Fein C915-125BL Series Manual page 44

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
OBJ_BUCH-0000000474-001.book Page 44 Thursday, January 26, 2023 11:41 AM
it
44
Avere cura di evitare che altre persone possano avvici-
narsi alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che
entra nella zona di operazione deve indossare un abbi-
gliamento protettivo personale. Frammenti del pezzo in
lavorazione oppure utensili rotti possono volar via
oppure provocare incidenti anche al di fuori della zona
diretta di lavoro.
Tenere l'apparecchio esclusivamente per le superfici
isolate dell'impugnatura qualora venissero effettuati
lavori durante i quali l'accessorio potrebbe venire a
contatto con cavi elettrici nascosti oppure con il pro-
priocavo di rete. Il contatto con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione anche parti metalliche
dell'apparecchio, causando una scossa elettrica.
Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lontano
da portautensili o accessori in rotazione. Se si perde il
controllo sull'elettroutensile vi è il pericolo di troncare
o di colpire il cavo di collegamento elettrico e la Vostra
mano o braccio può arrivare a toccare il portautensili o
accessorio in rotazione.
Mai poggiare l'elettroutensile prima che il portautensili
o l'accessorio impiegato non si sia fermato completa-
mente. L'utensile in rotazione può entrare in contatto
con la superficie di appoggio facendoVi perdere il con-
trollo sulla macchina pneumatica.
Mai trasportare l'elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto
casuale l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli
indumenti oppure sui capelli dell'operatore e potrebbe
arrivare a ferire seriamente il corpo dell'operatore.
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'elet-
troutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira
polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di
metallo può provocare pericoli di origine elettrica.
Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vicinanzedi
materiali infiammabili. Le scintille possono far pren-
dere fuoco questi materiali.
Non utilizzare mai accessori che richiedanorefrigeranti
liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti
può provocare una scossa di corrente elettrica.
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di accessorio in rota-
zione come può essere un disco abrasivo, platorello,
spazzola metallica ecc.. Agganciandosi oppure bloccan-
dosi il portautensili o accessorio provoca un arresto
improvviso della rotazione dello stesso. In questo caso
l'operatore non è più in grado di controllare l'elettrou-
tensile ed al punto di blocco si provoca un rimbalzo
dello stesso che avviene nella direzione opposta a
quella della rotazione del portautensili o dell'accesso-
rio.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato
nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco abrasivo che
si abbassa nel pezzo in lavorazione può rimanere impi-
gliato provocando in questo modo una rottura oppure
un contraccolpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo si
avvicina o si allontana dall'operatore a seconda della
direzione di rotazione che ha nel momento in cui si
blocca. In tali situazioni è possibile che le mole abrasive
possano anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non
appropriato oppure non corretto dell'elettroutensile.
Esso può essere evitato soltanto prendendo misure
adatte di sicurezza come dalla descrizione che segue
Tenere sempre ben saldo l'elettroutensile e portare il
proprio corpo e le proprie braccia in una posizione che
Vi permetta di compensare le forze di contraccolpo. Se
disponibile, utilizzare sempre l'impugnatura supple-
mentare in modo da poter avere sempre il maggior con-
trollo possibile su forze di contraccolpi oppure momenti
di reazione che si sviluppano durante la fase in cui la
macchinaraggiunge il regime di pieno carico. Pren-
dendo appropriate misure di precauzione l'operatore
può essere in grado di tenere sotto controllo le forze di
contraccolpo e quelle di reazione a scatti.
Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili
in rotazione. Nel corso dell'azione di contraccolpo il
portautensili o accessorio potrebbe passare sulla Vostra
mano.
Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in
cui l'elettroutensile viene mosso in caso di un contrac-
colpo. Un contraccolpo provoca uno spostamento
improvviso dell'elettroutensile che si sviluppa nella
direzione opposta a quella della rotazione della mola
abrasiva al punto di blocco.
Operare con particolare attenzione in prossimità di spi-
goli, spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che
portautensili o accessori possano rimbalzare dal pezzo
in lavorazione oppure possano rimanervi bloccati.
L'utensile in rotazione ha la tendenza a rimanere bloc-
cato in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rim-
balzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un
contraccolpo.
Non utilizzare seghe a catena e neppure lame dentel-
late. Questo tipo di accessori provocano spesso un
contraccolpo oppure la perdita del controllo sull'elet-
troutensile.
Particolari avvertenze di pericolo per operazioni
di levigatura e di troncatura
Utilizzare esclusivamente utensili abrasivi che siano
esplicitamente ammessi per l'elettroutensile in dota-
zione e sempre in combinazione con la cuffia di prote-
zione prevista per ogni utensile abrasivo. Utensili
abrasivi che non sono previsti per l'elettroutensile non
possono essere sufficientemente schermati e sono insi-
curi.
Dischi abrasivi piegati a gomito devono essere montati
in modo tale che la loro superficie abrasiva non sporga
sopra il piano del bordo della cuffia di protezione. Un
disco abrasivo montato in modo non corretto che
sporge sopra il piano del bordo della cuffia di prote-
zione non può essere schermato sufficientemente.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Cg15-150bl seriesCgi 5-125blp seriesCg15-150blp seriesCg15-125bl inox seriesCgi 5-125blp inox series

Table of Contents