Supra ARIO Installation Instructions And User Manual page 30

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
COLLEGAMENTO DEL CONDOTTO PER I FUMI
Trattare questo punto dell'installazione con cura e attenzione, ai
sensi del DTU 24.1. È vietato collegare questo apparecchio a un
camino comunitario. Se esiste già un condotto: farlo pulire
(spazzola spazzacamino), far verificare la sua classificazione e il
suo stato (stabilità, tenuta, compatibilità dei materiali, sezione,
ecc.) da un fumista competente. Se il condotto dei fumi non è
compatibile (vecchio, crepato, molto ostruito): - rivolgersi a uno
specialista, affinché lo ripari conformemente alla normativa
vigente.
TUBI DI COLLEGAMENTO
Utilizzare tubi in acciaio inossidabile T450, smaltati, o di acciaio
inossidabile 316 (disponibili presso il proprio distributore), senza
accorciarli.
Il collegamento al condotto dei fumi deve trovarsi nella stanza in
cui si debba installare l'apparecchio. Facilitare l'accesso per
togliere la fuliggine e pulire il condotto dei fumi. Il tubo non deve
sporgere dal condotto dei fumi e i collegamenti devono essere
smontabili e a tenuta stagna.
Rispettare una distanza minima di 3 x diametro tra i tubi di
collegamento e la parete.
Evitare una sezione orizzontale troppo lunga davanti al condotto.
Se ciò non fosse possibile, fornire una pendenza ascendente di 5
cm per metro.
COLLEGAMENTO DELL'ARIA DI COMBUSTIONE
Presa dell'aria esterna non collegata
Se il collegamento della bocchetta con la parte esterna non è
fattibile, sarà necessaria una presa di aria fresca aggiuntiva,
orientata nel senso dei venti dominanti e che consenta una
corretta combustione, soprattutto se la casa è dotata di isolamento
molto spesso e/o di un sistema di ventilazione meccanica
(V.M.C.). Deve avere una sezione minima di: 1 dm² Non
accendere la stufa se si utilizza una cappa aspirante. Se
l'abitazione non è dotata di sistema di ventilazione mediante
spurgo (ai sensi del decreto marzo 1982), l'entrata dell'aria deve
essere priva di ostacoli.
Presa dell'aria esterna collegata
Nella parte posteriore della stufa è presente una bocchetta di
collegamento esterna da Ø 75. La sua funzione è quella di
evacuare la maggior quantità possibile di aria di combustione
verso l'esterno. Ciò aumenta l'efficacia dell'impianto e riduce gli
inconvenienti causati dall'entrata di aria pura. Siccome non tutta
l'aria di combustione viene immessa tramite quest'entrata esterna,
è necessario predisporre un'entrata d'aria aggiuntiva da 50 cm
Principi della fornitura d'aria di combustione:
1) Direttamente tramite la parete.
2) Tramite un condotto che sbocchi nel vuoto sanitario: la sezione
della griglia di ventilazione del vuoto sanitario (in cm²) deve essere
pari a 5 volte la superficie dello stesso (in m²).
3) Tramite un condotto interrato (1 gomito di massimo 90º)
L max con condotto di Ø 80 mm
2
.
6 m.
L max con condotto di Ø 100 mm
Rimuovere la piastra esterna (se necessario; chiave a brugola da
4 mm). Collegare la bocchetta con un morsetto (non in dotazione)
all'esterno (con una custodia di alluminio flessibile non in
dotazione). Riposizionare la piastra posteriore (se necessario).
L'entrata dell'aria non deve essere bloccata. All'esterno, il
condotto di entrata dell'aria deve essere orientato nel senso dei
venti dominanti. Al principio del condotto si deve collocare una
griglia anti-ostruzione, che abbia una sezione di passaggio pari a
quella del condotto e una maglia superiore a 3 mm.
3. UTILIZZO
ATTENZIONE:
Questa stufa a legna è stata progettata per l'utilizzo con la
porta chiusa. La porta deve rimanere chiusa, tranne al
momento della carica.
Per evitare bruciature, non toccare l'apparecchio e usare dei
guanti per utilizzare i comandi.
Il calore emesso tramite il vetro obbliga a tenere lontano
qualsiasi materiale che si possa danneggiare con il calore
(mobili, carta da parati, carpenteria, ecc.). Una distanza di 2
m evita qualsiasi rischio.
COMBUSTIBILI
Legno
Bruciare solamente legna in tronchi asciugata all'aria (da 2 a 3
anni, stoccata in un luogo protetto e ventilato), con un'umidità
massima compresa tra il 15 e il 20%.
Sono preferibili legnami duri (betulla, carpino, faggio...).
Evitare i legnami duri teneri (tiglio, castagno, salice, pioppo).
È assolutamente vietato l'uso costante di legnami teneri (pino,
abete, ...), nonché di residui di legno trattati (traversine ferroviarie,
resti di carpenteria, ...) e residui domestici (vegetali e plastici).
Non usare mai legnetti piccoli, scatole, schegge o tralci, giacché
causano un surriscaldamento improvviso.
Lignite
È possibile utilizzare mattonelle di lignite, congiuntamente o meno
alla legna, per ottenere una combustione più lenta. Collocare un
solo strato di mattonelle su un letto di braci, limitate alla superficie
della griglia.
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato l'uso di carbone o
prodotti derivati dallo stesso, anche se solo occasionale.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato per bruciare
residui domestici.
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Comando dell'aria di combustione
Il comando dell'aria regola il flusso d'aria di combustione e
consente di controllare con precisione il fuoco.
COMANDO
TABELLA (*)
DELLA STUFA
Accensione
Aperto/tiraggio
Rendimento
nominale
Rendimento al
minimo
8 m.
3/4
1/2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

AikoArio bucher

Table of Contents