Flash12A - Rear Panel; Flash12A - Pannello Posteriore - PROEL FLASH12A User Manual

Active/passive loudspeaker
Table of Contents

Advertisement

FLASH12A - REAR PANEL

1. LINE IN (combo XLR-JACK input)
This is a female combo connector, which accepts a XLR or a JACK plug
from almost any type of equipment with a balanced or unbalanced line
level outputs. The XLR input is wired as follows:
Pin 1 = shield or ground
Pin 2 = + positive or "hot"
Pin 3 = - negative or "cold"
The JACK input is wired as follows:
Tip = + positive or "hot"
Ring = - negative or "cold"
Sleeve = shield or ground
When connecting an unbalanced signal, wire them as follows:
Pin2 / Tip = + positive or "hot"
Pin 1-3 / Sleeve = shield or ground
NOTE: Whenever possible, use always balanced cables. Unbalanced
lines may also be used but may result in noise over long cable runs.
In any case, avoid using a balanced cable for one channel and an
unbalanced one for the other.
2. MIC IN (XLR input balanced)
This is a female XLR connector, which accepts a balanced microphone
input from almost any type of microphone. The XLR input is wired as
follows:
Pin 1 = shield or ground
Pin 2 = + positive or "hot"
Pin 3 = - negative or "cold"
3. MIX OUT (XLR output unbalanced)
These XLR connectors provide an unbalanced line-level signal that
represent the mixed mic and line signal. Connect these to the inputs of
other powered speakers to make an array.
4. GND LIFT switch
This switch lift the ground of the balanced audio inputs from the earth-
ground of the amplifi er. If you have HUM noise problem on one or more
loudspeaker try to change the position of these switches (often all up or
all down for all the amplifi ers in the system). Please note that to have an
eff ect all cables must be balanced.
5. LINE LEVEL control
Rotary level control: it attenuates the level of the signal sent to the
LINE IN input, the attenuation ranges from "0" fully closed (the signal is
completely attenuated) to "10" fully open, nominal level (the signal is not
attenuated in any way, so is fed to the internal amplifi er at the same level
at which it arrives on input).
6. MIC GAIN control
The gain control adjusts the sensitivity of the mic input. There is the
minimum gain with the knob all way down, ramping up to maximum
gain when rotated fully clockwise. This allows the signal from mic to be
adjusted to optimal levels for the fi rst speaker and consequently for all
other speakers linked to the MIX OUT.
NOTE: LINE IN control must be full up for all other speakers.
7. LOW control
This control gives you up to 6 dB boost or cut at 90 Hz with a "SHELVING"
curve shape. Use it to add or reduce the sound "punch", or to reduce the
ENG

FLASH12A - PANNELLO POSTERIORE

1. LINE IN (ingresso linea combo XLR-JACK)
Questo è un connettore combinato che accetta un XLR o un JACK maschio
da praticamente tutti gli apparecchi con un livello di uscita linea
bilanciato o sbilanciato. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
Le terminazioni dell' ingresso JACK sono le seguenti:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Ring (anello) = - negativo o "freddo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
E quando si collega un segnale sbilanciato, sono le seguenti:
Pin2 / Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Pin 1-3 / Sleeve (manicotto) = schermo o massa
NOTA: Qualora possibile, usare sempre cavi bilanciati. Cavi sbilanciati
possono essere ugualmente usati ma potrebbero dare problemi
di rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo
bilanciato per un canale e uno sbilanciato per l'altro.
2. MIC IN (ingresso XLR microfono bilanciato)
È un connettore femmina XLR, in grado di accettare un segnale
microfonico bilanciato da ogni tipo di microfono. L'ingresso XLR ha i
seguenti terminali:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
3. MIX OUT (XLR di uscita sbilanciato)
Questi connettori XLR forniscono un segnale di linea sbilanciato che
rappresenta il mix degli ingressi mic e line. Collegate queste uscite agli
ingressi di altri altoparlanti amplifi cati per costituire un array.
4. GND LIFT (interruttore sollevamento massa)
Questo interuttore solleva la massa degli ingressi audio bilanciati dalla
massa-terra dell'amplifi catore. Se si hanno problemi di ronzio su uno o
più altoparlanti provare a cambiare la posizione di questi interruttori:
perchè abbiano eff etto spesso occorre siano tutti su o tutti giù per tutti
gli amplifi catori e che tutti i cavi siano bilanciati.
5. LINE LEVEL (controllo di livello ingresso linea)
Controllo di livello rotativo: attenua il livello del segnale inviato
all'amplifi catore interno, l' attenuazione varia tra completamente chiuso
"0" a completamente aperto "10" o livello nominale (il segnale non è
attenuato in nessun modo, viene inviato all'amplifi catore interno allo
stesso livello con cui arriva all'ingresso).
6. MIC GAIN (controllo guadagno microfono)
Il controllo GAIN regola la sensibilità dell'ingresso MIC. Si ha iI guadagno
minimo con la manopola tutta giù e il guadagno massimo se girata
completamente in senso orario. Questo permette di regolare il segnale
in ingresso dal microfono al livello ottimale per il primo altoparlante e di
conseguenza per tutti gli altri collegati in cascata a MIX OUT.
NOTA: il controllo LINE IN va posizionato al massimo su tutti gli altri
altoparlanti.
7. EQ LOW (equalizzatore controllo bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 6 dB
9
FLASH12A - REAR PANEL
FLASH12A - PANNELLO POSTERIORE
ITA

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Flash12p

Table of Contents