Funzionamento misto dei
Radiatori con termostato
elettronico
IRSAP SPA
45031 Arquà Polesine (RO) Italy
Tel. +39 0425 466611 - Fax +39 0425 466662
Website: www.irsap.com - E-mail: info@irsap.it
--------------------------------------------------------------
IR GROUP SARL
19,Chemin de la Plaine 69390 Vourles (France)
Tel. +33 04 28 00 01 67 - Fax +33 04 72 31 86 40
Web:http:// www.irsap.com
E-mail: irsaprhoss@irgroup.fr
SERVICE: SAV France
TEL.
0969 360 530
--------------------------------------------------------------
IRSAP IBERICA S.L.
Oficina y Almacèn: P.I.CAMI RAL
Leonardo da Vinci,4 08850 Gavà (Barcelona)
Tel. 93 633 47 00 - Fax 93 633 47 04
E-mail: informacion@irsap.com
Web: www.irsap.com
--------------------------------------------------------------
IRROM Industrie S.R.L.
Str. Principalà 1/A, Sat Fundàtara, Iclod 407336,
jud. Cluj, Romània
Tel: +40 (0)264 263400 - Fax: +40 (0)264 263404
Web: www.irsap.ro
Il radiatore scalda-salviette con inserita la resistenza elettrica è un'apparecchiatura elettrica con le seguenti caratteristiche:
• tensione - alimentazione 230V, 50Hz, 1Ph
• potenza assorbita dalla resistenza elettrica 300÷1800 Watt. (La combinazione resistenza elettrica e modello di radiatore permette di mantenere la
temperatura superficiale di quest'ultimo al di sotto di 70°C circa).
• isolamento Classe II
• grado di protezione IP44
• lunghezza cavo elettrico 1200 mm
Il controllo elettronico è costituito da un termostato che permette di scegliere la temperatura ambiente da 7°C a 30°C.
Il radiatore può essere corredato di una resistenza per il riscaldamento elettrico supplementare.
Quando l'impianto di riscaldamento è spento, mettendo in funzione la resistenza elettrica si ha la possibilità di riscaldare l'ambiente e di avere
asciugamani sempre caldi e asciutti.
Il radiatore deve essere installato da personale qualificato.
Fissare alla parete lo scalda-salviette in oggetto secondo le istruzioni di montaggio allegate.
Il montaggio deve essere effettuato da una ditta specializzata con l'osservanza della normativa vigente.
In particolare nell'installazione del radiatore devono essere osservate le direttive CEI 64-8/7 edizione in vigore.
Il radiatore deve essere installato in modo che la presa sia accessibile e non deve trovarsi immediatamente sotto una presa di corrente fissa.
L'alimentazione elettrica deve avvenire attraverso un interruttore onnipolare con separazione tra i contatti di almeno 3 mm.
In caso di installazione in bagni o docce, I'apparecchio deve essere installato in modo che interruttori e altri comandi non possano essere raggiunti dalla
persona che sta usando il bagno o la doccia. (vedi Fig. 5)
Il radiatore non deve essere installato immediatamente sotto una presa di corrente fissa.
Per il montaggio in verticale della cartuccia, mantenendo gli attacchi idraulici da sotto, utilizzare il raccordo a T da 1/2" a tre vie.
La posizione degli attacchi idraulici è indicata nelle figure 1÷4. Un miglior risultato estetico ed una installazione più semplice si ottengono impiegando due
raccordi a T. Si raccomanda di installare questo radiatore scaldasalviette in modo che il tubo scaldante più basso sia almeno all'altezza di 600 mm dal
suolo per evitare rischi di scottature ai bambini più piccoli.
Per l'installazione del termostato sul radiatore scalda-salviette (vedi Fig. C):
• Prima di effettuare qualsiasi operazione, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia collegato alla presa.
• In caso di guasto al termostato o al cavo di alimentazione dell'apparecchio, spegnerlo e non manometterlo.
• La riparazione può essere effettuata unicamente dal costruttore o da un tecnico autorizzato.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'intero sistema
1) Posizionare l'apposita guarnizione O-Ring sul raccordo filettato in posizione (1).
2) Con il frontale del termostato orientato nella posizione desiderata, collegare i cavi di alimentazione. Verificare che i coprifaston siano in posizione
sopra le connessioni (2).
3) Inserire il termostato ambiente dal lato (4) sul raccordo (5) della resistenza fino in battuta.
4) Fissare il termostato ambiente con la vite utilizzando l'apposita chiave a brugola (3).
5) ATTENZIONE! Non ruotare la scatola del termostato una volta fissata.
6) Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nell'etichetta dati elettrici del termostato stesso.
7) Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
Fig.1
L': interasse idraulico radiatore
Cod. 1009M0622
Fig.A
Fig.C
Alimentazione
Power supply
Alimentation
Stromversorgung
2
Alimentación
Alimentare
2x Faston 6.2x0.8
2x Flachstecker 6.2x0.8
CARATTERISTICHE TECNICHE
ISTRUZIONI PER L'USO DEL TERMOSTATO ELETTRONICO (fig. A)
MONTAGGIO DELLA RESISTENZA ELETTRICA
Fig.2
Fig.3
A: ingombro valvola a squadra
Ricevitore IR:
Consente il pieno controllo
SCHUKO
remoto del dispositivo
ttraverso il telecomando.
Tasto [ + ]
Tasto [Mode]
5
[On/stand-By]
O-ring
1
Joint torique
Tasto [ - ]
Sensore esterno:
4
garantisce una temperatura stabile nella
stanza e una pronta reazione in caso di
SCHUKO
forti variazioni di temperatura nella parte
posteriore.
Vite di fissaggio
Retaining screw
Vis de fixation
Befestigungsschraube
Tornillo de fijación
Surub de fixare
3
ITALIANO (IT)
FUNZIONAMENTO MISTO
ISTRUZIONI
Fig.4
Dimesioni: (mm)
Fig.B
Cover plastica:
La parte che si collega
all'elemento
Display
riscaldante è
retroillumin
mantenuta nascosta da
questo speciale
layout, in modo che il
termostato si adatti
perfettamente al
radiatore .
Cicalino interno: per
avvisi acustici,
conforme con la
Norma EN 60335-1.
Protezione all'acqua:
il livello di protezione IP44 è garantito
da una speciale progettazione laterale
delle parti di collegamento.
Fig. 5
OK
Need help?
Do you have a question about the 1009M0622 and is the answer not in the manual?
Questions and answers