Download Print this page

CISA 4D395 Series Instruction Sheet

Safety locks

Advertisement

Quick Links

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PER CONTROSERRATURE
IT
SERIE 4D395 E 4D695 DA ABBINARE A SERRATURE
ANTIPANICO "MULTITOP MATIC EXIT" PER PORTE A 2
ANTE
Le controserrature 4D395 e 4D695 sono abbinabili alle serrature
a
ntipanico "MultiTop Matic EXIT" serie 4P010-4P030-4P110-4P130-
4P210-4P230-4P310-4P330-1P310-1P330-1P410-1P430, a maniglioni
antipanico serie FAST PUSH 1.59607.10.0, 1.59617.12.0 e FAST TOUCH
1.59711.00/01.0 (per porte su vie di fuga in conformità con la norma
EN 1125:2008 e con la certificazione CE secondo il regolamento (UE)
n.305/2011) e a maniglie art.1.07070.80.0 e 1.07070.66.0.B1 (per porte su
vie di fuga in conformità con la norma EN 179:2008).
Le norme citate prevedono che l'altezza della porta sia di 2520 mm max e
la luce di passaggio sia di 1320 mm max per ognuna delle due ante.
1) INSTALLAZIONE CON MANIGLIONE ANTIPANICO
Avvertenza: il SISTEMA certificato secondo il regolamento (UE) n.305/2011
in conformità alla Norma EN 1125:2008 per le porte su vie di fuga, deve
essere composto e installato con gli articoli previsti da CISA (Fig.1, Tab.1,
componenti 5, 9, 10 facoltativi); inoltre occorre verificare che siano state
rispettate le condizioni di regolazione del punto 2) del foglio istruzioni della
serratura primaria e del punto 1/c di questo foglio istruzioni.
a) Eseguire le cave sul profilo con le dimensioni indicate (Fig.2).
Avvertenza: Posizionando il quadro maniglia a 1057.5 mm dalla base
inferiore del profilo (come indicato in Fig.2) l'altezza della barra del mani-
glione antipanico sarà compresa fra 900 e 1100 mm dal pavimento, come
consigliato dalla norma EN 1125:2008, e non sarà necessario tagliare la
parte inferiore del frontale.
b) Taglio del frontale e montaggio di aste e puntali (Fig.3, 4, 5).
• A soffitto (Fig.3): tagliare il frontale secondo l'altezza della porta e
praticarvi un foro svasato alla quota "H" (per il fissaggio con le viti auto-
filettanti in dotazione); la rasabilità massima è di 550 mm (vedi Fig.18);
• A pavimento (Fig.4): posizionando il quadro maniglia a 1057.5 mm
dalla base inferiore del profilo di alluminio, non è necessario accorciare
né il frontale né l'asta dentata; viceversa, per posizionare il quadro
maniglia più in basso (altezza minima 957.5 mm), tagliare il frontale
in basso ed eseguire un foro svasato alla quota "K" (per il fissag-
gio con le viti autofilettanti in dotazione); la rasabilità massima è di
100 mm (vedi Fig.18).
• Assicurarsi che le aste della controserratura non siano richiamate
(premere eventualmente il pulsante di riarmo manuale "M" in Fig.10
per espanderle) e quindi tagliare l'asta dentata superiore (in dotazione)
di 66.5 mm sotto il filo del frontale (Fig.3) e l'asta dentata inferiore (in
dotazione) di 75 mm sotto il filo del frontale (Fig.4);
• Collegare le aste dentate avvitando i grani "G" in dotazione (Fig.5);
• Collegare i puntali (in dotazione) alle aste dentate;
• Solo per art. 4D695: posizionare i blocchetti guida puntale in dotazione
come mostrato in Fig.3 (a soffitto) e in Fig.4 (a pavimento).
Nota: per agevolare il collegamento delle aste dentate, può essere utile servirsi
di un magnete, in modo da guidarle al di sotto del frontale fino ad inserirle
nell'apposita sede.
c) Regolazione dello spintore "C" del catenaccio (Fig.6), per il corretto
abbinamento con la serratura primaria.
La quota ideale "L" è di 5-6 mm (minima 5 mm, massima 10 mm).
• Se la quota "L" è inferiore a 5 mm, non occorre eseguire regolazioni
(poiché di serie lo spintore del catenaccio, gli scrocchi ed il sensore
automatico sono regolati al minimo della sporgenza).
• Se invece la quota "L" è superiore a 5 mm, occorre compensare
eseguendo le regolazioni indicate in Fig.6.
ATTENZIONE: è molto importante verificare la correttezza delle suddette
regolazioni: spingere a fondo la barra del maniglione e poi rilasciarla (per
assicurare l'uscita completa dei meccanismi) e quindi, per mezzo di un calibro
a corsoio, verificare che le sporgenze siano corrette.
d) Installare il sistema di chiusura completo (Fig.1).
• Fissare la controserratura e gli altri articoli mostrati in Fig.1 usando le
viti in dotazione.
• Installare le bocchette a pavimento (art. 1.06142.95.0 in dotazione) e a
soffitto (da ordinare) devono essere posizionate in modo da rispettare
le indicazioni mostrate in Fig.7 (a pavimento) e Fig.8, 9 (a soffitto). Se
necessario, spessorare le bocchette. Si possono utilizzare solamente
le bocchette specificate in Tab.1.
Avvertenza: Per consentire la piena regolazione delle bocchette, si con-
siglia di eseguire le lavorazioni indicate nelle figure.
e) Ripristino delle aste (Fig.8, 9, 10, 11).
Dopo aver azionato il maniglione antipanico, i puntali alto e basso della
controserratura devono rimanere in posizione arretrata e deve essere
possibile il ripristino quando si richiude la porta. Il ripristino delle aste può
avvenire in due modi:
• automatico (Fig.8): utilizzando il dispositivo blocca aste art. 1.07089.63.0
(il ripristino delle aste avviene automaticamente quando si richiude la
porta);
• manuale (Fig.9): premendo manualmente sul pulsante "M" (Fig.10)
dopo aver accostato la porta.
Per inserire/disinserire il blocco manuale delle aste premere e ruotare il
pulsante "M" di 90° con un cacciavite (Fig.11).
f) Regolazione fine della sporgenza dei due puntali (Fig.12).
Avvertenza: questa operazione è fondamentale al fine di rispettare con
cura le misure specificate in Fig. 7, 8, 9. Dopo aver montato i puntali sulle
aste dentate (il passo tra i denti è di 2.5 mm, vedi Fig.3, 4) è possibile
regolare con precisione la sporgenza dei puntali agendo sugli appositi re-
gistri (Fig.12). Servendosi di una chiave a brugola di 2.5 (o di altro attrezzo
Ø3 max), ruotare i registri verso il segno "+" per aumentare la sporgenza
dei puntali, verso il segno "–" per ridurla. La regolazione massima è di
+/- 3.5 mm rispetto alla posizione centrale. Usare le tacche sul frontale
come riferimento.
ATTENZIONE: per poter eseguire la regolazione fine, i puntali devono
essere liberi di scorrere, pertanto la regolazione deve avvenire a porta
chiusa, in modo che i sistemi di blocco delle aste (manuale o automatico)
non ne impediscano la traslazione.
g) Installazione del dispositivo blocca-aste automatico art. 1.07089.63.0
(Fig.13, 14 e Fig.19).
Se necessario, invertire la mano del dispositivo svitando il grano filettato
(chiave a brugola di 2 mm) dal foro contrassegnato con "L" e avvitandolo
nel foro contrassegnato con "R".
Attenzione: tenere premuto la leva "Q" (Fig.13) mentre si avvita il grano.
• Serie 4D695: inserire il dispositivo nei due riferimenti spor-
genti del blocchetto guida puntale (come mostrato nel det-
taglio di Fig.3) e poi fissare mediante le viti in dotazione.
Attenzione: se l'aletta del profilo è più alta di 2.5 mm, occorre rimuoverla
per non impedire la rotazione della leva Q (Fig.13).
• Serie 4D395: l'installazione del dispositivo 1.07089.63.0 (vedi dimen-
sioni in Fig.19) richiede di asportare parzialmente le alette del profilo
a camera europea, o sull'anta (come mostrato in Fig.14) o sul telaio
superiore (per alloggiare la contropiastra speciale in dotazione). Prima
di avvitare, allineare con cura il dispositivo (come mostrato in Fig.14)
per garantire il libero scorrimento del puntale.
• Eseguire sul profilo la cava mostrata in Fig.8, poi fissare la bocchetta in
dotazione posizionando le viti unicamente nelle due asole svasate (vedi
Fig.19); fissare definitivamente (posizionando le viti nei due fori circolari)
solamente al termine di tutte le operazioni di regolazione della porta.
Avvertenza: Il dispositivo dispone di 7 possibili fori di fissaggio (vedi
Fig.19): è necessario fissare solidamente il dispositivo al profilo di alluminio,
posizionando almeno una vite in uno dei 2 fori vicini al puntale di chiusura
e cercando di distanziare il più possibile le altre viti di fissaggio.
h) Regolazione laterale delle contropiastre (Fig.15). Allentare le 2 viti di fis-
saggio (chiave a brugola di 3 mm), regolare la posizione delle contropiastre,
infine stringere le viti. La regolazione massima è di +/- 1.6 mm rispetto alla
posizione centrale.
i) Installare il perno quadro (di qualità superiore o equivalente a Fe360 zin-
cato) definendo la sporgenza dal filo porta (Fig.1) come indicato in Tab.1
(quota Y).
Avvertenza: si consiglia di installare il quadro maniglia come indicato in
Fig.1/A o Fig.1/B.
RIEPILOGO DELLE REGOLAZIONI
• Servendosi di un calibro a corsoio e/o di spessori calibrati, regolare con
cura:
sporgenza dei due puntali (a soffitto e a pavimento - punto 1/f);
i.
sporgenza dello spintore del catenaccio (punto 1/c);
ii.
iii. sporgenza dello scrocco centrale e del sensore automatico nella
serraturaprimaria (punto 1/c);
iv. sporgenza degli scrocchi dei deviatori nella serratura primaria (punto
1/c);
v.
posizione delle contropiastre regolabili (punto 1/h);
vi. posizione delle bocchette a soffitto e a pavimento.
• Se dopo l'apertura dell'anta secondaria i catenacci dell'anta principale
fuoriescono (invece di rimanere arretrati, impedendo così la richiusura
dell'anta primaria), aumentare la sporgenza dei puntali (punto i.) e/o la
sporgenza dello scrocco centrale e/o ridurre la sporgenza del sensore
automatico (punto iii.).
• Se l'apertura dell'anta secondaria non è fluida e presenta dei puntamenti,
1

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the 4D395 Series and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for CISA 4D395 Series

  • Page 1 Norma EN 1125:2008 per le porte su vie di fuga, deve +/- 3.5 mm rispetto alla posizione centrale. Usare le tacche sul frontale essere composto e installato con gli articoli previsti da CISA (Fig.1, Tab.1, come riferimento.
  • Page 2: Manutenzione

    EN 1125:2008 for panic exit systems) must Se necessario, ridurre la sporgenza degli scrocchi laterali della serratura be assembled and installed by using items supplied by CISA (Fig.1, Table 1, e/o aumentare la sporgenza dello spintore del catenaccio “C” (Fig.6), per components 5, 9, 10 are optional), checking that the adjustment directions facilitare l’apertura delle 2 ante.
  • Page 3 CE certificates can be found on the main lock instruction sheet. The relevant or Fig. 1/B. certificates can be downloaded from our website: www.cisa.com All codes for the components that can be used with the CISA system are SUMMARY OF ADJUSTMENTS indicated on the certificates •...
  • Page 4 à cet effet d’évacuation, doit être composé des articles prévus par CISA et installé avec (fig. 12). À l’aide d’une clé hexagonale de 2,5 (ou d’un autre outil de Ø 3 lesdits articles (fig. 1, tab. 1, composants 5, 9, 10 en option) ;...
  • Page 5 3) INSTALLATION AVEC LEVIER D’ENTRAÎNEMENT (fig. 17). vías de fuga, debe estar compuesto e instalado con los artículos previstos por CISA (Fig. 1, Tab. 1, componentes 5, 9, 10 opcionales); además, es Appuyer à fond sur la barre de la fermeture antipanique (ou, en cas d’installation avec la poignée, la tourner au maximum) et régler le pousseur necesario verificar que se hayan respetado las condiciones de regulación...
  • Page 6: Mantenimiento

    Norma EN 179:2008 para las salidas de emergencia, debe f) Regulación fina del saliente de los dos punteros (Fig.12). estar compuesto e instalado con los artículos previstos por CISA (Fig. 16, Advertencia: Esta operación es fundamental para respetar estrictamente Tab.
  • Page 7 FIG. 1/B FIG. 1 FIG. 1/A FIG. 1/C FIG. 1/D 16.8 Art. 1.07076.71.0 Art. 1.06460.70.0.xx FIG. 1/E Art. 1.06460.05.0.xx TAB. 1 EN1125 14P310XX0 11P310XX0 107070560B1 107085790 11P410XX0 Y = 8 mm 159607100 107007XX0 159617120 14P330XX0 107070800 Z ~ 35 mm (8a) 11P330XX0 107070810...
  • Page 8 FIG. 6 FIG. 3 FIG. 2 FIG. 4 L mm S mm A mm B mm C mm 16/15 9/10 9/10 15/14 10/11 10/11 14/13 11/12 11/12 13/12 12/13 12/13 12/11 13/14 13/14 11/10 FIG. 5 FIG. 7...
  • Page 9 FIG. 9 FIG. 8 FIG. 11 FIG. 10 90° 90°...
  • Page 10 FIG. 12 FIG. 13 FIG. 14 FIG. 15...
  • Page 11 FIG. 17 FIG. 16 TAB. 2 2 EN179 14P310XX0 11P310XX0 107070560B1 11P410XX0 14P330XX0 107070800 11P330XX0 107070810 (7a) 11P430XX0 107070820 106141000 14P310XX0 107076710xx (Tagliafuoco) 106460700xx 11P310XX0 107070560B1 (Fire Rated) 106460050 (Coupe-Feu) 11P410XX0 (59607, 59711) (Cortafuego) 14P330XX0 107070800 11P330XX0 107070810 14D395XX0 11P430XX0 107070820 107070800 (7b)
  • Page 12 Loi et les certifications éventuelles de conformité du produit. Pour toute exigence particulière de sécurité, l’utilisateur est invité à s’adresser au revendeur ou à l’installateur de ces produits ou directement à CISA en mesure de suggérer le modèle le mieux approprié à ses exigences spécifiques.

This manual is also suitable for:

4d695 series1.4d395.0 series1.4d695.0 series