96/CE,
sta ad indicare che il prodotto, giunto alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente. L'apparecchio andrà portato in un apposito
centro di raccolta. Per ulteriori informazioni sulla corretta dismissione del rifiuto, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai
rivenditori di apparecchiature nuove.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents