Beurer BF 183 Instructions For Use Manual page 51

Diagnostic bathroom scale
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
Percentuale di massa muscolare
La percentuale di massa muscolare è generalmente compresa nei seguenti range:
Uomo
Età
bassa
10 – 14
< 44 %
15 –19
< 43 %
20 – 29
< 42 %
30 – 39
< 41 %
40 – 49
< 40 %
50 – 59
< 39 %
60 – 69
< 38 %
70 – 100
< 37 %
Indice di massa corporea
L'indice di massa corporea è utilizzato frequentemente per la valutazione del peso. L'indice viene calcolato in
base ai valori di peso e statura, la relativa formula è la seguente: Indice di massa corporea = peso : statura².
L'unità dell'IMC è pertanto [kg/m²]. Le categorie di peso per gli adulti (dai 20 anni) in base all'IMC sono le
seguenti:
Categoria
Sottopeso
Normopeso
Sovrappeso
Adiposità (sovrappeso)
Età metabolica
L'età metabolica, detta anche età biologica, può differire dall'età effettiva/anagrafica. Indica l'età „intrinseca"
e fornisce un'indicazione dello stato di salute.
La genetica svolge un ruolo importante, ma anche uno stile di vita sano (alimentazione equilibrata, attività
fisica, ecc). Anche il peso influenza l'età biologica: maggiore è l'indice di massa corporea, più questo pregi-
udica la forma fisica della persona.
Relazione temporale dei risultati
Nota: Viene considerata solo la tendenza a lungo termine. Generalmente le variazioni di peso a breve
termine nell'arco di pochi giorni dipendono da una perdita di liquidi.
L'interpretazione dei risultati si basa sulle variazioni del peso e delle percentuali di massa grassa, acqua cor-
porea e massa muscolare, nonché sul tempo di realizzazione delle variazioni.
È necessario distinguere fra variazioni repentine nell'arco di pochi giorni e variazioni a medio termine (nell'arco
di settimane) e a lungo termine (mesi).
Come regola generale si può considerare che le variazioni di peso a breve termine sono determinate esclu-
sivamente da variazioni del contenuto di acqua mentre quelle a medio e lungo termine coinvolgono anche la
massa grassa e quella muscolare.
• Se il peso si riduce a breve termine mentre la massa grassa aumenta o resta stabile, si tratta solo di una
perdita di liquidi, ad es. dovuta ad allenamento, sauna o a una dieta volta unicamente a una rapida perdita
di peso.
• Se il peso aumenta a medio termine mentre la massa grassa diminuisce o resta stabile, può essere inter-
venuto un aumento della massa muscolare.
normale
alta
44 – 57 %
> 57 %
43 – 56 %
> 56 %
42 – 54%
> 54 %
41-52%
> 52 %
40 - 50%
> 50 %
39 - 48 %
> 48 %
38 - 47 %
> 47 %
37- 46%
> 46 %
Grave sottopeso
Sottopeso moderato
Leggero sottopeso
Sovrappeso
Obesità
Obesità grave
Obesità patologica
Signora
Età
bassa
10 – 14
< 36 %
15 –19
< 35 %
20 – 29
< 34 %
30 – 39
< 33 %
40 – 49
< 31 %
50 – 59
< 29 %
60 – 69
< 28 %
70 – 100
< 27 %
IMC
< 16
16-16,9
17-18,4
18,5-25
25,1-29,9
30-34,9
35-39,9
≥ 40
51
normale
alta
36 – 43 %
> 43 %
35 – 41 %
> 41 %
34 – 39 %
> 39 %
33 – 38 %
> 38 %
31-36%
> 36 %
29 - 34 %
> 34 %
28 - 33 %
> 33 %
27- 32 %
> 32 %

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents