TT20AM
DS80IM49-001C
RIVELATORE TRIPLA
TECNOLOGIA DA ESTERNO
ALTEZZA INSTALLAZIONE 2,2 m
TRIPLE TECHNOLOGY
DETECTOR FOR OUTDOOR
INSTALLATION HEIGHT 2,2 m
DÉTECTEUR TRIPLE
TECHNOLOGIE D'EXTÉRIEUR
HAUTEUR INSTALLATION 2,2 m
10m
5m
0
5m
10m
0 m
1m
2 m
3 m
4 m
5 m
6 m
7 m
8 m
1
2
3
LED
Visualizzazioni
Displays
Visualizations
Giallo
Yellow
Jaune
Allarme
Blu
Blue
Bleu
Alarme
4
Verde
Green
Vert
Rosso
Red
Rouge
1
Allarme Blu - Alarm Blue - Alarme Bleue
2
Microonda Verde - Microwave green - Microonde vert
3
IR_F Giallo - Yellow - Jaune
4
IR_M Rosso - Red - Rouge
STAFFA FISSAGGIO A MURO
WALL FIXING BRACKET
SUPPORT DE FIXATION MURALE
FIG.4A
5
6
8
9
5
Torretta di fissaggio - Fixing turret - Cylindre de fixation
6
Foro superiore fissaggio staffa - Upper bracket fixing hole - Trou supérieur fixation support
7
Area posteriore passacavo - Rear cable feed area - Partie postérieure serre-câble
8
O-ring - O-ring - Joint torique
9
Foro inferiore fissaggio staffa - Lower bracket fixing hole - Trou inférieur fixation support
10
Viti fissaggio staffa - Bracket fixing screws - Vis fixation support
11
Vite chiusura superiore - Upper closing screw - Vis fermeture supérieur
12
Passacavo a tenuta - Sealed cable - Serre-câble étanche
13
Scheda interfaccia - Interface board - Carte interface
14
Ponticello M - Jumper M - Cavalier M
15
Cavo flat - Flat cable - Connexion flat
16
Viti fissaggio staffa - Bracket fixing screws - Vis fixation support
17
Resistenze di fine linea - End of line resistances - Résistances de fin de ligne
FIG.5A
FIG.1
19
20
18
Vite di regolazione suolo - Circuit position adjustment- Vis deréglage sol
19
Trimmer di regolazione - Trimmer - Trimmer de réglage
20
Dip switch - Dip switch - Commutateur
21
Connettore scheda di interfaccia - Interface board connector - Connecteur carte d'interface
22
PIR IR_1
23
AM led attivi - AM active leds - AM led actives
24
PIR IR_2
25
Compensazione temperatura - Temperature compensation - Compensateur de température
26
Microonda - Microwave - CMicroonde
28
FIG.2
30
9 m
10 m
28
Staffa a muro - Wall bracket - Support mural
29
Lente copriled - Led cover lens - Lentille couvre-led
30
Cavo flat di connessione - Flat cable connection - Câble plat de branchement
31
Cover - Cover - Couverture
FIG.3
IR_1
Alarm
MW
IR_2
32
Linguetta di chiusura superiore - Upper closing tab - Languette de fermeture supérieure
33
Linguetta di chiusura inferiore - Lower closing tab - Languette de fermeture inférieure
FONDO RIVELATORE
DETECTOR BASE
FOND DÉTECTEUR
FIG.4B
10
11
12
13
14
15
16
17
FIG.5B
22
23
24
18
25
26
21
FIG.6
29
31
FIG.7
32
33
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il rivelatore TT20AM, è un dispositivo tripla-tecnologia progettato e realizzato per la prote-
zione di ambienti esterni ove sia prevista l'installazione ad una altezza compresa tra 2,10
mt e 2,30 mt.
È composto da due PIROELETTRICI PASSIVI, con lente di Fresnel e da una MICROON-
DA a 10.525 GHz.
Il rivelatore ha una portata compresa tra 3m e 10m.
PRESTAZIONI PRINCIPALI:
• elevata efficacia di rilevazione e stabilità rispetto ai falsi allarmi grazie alla compensa-
zione dinamica della temperatura;
• sistema di antimascheramento a LED ATTIVI per la protezione del rivelatore, con pos-
sibilità di filtro tramite un sistema di antiavvicinamento di MW (settabili tramite DIP);
• elevata immunità alla presenza di animali, garantita da un algoritmo tarato per non
rilevare animali fino a una taglia media.
