Table of Contents
  • Manutenzione
  • Installation Instructions
  • Maintenance
  • Warning for the User
  • Entretien
  • Wartung
  • Mantenimiento

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 2

Quick Links

MR1E50 – MR1E
1.
INFORMAZIONI GENERALI
Il ricevitore integra le funzioni di ricevitore e decodificatore di codice standard e di codice Rolling Code.
La sua memoria è in grado di memorizzare fino a 200 codici diversi generati da trasmettitori della famiglia MULTIPASS, sia standard che
Rolling Code.
Destinazione d'uso del prodotto: radio ricevitore in sistemi per apricancello.
2.
CODIFICA ROLLING
Lo scopo di questa codifica è quello di impedire la possibilità di violazione del codice per cattura e ritrasmissione. La codifica rolling comporta la
trasmissione di una trama di bit costituita da una parte costante, diversa per ogni trasmettitore, dai bit di canale, relativi al pulsante del
trasmettitore attivato, più una parte che varia ad ogni trasmissione in modo pseudo-random (codice rolling) secondo un algoritmo proprietario
Prastel. La configurazione di questi bit varia tra due trasmissioni successive in modo non prevedibile. Il ricevitore memorizza per
autoapprendimento la parte di codice costante di ogni trasmettitore più il relativo codice rolling e aggiorna quest'ultimo ad ogni trasmissione. Il
trasmettitore viene riconosciuto solo se invia un codice rolling corrispondente alle 255 configurazioni successive all'ultima trasmissione
riconosciuta. Consente, tuttavia, il riallineamento e riconoscimento di un trasmettitore precedentemente memorizzato che fosse uscito
dall'intervallo consentito (ad esempio per un eccesso di trasmissioni non riconosciute o alla sostituzione delle pile di alimentazione), premendo
e rilasciando il pulsante di apprendimento del trasmettitore: viene in tal modo analizzata la correttezza del codice, mantenendo i vantaggi della
codifica variabile. Funzione RPA (comando di autoapprendimento a distanza del trasmettitore).
3.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Alimentazione
Consumo medio lavoro/riposo
Frequenza di ricezione
N. codici memorizzabili
N. canali
Tipi di uscita
Uscita
Portata contatti
Segnalazioni
Temperatura di funzionamento
Temperatura di immagazzinamento
Dimensioni / Peso
4.
SELEZIONE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
Il ricevitore può essere alimentato a 24 VAC/DC tramite i morsetti 1 e 2 (Fig. 1) oppure a 12 VAC/DC tramite i morsetti 2 e 3 (Fig. 1).
5.
PROGRAMMAZIONE E CANCELLAZIONE DEI CODICI
Sul ricevitore, tramite il pulsante P1, si possono compiere le operazioni di memorizzazione di un nuovo codice e di cancellazione dell'intera lista
dei codici.
Programmazione
Alimentare correttamente il ricevitore
Premere il pulsante P1: il led rosso si accende a segnalare che la programmazione è in corso
Effettuare una trasmissione premendo uno qualsiasi dei pulsanti del trasmettitore
Il codice è inserito in memoria. Durante la memorizzazione il led lampeggia. Al termine il led torna allo stato di accensione fissa, per
segnalare che è possibile inserire un nuovo codice
Memorizzare tutti i trasmettitori effettuando una trasmissione con ognuno di essi.
Al termine dell'operazione premere di nuovo il pulsante P1 per uscire dalla procedura. Il led si spegne. L'uscita dalla procedura avviene
comunque in modo automatico dopo 10 sec. dall'ultima memorizzazione.
Anche in assenza di alimentazione i codici restano in memoria
Cancellazione totale dei codici
Premere e mantenere premuto il pulsante P1 fino a che il led rosso inizia a lampeggiare
Premere nuovamente il pulsante P1 entro 6 sec. per confermare la cancellazione. La conferma viene segnalata da un lampeggio del led a
frequenza elevata.
6.
INDIRIZZO CANALI
Il relè di uscita del ricevitore può essere attivato da uno solo fra i quattro canali disponibili, dopo aver scelto quello desiderato mediante i
jumpers JP3 presenti sul ricevitore ( fig. 1), di un trasmettitore della famiglia MULTIPASS operante alla frequenza di 433.920 MHz.
7.
SCELTA DEL TIPO DEL RELÈ DI USCITA
Il relè a bordo del ricevitore può essere di tipo monostabile o bistabile a seconda di come sono configurati i jumpers JP2 (jumper chiuso:
monostabile; jumper aperto: bistabile).
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
La Prastel S.p.A. dichiara che il seguente apparato RICEVITORE MR1E, MR1E50 E' CONFORME ai requisiti essenziali della direttiva 99/05/EC
(R&TTE)
La dichiarazione di conformità completa è disponibile presso Prastel.
ITALIANO
12 - 24 VAC/DC
22 mA / 40 mA
433.920 MHz
200 (MR1E), 50 (MR1E50)
1
monostabile, bistabile
relè
0,5 A @ 24 VAC/DC
led rosso
-20/+55 °C
-40/+85 °C
100 x 55 x 22 mm 70g
ISMR1EU_12_07.DOC

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the MR1E and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for PRASTEL MR1E

  • Page 1 Il relè a bordo del ricevitore può essere di tipo monostabile o bistabile a seconda di come sono configurati i jumpers JP2 (jumper chiuso: monostabile; jumper aperto: bistabile). DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' La Prastel S.p.A. dichiara che il seguente apparato RICEVITORE MR1E, MR1E50 E' CONFORME ai requisiti essenziali della direttiva 99/05/EC (R&TTE) La dichiarazione di conformità completa è disponibile presso Prastel.
  • Page 2 (rolling code) in accordance with a proprietary Prastel algorithm.
  • Page 3 Le relais monté sur le récepteur peut être de type monostable ou bistable selon la façon dont sont configurés les jumpers JP2 (jumper fermé: monostable; jumper ouvert: bistable) DÉCLARATION DE CONFORMITÉ La Société Prastel S.p.A déclare que l'appareil suivant : RÉCEPTEUR MR1E, MR1E50 EST CONFORME aux critères essentiels de la directive 99/05/EC (R&TTE) La déclaration de conformité complète est disponible près de Prastel.
  • Page 4 100 x 55 x 22 mm 70g WAHL DER VERSORGUNGSSPANNUNG Der Empfänger MR1E kann über die Klemmen 1 und 2 mit 24 VAC/DC (Abb. 1) oder über die Klemmen 2 und 3 mit 12 VAC/DC (Abb. 1). PROGRAMMIEREN UND LÖSCHEN DER CODES Auf dem Empfänger stehen die Funktionen zur Eingabe eines neuen Codes sowie zum Löschen der gesamten Codeliste zur Verfügung.
  • Page 5 (código rolling) según un algoritmo propietario Prastel . La configuración de estos bit cambia entre dos transmisiones sucesivas de forma no previsible.
  • Page 6 ISMR1EU_12_07.DOC’ MR1E50 – MR1E Fig. 1 MORSETTIERA TERMINAL LIST BOITE A BORNES KLEMMENBRETT TABLERO DE BORNES 1) +24V 1) +24V 1) +24V 1) +24V 1) +24V 2) GND 2) GND 2) GND 2) GND 2) GND 3) +12V 3) +12V...
  • Page 7: Manutenzione

    • Le produit doit être destiné à l’usage pour lequel il a Prastel S.p.A. declines any and all liability in this è stato espressamente concepito. Ogni altro utilizzo regard. è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
  • Page 8: Wartung

    (batteries, etc.). If the product has to be regulaciones tienen que ser llevadas a cabo a der Kunst“ durchgeführt werden. returned to PRASTEL S.p.A. for repair, it must be sent postage “Regla de arte”. • Die...

This manual is also suitable for:

Mr1e50

Table of Contents