I Tasti Manuali Di Comando; Requisiti Aggiuntivi; Smontaggio Dell'azionamento; Ordine Di Montaggio Del Driver - Wisniowski INTRO 600 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IT
chiusura- La sensibilità di sovraccarico è un elemento essenziale
di protezione contro il pericolo di incidenti o schiacciamento di
elementi localizzati nella luce del portone. La forza dinamica del
bordo di chiusura principale non può superare i 400 [N], il tempo
dinamico non può superare i 750 [ms] secondo la norma PN-EN
12453.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000456] La pressione e la forza di spinta del portone devo-
no essere impostate in modo da non permettere danni a cose e
persone.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000450] Dopo ogni cambiamento di sensibilità del sovraccari-
co (riguarda gli azionamento dotati di funzione di regolazione del
sovraccarico) è necessario controllare se la limitazione della forza
è conforme alla specifica indicata nell'allegato A della norma PN-
EN 12453.
La forza dinamica del bordo di chiusura principale non
può superare i 400 [N], ed il tempo dinamico 750 [ms]
secondo la norma PN-EN 12453.
• [D000668] Il mancato rispetto di questi consigli può portare a
lesioni come lo schiacciamento dal portone.
Attenzione! Pericolo di incidente.

13.8. I TASTI MANUALI DI COMANDO

[C000008] I tasti manuali di comando devono essere montati:
• nel punto, in cui la persona che comanda avrà una vista illimitata sul portone
in movimento e sui dintorni,
• in un punto che impedisce l'azionamento involontario del dispositivo,
• lontano da elementi mobili,
• all'altezza di almeno 1,5 m.

14. REQUISITI AGGIUNTIVI

[A000027] A termine del montaggio, bisogna controllare se il portone è dotato
di una targhetta con marcatura CE secondo la norma, ed in una sua mancanza,
dotare il portone di una targhetta con marcatura CE. Dopo aver controllato la
correttezza di funzionamento dell'azionamento, è necessario fornire al proprie-
tario l'Istruzione di Montaggio e Gestione dell'azionamento. Le etichette d'avver-
tenza devono essere apposte modo fisso, in un punto visibile, vicino al portone
o alla centrale di comando.
[A000137] Al montaggio terminato è necessario:
• [B000209] Accertarsi che il prodotto sia correttamente regolato
e risponda ai requisiti delle norme EN 13241, EN 12453 e EN
12445. Al questo fine è necessario eseguire le operazioni di con-
trollo indicate nel p.
• [C000457] Controllare il corretto funzionamento di tutti i disposi-
tivi di sicurezza (interruttore di sovraccarico, listello ottico, fotocel-
lule, ecc.). Il portone dovrebbe fermarsi e tornare indietro, quando
il battente toccherà un oggetto da un diametro di 80 [mm] ad
un'altezza di 50 [mm], posto sul pavimento.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000458] Accertarsi che l'azionamento si fermi durante l'apertu-
ra, in caso di un carico sul battente di 20 [kg], fissato centralmente
sul bordo inferiore del portone.
Attenzione! Pericolo di incidente.
• [C000459] Controllare il meccanismo di sbloccaggio manuale
dell'azionamento, se è regolato in modo corretto, e se funziona
in modo corretto.
• [B000007] Si fa divieto di utilizzare la porta qualora si rilevino
non conformité di qualsiasi tipo nel funzionamento o si noti il dan-
neggiamento dei componenti della porta stessa. In tal caso occorre
interrompere l'utilizzo del prodotto e chiamare il Servizio di Assi-
stenza autorizzato o un installatore professionista.
Attenzione! Pericolo di incidente.
[C000468] Verificare visivamente il portone e l'impianto per assicurarsi che non
vi siano sintomi di disregolazione meccanica, di danni meccanici, di segni d'usu-
ra e di segni di danneggiamento dei cavi e delle parti dell'azionamento montate.
Il cancello si può considerare montato correttamente quando la sua anta si muove
in modo scorrevole.
[A000144] L'installatore professionista è tenuto ad in-
formare l'utente sull'uso corretto del prodotto - anche
in situazioni di emergenza, nonché a effettuare una
formazione sul suo corretto utilizzo.
[C000460] A termine del montaggio, bisogna fornire al Proprietario del prodot-
to l'Istruzione di Montaggio e Gestione ed il Libretto di Rapporti del Portone (se
è stato fornito assieme al prodotto).
[C000012] Prima del primo utilizzo, accertarsi della correttezza del montaggio,
in conformita con le Istruzioni per l'Installazione e l'Uso.
La porta è montata correttamente quando la sua anta / serranda si muove con
fluidité ed non oppone resistenza.
96
Istruzioni per l'Installazione e l'Uso – Automazione per portoni INTRO
[B000094] in caso di mancata esecuzione dei lavori di cui sopra,
esiste il pericolo che l'anta/serranda del portone cada improvvisa-
mente e causi danni a cose e persone nelle sue vicinanze.
Attenzione! Pericolo di incidente.

15. SMONTAGGIO DELL'AZIONAMENTO

[D000153] Lo smontaggio dell'azionamento deve essere eseguito in ordine in-
verso a quello del montaggio.
In primo luogo è necessario scollegare l'alimentazione dell'azionamento, chiu-
dere e bloccare il portone.

16. ORDINE DI MONTAGGIO DEL DRIVER

1. [D000266] Accertarsi che l'azionamento, assieme a tutta la sua attrezzatura,
sia installato (fissato) correttamente, ed il sua avviamento non costituisca un
pericolo.
2. Attivare l'alimentazione principale dell'azionamento.
3. Stabilire la posizione dell'interruttore di finecorsa superiore ed inferiore.
4. Avviare il ciclo automatico per l'esecuzione di una piena apertura e chiusu-
ra, al fine di un'autoregolazione della sensibilità di sovraccarico. In caso di
necessità, modificare la sensibilità di rilevamento di un ostacolo. La forza di-
namica del bordo di chiusura principale non può superare i 400 [N] secondo
la norma PN-EN 12453. Ad ogni modifica della sensibilità del sovraccarico
bisogna impostare nuovamente i finecorsa del portone, seguendo le indicazio-
ni riportate al punto 16.1/1.
5. La posizione di chiusura deve essere regolata in modo da permettere il libero
bloccaggio del carrello di scorrimento al gancio della catena, durante la chiu-
sura manuale del portone (fi.8).
6. Controllare la posizione di chiusura ed apertura del portone.
7. Controllare la correttezza di funzionamento e movimento dell'automatismo.

16.1. PROGRAMMAZIONE DEL DRIVER

[D000267] La programmazione avviene tramite i pulsanti "SET", "CODE", "UP",
"DOWN", localizzati sull'involucro dell'azionamento e del display digitale. Ini-
ziare la programmazione quando il portone si trova in posizione chiusa.
1. Apertura/chiusura automatica.
Premere e tenere premuto il pulsante "SET" finché sul visualizzatore non compaia
la cifra "1". Allora impostare la posizione di finecorsa superiore del battente
del portone, tramite la pressione e tenuta del pulsante "UP". Premere il pulsante
"SET" per visualizzare automaticamente la cifra "2". Impostare la posizione di
finecorsa inferiore del battente del portone, tramite la pressione e tenuta del pul-
sante "DOWN". Tramite i pulsanti "UP" e "DOWN" impostare la posizione fina-
le e confermate con il pulsante "SET". Successivamente l'azionamento eseguirà
un ciclo completo (apertura/chiusura) automatica, selezionando i parametri di
funzionamento. L'azionamento funzionerà automaticamente in ciclo con le posi-
zioni estreme di apertura e chiusura impostate e salverà la forza di sovraccarico.
2. Programmazione del trasmettitore (comando remoto):
Premere e tenere premuto il pulsante "CODE" finché sul visualizzatore non compaia
il simbolo "3". Successivamente premere un pulsante qualsiasi sul trasmettitore (co-
mando remoto), il punto sparirà dal display. Premere nuovamente il pulsante, il punto
inizierà a pulsare rapidamente sul display (fig.B), e si spegnerà. Allora il trasmettitore
sarà programmato. È possibile programmare un massimo di 20 trasmettitori.
IIiO/INTRO/09/2017/ID-95874 + Descrizione tecnica

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Intro 1000

Table of Contents