SPECIFICHE TECNICHE
Opto Relè:
Alimentazione:
12V
+/- 3V
Tamper:
Assorbimento Max:
45mA
Pot. max trasmessa:
Banda frequenza:
10,525 GHz
Temperatura lavoro:
Assorb. Stand By:
13mA
Umidità Ambientale:
Microonda:
10.525 GHz
Dimensioni senza
Tempo Allarme:
5 sec
accessori:
CARATTERISTICHE E FUNZIONI PRINCIPALI
• Rivelatore tripla tecnologia da esterno (due PIR+MW);
• Grado di Protezione IP 54;
• Classe Ambientale EN 50131-2-4: CLASSE III;
• Grado Protezione EN 50131-2-4: GRADO 2;
• Due sensori PIR infrarosso doppio elemento ad alta efficienza filtrato alla luce bianca;
• Lente Fresnel a 20 fasci su 4 piani;
• Antimascheramento a LED ATTIVI;
• Sistema di antiavvicinamento;
• Contenitore in policarbonato alta qualità, stabilizzato UV;
• Scheda tropicalizzata;
• Compensazione dinamica della temperatura con rilevazione della temperatura reale
dell'ambiente;
• Pet immunity
AVVERTENZE
Prima di installare il rivelatore TT20AM tenere in considerazione i seguenti
elementi:
• il rivelatore deve essere regolato in modo da evitare che la copertura dello stesso
coincida con la presenza di oggetti in movimento;
• Il suolo dell'area coperta non deve presentare pendenze significative (si veda il para-
grafo REGOLAZIONI IN FUNZIONE DELLA PENDENZA DEL SUOLO);
• il supporto dove viene montato il rivelatore deve essere rigido, non soggetto a vibra-
zioni e non presentare anomale sporgenze/incavi;
• l'orientamento del rivelatore non deve intercettare la luce diretta del sole;
• l'area di copertura del rivelatore non deve interessare ampie superfici riflettenti come
ad esempio quelle metalliche;
• prestare attenzione a non oscurare con oggetti, neanche parzialmente, il campo di
visione del rivelatore;
Si tenga presente che la condizione di rilevazione migliore, si ha quando i lobi di
rilevazione intersecano di 45° la direzione di transito possibile dell'intruso.
ALTEZZA DI INSTALLAZIONE
L'altezza di installazione consigliata del rivelatore TT20AM è compresa tra 2,10m e 2,30m
rispetto al suolo. Prendere come riferimento il centro della lente.
FISSAGGIO DEL RIVELATORE
Montare la staffa di fissaggio a muro (FIG.4A) tramite l'utilizzo di tasselli e viti adatte
al tipo di parete; i fori realizzati devono essere due e coincidere con i "fori di fissaggio
staffa" evidenziati in FIG.4A. Applicare gli o-ring (FIG.4A), intorno alle torrette cilindriche
presenti sulla Sstaffa di fissaggio a muro, al fine di evitare l'infiltrazione di acqua attra-
verso i fori delle torrette stesse. Dopo avere infilato il cavo nell'apposito passacavo a
tenuta (Fig.4B), presente sul fondo, applicare il fondo stesso del rivelatore sulla staffa di
fissaggio, facendo coincidere le torrette di fissaggio della staffa con i fori cilindrici presenti
nel fondo. Ancorare il fondo alla staffa tramite le 4 viti fissaggio staffa, agendo dall'in-
terno del fondo.
A completamento dell'installazione e dopo aver effettuato i collegamenti, far slittare il rive-
latore nella direzione della vite di chiusura superiore e fare una leggera pressione verso il
basso (FIG.7). Avvitare la vite superiore e quella inferiore per consentire la chiusura totale
del rivelatore.
PRIMA ALIMENTAZIONE
Fornita l'alimentazione, il sensore entra in fase di inizializzazione, durante la quale i 3 LED
lampeggiano alternativamente.
Dopo questa fase (che dura circa 60 secondi), il sensore entra in Walk Test per 20 minuti.
COLLEGAMENTI
Cablare il cavo di impianto sulla morsettiera della scheda di interfaccia secondo le indi-
cazioni presenti in FIG.8. Eseguire i collegamenti elettrici come indicato in FIG.8.
Tramite i 2 ponticelli ALL EOL 1-4 e TAMP EOL 1-4 e il ponticello M (FIG.9), è possibile
selezionare le resistenze di fine linea per doppio o triplo bilanciamento. Le resistenze
sono collegate come nello schema al fondo di questo manuale. La linea proveniente dalla
centrale va collegata con un polo al morsetto <L-> e l'altro al morsetto <L+ ALL> o al mor-
settto <L+ MASK>. Con il ponticello M chiuso e collegando <L+ MASK> si ha il contatto
Mask in serie al contatto Allarme. In questa condizione è possibile applicare al morsetto
MASK una resistenza del valore richiesto dalla centrale (R3B) per ottenere il triplo Bilan-
ciamento. Se non viene selezionata nessuna resistenza e il ponticello M è aperto, i
contatti TAMP, ALL e MASK sono tutti indipendenti.
Una volta eseguite le opportune regolazioni, chiudere il rivelatore serrando le 2 viti ap-
posite (una nella parte superiore subito sotto il tettuccio parapioggia, ed una nella parte
inferiore in prossimità del profilo di chiusura del sensore stesso).
ANTIMASCHERAMENTO
Durante l'inizializzazione, evitare qualsiasi movimento nelle immediate vicinanze del rive-
latore stesso, al fine di non inficiare l'AUTOTARATURA del sistema di antimascheramen-
to. Nel caso di mascheramento, si visualizzerà il lampeggio contemporaneo dei tre LED
(VERDE-BLU-GIALLO).
PORTATA
Per regolare la portata del rivelatore, agire sul trimmer presente sul fondo del rivelatore
(FIG.5A). Ruotando il trimmer in senso orario si aumenterà la portata; la portata minima
possibile è di circa 3m, mentre quella massima garantita è di 10 m.
100mA @ 24V
100mA @ 30V
18 dBm
-10°C / +55°C
95%
185 x 85 x 80mm
Need help?
Do you have a question about the TT20AM and is the answer not in the manual?
Questions and answers