Avvio Rapido - Ibanez Troubadour T10 Owner's Manual

Acoustic guitar amplifier
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Avvio rapido

1. Scheda
1) Leggere attentamente le "Istruzioni di sicurezza" prima di porre
l'amplificatore nel luogo in cui sarà utilizzato. Utilizzare il cavo di
alimentazione incluso per collegare l'ingresso AC del pannello
posteriore alla presa AC per il corretto voltaggio dell'unità.
2) Tenete presente che il suono generale e, in particolare, la risposta sulle basse
frequenze sono influenzati dal luogo in cui si pone l'amplificatore.
3) Collegare la chitarra acustica elettrica. Utilizzare i cavi schermati della
chitarra per le connessioni.
4) Se si utilizza un processore di effetti compatto, usare un cavo schermato per
collegarlo tra la chitarra acustica e l'amplificatore.
5) Accertarsi che il controllo del volume sia
2. Uso dei controlli
Diverse chitarre acustiche hanno vari livelli di uscita. Usare le impostazioni VOLU-
ME nel manuale solo come riferimento. Regolare i controlli secondo il proprio
modello di chitarra.
1) Alzare il controllo del
volume della chitarra
acustica.
3) Usare il controllo chorus: premere il tasto Chorus e sintonizzare la velocità di
controllo in senso orario per aumentare la velocità.
4) Usare gli equalizzatori. Provare le impostazioni mostrate nell'illustrazione.
impostato a "0" e poi accendere il tasto di
alimentazione, il LED si illuminerà.
2) Alzare il controllo Volume a
circa 1.
Nomi e funzione di ogni parte
1. Presa di ingresso INPUT
Terminale di ingresso per jack da 1/4".
2. Controllo MID SHAPE
Questo è un controllo di tono passivo. Se lo si gira in senso orario si otterrà un
suono pieno e naturale, simile a come suona una chitarra non amplificata. Se si
gira in senso antiorario si avrà un suono più morbido, con medi maggiormente
attenuati e acuti scintillanti.
3. Controllo HUE
Controlla il tono generale del suono della chitarra. Se si gira in senso orario si
ottiene un suono più chiaro. Se si gira in senso antiorario, si ottiene un suono
leggermente più scuro con pochi alti.
4. Controllo VOLUME
Controlla il livello del segnale che dalla chitarra va all'amplificatore.
5. Interruttore di CHORUS
Questo interruttore attiva e disattiva l'effetto di chorus.
6. Comando di velocità CHORUS-SPEED
Questo controlla la velocità di modulazione dell'effetto di chorus. Girare questo
comando verso destra per alzare la velocità.
7. Terminali di ingresso a jack CD/AUX-INPUT
Questo è un jack RCA. E' ideato per essere collegato all'uscita della cuffia di un
CD o lettore MP3 portatile, o dispositivo simile. Usare un cavo RCA per i colle-
gamenti. Usare il controllo del volume del lettore CD portatile e il volume
MASTER per regolare il volume.
8. Luce LED accensione
9. Interruttore di alimentazione POWER
Questo tasto accende/spegne l'alimentazione. Quando non si utilizza l'amplifi-
catore, spegnere l'interruttore.
10. Ingresso AC INPUT
Collegare il cavo di alimentazione AC a questo connettore. Usare questo
amplificatore esclusivamente con la tensione indicata sul pannello.
11. Jack a HEADPHONES/LINEOUT
Jack stereo da 1/4" per l'uscita di un segnale audio mono. E' possibile collegare
ad una console di mixaggio esterna o attrezzatura simile.
*Se si usano le cuffie o attrezzatura esterna con questa uscita, non si udirà al-
cun suono dal diffusore interno.
37

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents