Istruzioni Per L'uso - Fein ASCD 18-200 W4 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
it
32
Tenere pulita la batteria ricaricabile e proteggerla da
umidità ed acqua. Pulire i contatti sporchi della batteria
ricaricabile e dell'elettroutensile con un panno asciutto
e pulito.
Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili originali
FEIN intatte adatte per l'elettroutensile. In caso di lavori
con e di ricarica di batterie ricaricabili non corrette, dan-
neggiate riparate oppure rigenerate, di imitazioni e pro-
dotti di terzi, esiste il pericolo di incendio e/o di
esplosione.
Seguire le indicazioni di sicurezza indicate nelle istru-
zioni per l'uso del caricabatteria.
Vibrazione mano-braccio
Il livello di oscillazioni indicato nelle presenti istruzioni
è stato misurato conformemente ad una procedura di
misurazione normalizzata contenuta nel EN 62841 e
può essere impiegato per la comparazione con altri
elettroutensili. Lo stesso è adatto anche per una valuta-
zione temporanea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di oscillazioni indicato rappresenta le applica-
zioni principali dell'elettroutensile. Se tuttavia l'elet-
troutensile viene utilizzato per altri impieghi, con
accessori differenti oppure non viene effettuata una suf-
ficiente manutenzione è possibile che il livello di oscil-
lazioni sia differente. Questo può aumentare
sensibilmente la sollecitazione da vibrazioni per l'intero
periodo di lavoro.
Per la precisa valutazione della sollecitazione da vibra-
zioni dovrebbero essere considerati anche i tempi in cui
l'apparecchio è spento oppure è acceso ma non effetti-
vamente in funzione. Questo può ridurre considerevol-
mente la sollecitazione da vibrazioni per l'intero
periodo di lavoro.
Stabilire ulteriori misure di sicurezza per la protezione
dell'operatore dall'azione delle vibrazioni, come ad
esempio: manutenzione dell'elettroutensile e degli
accessori, mantenimento mani calde, organizzazione
delle procedure operative.
Modo di procedere con polveri pericolose
Nelle procedure operative di asporto materiale con il
presente utensile si formano polveri che possono
essere pericolose.
Il contatto oppure l'inalazione di alcune polveri p. es. di
amianto e materiali contenenti amianto, vernici conte-
nenti piombo, metallo, alcuni tipi di legno, minerali, par-
ticelle di silicato di materiali contenenti minerali,
solventi per vernici, sostanze protettive per legno, ver-
nice antivegetativa per imbarcazioni possono causare
reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie,
cancro, danni riproduttivi alle persone. Il rischio dovuto
all'inalazione di polveri dipende dall'esposizione. Utiliz-
zare un'aspirazione adatta alla polvere che si forma
nonché equipaggiamenti protettivi personali e provve-
dere per una buona aerazione del posto di lavoro.
Lasciare effettuare la lavorazione di materiale conte-
nente amianto esclusivamente a personale specializ-
zato.
Polvere di legname e polvere di metallo leggero,
miscele bollenti da polvere di levigatura e sostanze chi-
miche possono, in caso di condizioni sfavorevoli, pren-
dere fuoco o causare un'esplosione. Evitare la fuga di
scintille in direzione del contenitore per la polvere non-
ché il sovrariscaldamento dell'elettroutensile e del
materiale abrasivo, svuotare per tempo il contenitore
per la polvere, osservare le istruzioni di lavorazione del
produttore del materiale e le norme valide nel Vostro
paese relativamente ai materiali da lavorare.

Istruzioni per l'uso.

Azionare il commutatore del senso di rotazione esclu-
sivamente a motore fermo.
Un sovraccarico termico dell'elettroutensile viene indi-
cato tramite il lampeggio del LED sull'impugnatura.
In caso di sovraccarico l'elettroutensile si spegne.
tare bollente. Lasciare raffreddare l'accessorio:
– dopo aver riposto l'elettroutensile
– prima del cambio dell'utensile.
Posizionare il commutatore del senso di rotazione in
posizione centrale per evitare una messa in funzione
accidentale, ad. es. durante il trasporto.
Applicare l'elettroutensile esclusivamente spento sul
dado o sulla vite in quanto un accessorio rotante può
scivolare.
Durante l'avvitamento e lo svitamento tenere vertical-
mente l'elettroutensile in un angolo di 90° rispetto alla
vite.
In caso di applicazione obliqua dell'elettroutensile
potrebbe venir danneggiata la testa della vite e la forza
non verrebbe trasmessa sulla vite.
Un tempo di percussione inutilmente lungo aumenta
l'usura dell'elettroutensile.
Determinare la durata della percussione per il relativo
avvitamento e controllare la coppia di serraggio effetti-
vamente ottenuta con una chiave dinamometrica.
Valori di riferimento per la durata della percussione
sono illustrati nel diagramma a pagina 13.
A seconda delle dimensioni della vite si consiglia per la
regolazione dell'avvitatore ad impulsi:
ASCD18-1000W34 (**)
Stadio M
[Nm] Ø vite
max
6
1050
≥ M 27
5
900
≥ M 27
4
750
≥ M 24
3
600
≥ M 22
2
450
≥ M 20
1
300
≥ M 18
ASCD18-1000W34 (**): In caso di impiego di un adatta-
tore di riduzione da 3/4 a 1/2 utilizzare l'avvitatrice ad
impulsi al massimo a livello 3 (600 Nm).
Pericolo di ustioni. Durante
l'impiego l'accessorio può diven-
Classe di resi-
stenza
≥ 8.8
≥ 8.8
≥ 8.8
≥ 8.8
≥ 8.8
≥ 8.8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents