Rotel A10MKII Owner's Manual page 43

Hide thumbs Also See for A10MKII:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Italiano
Prima di procedere coi collegamenti verso i diffusori accertarsi che tutti
i componenti dell'impianto siano spenti. L'A10MKII possiede sul retro
due gruppi di morsetti, contrassegnati da colore diverso a seconda della
polarità, per altrettante coppie di diffusori. In Europa la legislazione vigente
impedisce l'uso di morsetti capaci di accettare spinotti a banana, pertanto
sugli apparecchi previsti per questi mercati, sono disponibili solo morsetti
in grado di accogliere terminali a forcella o direttamente cavo spellato.
Stendere il cavo della lunghezza necessaria al collegamento di ciascuno
dei diffusori verso l'amplificatore lasciando un certo margine idoneo a
poter muovere liberamente i componenti dell'impianto per l'accesso alle
connessioni posteriori.
Se si utilizzano terminali a forcella, applicarli ai cavi. Se si preferisce
collegare direttamente i cavi, separarli e quindi spellarne le estremità per
esporre il conduttore. Prestare molta attenzione a non tagliare anche il
conduttore quando si incide la guaina. Svitare (in senso antiorario) i collari
a vite dei morsetti. Posizionare la forcella a contatto della parte metallica
del morsetto, il cavo spellato, invece, nel foro centrale. Avvitare il collare
in senso orario per bloccare saldamente la forcella o il cavo.
NOTA: Assicurarsi che spezzoni di filo libero non vadano a toccare
il morsetto o il cavo adiacente.
Sensore telecomando 4 4
Il sensore è collocato dietro la finestrella tonda situata alla sinistra del
display. Si raccomanda di non oscurarlo impedendo il rilevamento dei
segnali ad infrarossi emessi dal telecomando.
Uscita cuffia 3 3
La presa dell'uscita cuffia accetta spinotti mini-jack stereo da 3,5 mm.
Inserendo lo spinotto non si disattivano i diffusori.
NOTA: Poiché l'efficienza di diffusori e cuffie può essere molto
diversa, ridurre sempre il volume ruotando la manopola in senso
antiorario prima di collegare o scollegare le cuffie.
Controllo di potenza 0 0
Quando il cursore si trova sulla posizione ON, l'unità viene per spegnersi
automaticamente in modalità standby se non viene rilevato alcun segnale
audio per 20 minuti. Il timer di spegnimento automatico viene riavviato se
vengono apportate modifiche al volume, alla sorgente o alla riproduzione.
Per disattivare queste funzioni, spingere il cursore sulla posizione OFF.
Connettore SERVIZIO = =
Il connettore SERVICE è destinato esclusivamente ai centri di assistenza
autorizzati.
Controlli audio
Volume 8C
La manopola del volume determina il livello d'ascolto. Ruotandola verso
destra il livello aumenta, verso sinistra diminuisce. Dal telecomando
premere il pulsante del volume + o -
Premere completamente il pulsante
Bilanciamento 5 5
Tramite il bilanciamento è possibile ritoccare l'emissione dei canali sinistro
e destro a vantaggio di uno dei due. In condizioni normali la manopola
dovrebbe essere lasciata in posizione centrale, tuttavia in caso di lievi
differenze di livello tra i canali dovuti alla sorgente oppure se la posizione
d'ascolto non è perfettamente equidistante da ciascuno dei diffusori,
può essere utile correggere il bilanciamento. Ruotando la manopola in
senso antiorario si avvantaggia il canale sinistro riducendo leggermente
l'emissione del destro, viceversa girandola in senso orario.
Controlli di tono bassi ed alti 67
Premendo il tasto Tone si attivano i circuiti di controllo di tono dellA10MKII,
utili a correggere il bilanciamento tonale del suono riprodotto. Ruotando
le manopole 'Bass' e/o 'Treble' in senso orario si esaltano le frequenze
basse e/o alte, ruotandole in senso antiorario si attenuano.
Un sistema hi-fi di qualità perfettamente ottimizzato dovrebbe essere
in grado di riprodurre un suono naturale senza o quasi intervenire sui
controlli di tono che vanno quindi utilizzati solo per correggere lievi
sbilanciamenti di tonalità dovuti più che altro alle differenti registrazioni.
Un eccessivo intervento in esaltazione delle frequenze basse e/o alte
(manopole ruotate in senso orario) può oltretutto risultare pericoloso
per il corretto funzionamento sia dell'amplificatore, sia soprattutto dei
diffusori, richiedendo notevoli erogazioni di potenza che da un lato
possono sovraccaricare il primo e dall'altro sollecitare oltre modo i secondi.
NOTA: I circuiti per regolare i bassi e gli acuti sono bypassati per
garantire il suono più puro possibile. Se si desidera utilizzarli, ruotare
la manopola Bass / Treble.
Tasti selezione ingressi 9
Per la selezione dell'ingresso della sorgente che si desidera riprodurre
premere il corrispondente tasto sul pannello frontale
.
telecomando
G
Controllo luminosità
Per modificare la luminosità dell'indicatore di accensione sopra il pulsante
relativo, dei LED sopra i selettori di sorgente e del LED della manopola del
volume sul pannello anteriore, premere il pulsante DIM
Indicatore di protezione
L'A10MKII è dotato di protezioni sia termiche, sia contro sovracorrenti in
uscita per salvaguardare l'amplificatore in condizioni di funzionamento
estreme o di malfunzionamento. I circuiti di protezione sono indipendenti
da quelli audio e pertanto non influiscono sulle prestazioni sonore. Le
protezioni controllano la temperatura dei dispositivi finali ed eventualmente
per alzare o abbassare il volume.
disattivare il volume.
D
67
9 G G
9
oppure sul
B
B
sul telecomando.
43

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents