Informazioni Generali; Istruzioni Operative (Fig. 1 / 2 / 3 / 4) - PROEL Freepass6 User Manual

Portable sound system
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

INFORMAZIONI GENERALI

Grazie per aver scelto un prodotto PROEL.
FREEPASS6 è un sistema audio combinato formato da un diffusore, un amplificatore ed un mixer da 5 canali in un
formato ultra compatto e portatile. Il diffusore a due vie utilizza un tweeter al neodimio da 1" ed un woofer da 6.5", in
grado di fornire una risposta in frequenza estesa e dettagliata.
L'amplificatore incorporato eroga agli altoparlanti 75 W di potenza continua e, grazie ad un connettore POWER OUT, è
in grado di alimentare anche un secondo diffusore. Il sistema include un mixer a 5 canali di elevata qualità, con EQ di
canale a 2 bande, EQ per il MAIN MIX a 3 bande, uscita MONITOR e un sofisticato EFFETTO DIGITALE a 16 presets.
FREEPASS6 è alloggiato in un cabinet in MDF robusto e compatto, rifinito con una resistente vernice anti-graffi o, che
assicura la massima portabilità e protezione per ogni tipo di utilizzo. Due inserti filettati M4 sul fondo e su un fianco del
cabinet consentono l'applicazione di un adattatore metallico fornito di serie per l'installazione del sistema su supporto
standard per diffusori, in posizione sia verticale che orizzontale.
FREEPASS6 è un sistema di completo ultra-compatto ed estremamente conveniente per musicisti live, diffusione vocale
ed eventi al chiuso di tipo religioso, sportivo o commerciale. I 5 ingressi disponibili nel mixer incorporato consentono di
collegare una grande varietà di segnali, mentre la possibilità di raddoppiare la potenza collegando un secondo diffusore
rende possibile utilizzare il sistema anche in applicazione all'aperto in cui è richiesta una maggiore pressione sonora.

ISTRUZIONI OPERATIVE (FIG. 1 / 2 / 3 / 4)

1. CH1-3 MIC/LINE (ingresso microfono/linea)
È un connettore femmina XLR/JACK combinato, in grado di accettare un segnale microfonico bilanciato XLR da ogni tipo
di microfono, o un ingresso JACK linea, in grado di accettare un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato da ogni
tipo di sorgente.
L'ingresso XLR ha i seguenti terminali:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
L'ingresso JACK femmina da ¼" (6.3mm) ha i seguenti terminali:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Ring (anello) = - negativo o "freddo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
Quando si collega un segnale sbilanciato, le terminazioni sono le seguenti:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
2. CH1-5 CHANNEL LEVEL (controllo di livello canale).
Regola il livello del segnale del canale corrispondente.
3. CH1-5 HIGH (controllo di toni alti)
Questo controllo esalta o attenua le alte frequenze con una curva tipo "SHELVING". Usarlo per aumentare o ridurre la
"chiarezza" o "brillantezza" del suono.
4. CH1-5 LOW (controllo di toni bassi)
Questo controllo esalta o attenua le basse frequenze con una curva tipo "SHELVING". Usarlo per aumentare o ridurre
il "vigore" del suono.
5. CH1-5 FX (controllo livello effetto)
Questo controllo invia il segnale all'effetto interno (digital effect processor). Questo segnale è post-fader, o in altre parole
esso dipende dalla posizione del controllo di livello del canale.
6. CH4-5 STEREO LINE (ingresso linea stereo)
Usare questi ingressi sbilanciati con connettori RCA per collegare l'uscita di una sorgente linea quale un registratore
analogico, un lettore MP3, un lettore CD/DVD, l'uscita audio di un computer.
7. CH1-3 PHANTOM (interruttore alimentazione phantom)
Questo interruttore attiva e disattiva l'alimentazione phantom negli ingressi microfonici MIC. La maggior parte dei
microfoni professionali a condensatore richiedono l'alimentazione phantom, la quale è una bassa tensione continua DC
portata al microfono sui terminali 2 e 3 del connettore XLR. I microfoni dinamici non richiedono l'alimentazione phantom,
tuttavia l'alimentazione phantom non dovrebbe arrecare alcun danno ai microfoni dinamici se inseriti quando accesa.
Controllare il manuale del microfono per assicurarsi se l'alimentazione phantom possa danneggiarlo.
8. EQ MAIN HIGH (toni alti MAIN)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 12dB a 8KHz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi
per aumentare o ridurre la "chiarezza" o "brillanza" del suono.
12

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents