Manutenzione - Dolmar AT-1016 Instruction Manual

Cordless grass shear
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
la parte inferiore del telaio stesso e inserire l'altra parte
del telaio nella scanalatura dell'utensile.
Installazione o rimozione delle lame
tagliaerba
ATTENZIONE:
• Prima di installare o rimuovere le lame di taglio,
verificare che l'utensile sia spento e che la batteria sia
stata rimossa. Se l'utensile non è spento e privo di
batteria potrebbero verificarsi gravi infortuni dovuti a un
avviamento accidentale.
• Durante la sostituzione della lama di taglio, indossare
sempre i guanti e non rimuovere il coprilama, in modo
che le mani e il viso non siano a contatto diretto con la
lama. In caso contrario si potrebbero verificare
infortuni.
NOTA:
• Non eliminare il grasso dall'ingranaggio e dal collare.
Diversamente si potrebbero causare danni all'utensile.
• Per informazioni specifiche sulla rimozione e
sull'installazione delle lame di taglio, fare riferimento al
retro della confezione delle lame di taglio sostitutive.
(Fig. 9)
Rimuovere il telaio di base e posizionare l'utensile
capovolto.
ATTENZIONE:
• Prima di capovolgere l'utente, rimuovere il telaio di
base. (Fig. 10)
Per rimuovere la lama di taglio, premere la leva di
bloccaggio e, mantenendola premuta, ruotare in senso
antiorario la copertura inferiore fino a quando il simbolo
sulla copertura inferiore non è allineato con il simbolo
sulla leva di bloccaggio. (Fig. 11)
Estrarre la copertura inferiore, la lama di taglio e il collare
dall'utensile, attenendosi all'ordine indicato. (Fig. 12)
Per installare la lama tagliaerba, preparare il collare, la
copertura inferiore e una nuova lama tagliaerba. (Fig. 13)
Rimuovere il coprilama dalle vecchie lame di taglio e
inserirlo sulle nuove per facilitare la manipolazione
durante la sostituzione. (Fig. 14)
Regolare la posizione dei tre perni in modo che siano
allineati ad angolo retto rispetto alla linea di allineamento
di base sul corpo dell'utensile. (Fig. 15)
Inserire il collare con la parte rientrante rivolta verso l'alto
rispetto ai perni. In questa fase, applicare una piccola
quantità di grasso nella parte periferica del collare,
utilizzando il grasso fornito come accessorio opzionale
con le lame di taglio o il grasso rimanente all'interno del
corpo dell'ingranaggio. (Fig. 16)
Sovrapporre il foro ovale della lama superiore con quello
della lama inferiore. Spostare le lame di taglio in modo
che il foro nella piastra di base delle lame di taglio sia
posizionato al centro di questi fori ovali sovrapposti.
(Fig. 17)
Capovolgere le lame di taglio e installarle in modo che i
perni sull'utensile penetrino nel foro delle lame di taglio.
Assicurarsi che le lame di taglio siano fissate saldamente
fino a raggiungere la piastra di base. (Fig. 18)
Posizionare la copertura inferiore in modo che il simbolo
sulla copertura inferiore sia allineato al simbolo
leva di bloccaggio. (Fig. 19)
Premere la copertura inferiore e ruotarla in senso orario
(mantenendola premuta) fino a quando il simbolo
sull'etichetta è allineato con il simbolo
bloccaggio (la copertura inferiore è così completamente
bloccata) (Fig. 20).
In questa fase, assicurarsi che la leva di bloccaggio sia
inserita nella scanalatura della copertura inferiore.
Rimuovere il coprilama e accendere l'utensile per
controllare che funzioni correttamente.
NOTA:
• Se le lame di taglio non funzionano correttamente,
significa che il collegamento tra le lame e il collare non
è corretto. Ripetere la procedura dall'inizio.
USO
AVVERTENZA:
• Tenere le mani lontano dalle lame.
ATTENZIONE:
• Oliare la lama prima dell'uso e dopo ogni ora di utilizzo
con olio per macchine o simili.
• Evitare di utilizzare l'utensile sotto il calore rovente del
sole, per quanto possibile. Durante l'uso dell'utensile,
prestare attenzione alle proprie condizioni fisiche.
• Tenere l'utensile con una mano sola. Non afferrare la
protuberanza anteriore dell'utensile come
un'impugnatura. (Fig. 21)
Accendere l'utensile dopo aver regolato l'altezza di taglio
e tenerlo in modo che la parte inferiore dell'utensile resti a
contatto con il terreno. A questo punto, spostare
delicatamente l'utensile in avanti nell'area da tagliare.
(Fig. 22)
Per eseguire il taglio in prossimità di marciapiedi,
palizzate o alberi, spostare l'utensile in linea con tali
ostacoli. Evitare che la lama entri in contatto con essi.
(Fig. 23)
Durante il taglio di germogli o del fogliame di un piccolo
albero, rimuovere il telaio di base dall'utensile e
procedere con il taglio di pochi elementi per volta.
Recidere prima i rami grandi all'altezza desiderata
utilizzando cesoie adeguate prima di utilizzare l'utensile.
ATTENZIONE:
• Durante il taglio di ramoscelli e fogliame, non tentare di
tagliare troppi elementi per volta. Procedere con calma
e attenzione. Evitare inoltre di tentare di tagliare i rami
spessi.
• Non lasciare le lame di taglio a contatto con il terreno
durante il lavoro. Le lame potrebbero sporcarsi,
causando una riduzione delle prestazioni.
• Non tagliare l'erba bagnata o il fogliame di piccoli
alberi.

MANUTENZIONE

ATTENZIONE:
• Prima di effettuare ispezioni o lavori di manutenzione,
verificare sempre che l'utensile sia spento e che la
batteria sia stata rimossa.
Pulizia dell'utensile
Pulire l'utensile eliminando la polvere mediante un panno
asciutto o immerso in acqua e sapone.
sulla
sulla leva di
43

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents