Manutenzione - Smeg KSET600 Instruction On Mounting And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
per eventuali danni o incendi provocati all'apparecchio
derivati dall'inosservanza delle suddette disposizioni.
Collegamento elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione
riportata sull'etichetta caratteristiche situate all'interno della
cappa. Se provvisto di spina allacciare la cappa ad una
presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile.
Se sprovvisto di spina (collegamento diretto alla rete)
applicare un interruttore bipolare a norme con una distanza
dei contatti in apertura non inferiore a 3mm (accessibile).
Fissaggio della cappa
Il tubo di scarico fumi deve essere di diametro equivalente
alla flangia montata sul foro di scarico della cappa.
Per il fissaggio della cappa operare come segue:
— Posizionare la dima di foratura sul lato interno destro
del pensile, con la freccia rivolta verso il bordo
posteriore del pensile (Fig.8).
— Praticare i fori nel rispetto dei segni sulla dima (Fig.
8).
— Ripetere la procedura sul lato sinistro del pensile.
— Se le pareti del pensile sono spesse 16 mm, inserire
i 4 distanziatori M ai lati della cappa (Fig. 9).
— Posizionare la cappa ed avvitare le 4 viti ai fori nel
pensile. Utilizzare le 4 viti N in dotazione (Fig. 9).
Regolazione del cassetto estraibile
La cappa può essere installata sotto pensili di diversa
profondità. L'apertura e chiusura del cassetto estraibile può
essere regolata in base alle esigenze.
A tale scopo, togliere le griglie d'aspirazione allentare le
viti O, regolare opportunamente le staffe P e riserrare le
viti O (Fig. 10).
Istruzioni d'uso
La cappa ha varie velocità.
Per il migliore rendimento, si consiglia di usare le basse
velocità nelle condizioni normali e le massime nei casi
particolari di forti concentrazioni di odori e vapori.
Vi raccomandiamo di fare funzionare l'apparecchio poco
prima di procedere alla cottura di qualsiasi vivanda e di
lasciare funzionare lo stesso ancora per quindici minuti
dopo la cottura, comunque fintantoché ogni odore sarà
scomparso.
I

Manutenzione

Attenzione! Disinserire l'apparecchio dalla rete
elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione.
Filtro grassi
Ha la funzione di trattenere le particelle di grassi in
sospensione.
1. Il filtro sintetico (Spessore 10÷15mm): lavare il filtro
in acqua tiepida e detersivo biodegradabile una volta
al mese, lasciare asciugare senza strizzare, sostituire
dopo 5/6 lavaggi.
2. Il filtro sintetico sottile (spessore 1 mm circa)
sostituire quando la colorazione superiore compare
nella parte inferiore.
3. Il filtro sintetico sottile (spessore 1 mm circa)
senza indicatore di saturazione, sostituire ogni due
mesi.
4. Il filtro metallico: durata illimitata, lavaggio ogni
mese con acqua tiepida saponata o, se possibile, in
lavastoviglie (60°C). Lasciare asciugare prima di
rimontarlo.
Smontaggio filtri grassi (per modelli con griglie
supporto filtro grassi)
Per togliere il filtro grassi sporco procedere nel seguente
modo:
a. Estrarre il cassetto estraibile e aprire le griglie di
aspirazione che supportano i filtri grassi.
b. Togliere i fermi di fissaggio Q del filtro grassi e quindi
estrarlo (Fig. 11.1) o nel caso di filtri metallici speciali
premere sulle molle in plastica R (Fig. 11.2) per
sganciarli dalla loro sede.
c. Quando si procede al lavaggio o alla sostituzione del
filtro grassi, lavare anche la griglia con acqua tiepida
saponata.
d. Rimontare il filtro ben asciutto o, nel caso di sostituzione,
montare il nuovo filtro grassi.
Filtro carbone
Il filtro a carbone attivo ha lo scopo di eliminare gli odori
che si formano durante la cottura. Con un normale uso
esso deve essere sostituito ogni 4 mesi ordinandolo
nuovo presso il fornitore; non può assolutamente essere
lavato.
Per lo smontaggio operare come segue:
a. Estrarre completamente il cassetto estraibile.
b. Togliere i filtri grassi e aprire il supporto plafoniere (o
la griglia supporto filtro grassi).
c. eseguire all'inverso l'operazione descritta al punto 1)
o 2) del paragrafo "Funzionamento a riciclo interno"a
seconda della versione in vostro possesso.
16

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents