PROEL Freepass6 User Manual page 13

Portable sound system
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

9. EQ MAIN MID (toni medi MAIN)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 12 dB a 2.5 KHz con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi
per aumentare o ridurre la "presenza" del suono.
10. EQ MAIN LOW (toni bassi MAIN)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 12dB a 100Hz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi
per aumentare o ridurre il "vigore" del suono.
11. MAIN MIX (controllo livello MAIN MIX)
Il MAIN MIX controlla il livello di uscita dell'altoparlante incluso, delle uscite STEREO LINE e dell'uscita POWER OUT.
Controlla anche il livello dell'uscita MONITOR OUT prima del suo proprio controllo.
12. POWER OUT (uscita di potenza ausiliaria 75W)
Questo jack è in grado di inviare il segale amplificato ad un'altro altoparlante. Usare sempre cavi di potenza per collegare
gli altoparlanti e notare che l'impedenza minima accettata è di 4 ohm.
I JACK delle uscite di potenza sono terminati come segue:
Tip (punta) = + terminale positivo altoparlante
Sleeve (manicotti) = - terminale negativo altoparlante
13. STEREO LINE (uscita registratore esterno)
Questi sono connettori RCA che inviano il segnale del MAIN MIX ad un apparecchio esterno a livello linea, il quale può
essere un registratore o un'altro sistema audio. Il livello è dipendente dal controllo MAIN MIX.
14. LEVEL METER (indicatore di livello)
L'indicatore di livello mostra il livello del segnale inviato alle uscite. Per evitare una eccessiva distorsione, cercare di
evitare l'accensione pressoché costante dell'ultimo LED rosso "10".
15. MONITOR LEVEL (controllo di livello MONITOR)
Il MONITOR LEVEL controlla il livello dell'uscita MONITOR. Questo livello è dipendente dal livello MAIN MIX.
16. MONITOR OUT (uscita linea monitor)
Questo connettore jack invia all'esterno un segnale linea ad un'altro apparato che può essere un registratore o un'altro
sistema audio .
Ogni uscita jack è terminata come segue:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
17. PEAK (rilevatore di picco)
Questo LED mostra 2 condizioni:
• sempre acceso = l'effetto e in MUTE.
• lampeggiante = segnala un livello di ingresso troppo alto, prossimo a sovvracaricare l'ingresso dell'effetto. In questo
caso, ridurre il livello delle mandate FX.
18. MUTE (pulsante per silenziare l'effetto)
Premere questo pulsante se si vuole silenziare l'effetto interno.
19. FX LEVEL (livello effetto)
Regola il livello del segnale dell'effetto interno inviato al MAIN MIX.
20. PRESETS (selettore effetto)
Ruotare questo selettore per scegliere l'effetto desiderato.
Descrizione dei PRESET:
1. LARGE HALL - Questo tipo di riverbero simula l'ambiente di una grande sala da concerto. Denso e armonioso
riverbero con una coda lunga, lungo pre delay e poche prime riflessioni. Adatto a voci, chitarre elettriche e acustiche,
archi .
2. SMALL HALL - Questo tipo di riverbero simula l'ambiente di una grande sala da concerto. Denso e armonioso
riverbero con una coda corta, normale pre delay e tante prime riflessioni. Adatto a voci, chitarre, fiati.
3. LARGE ROOM - Questo tipo di riverbero riproduce un più intimo ambiente acustico di una stanza. Caratterizzato
da veloci e sparpagliate prime riflessioni, lungo pre delay. Adatto a voci, fiati, archi.
4. SMALL ROOM - Questo tipo di riverbero riproduce un più intimo ambiente acustico di una stanza. Caratterizzato
da veloci e sparpagliate prime riflessioni, corto pre delay. Adatto a voci, chitarre pizzicate, percussioni.
5. VOCAL 1 - Riverbero modellato per voci con coda lunga.
6. VOCAL 2 - Riverbero modellato per voci con coda densa.
7. VOCAL 3 - Riverbero modellato per voci con coda corta.
8. PLATE - Questa è una simulazione del riverbero "plate", usato nelle classiche registrazioni degli anni '70 e '80.
9. MONO DELAY - Tipico eco mono.
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents