Download Print this page

Caratteristiche Tecniche; Prima Della Messa In Esercizio - Scheppach bgs 700 Translation From The Original Instruction Manual

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
15. Non appena il parascintille e l'appoggio per il
pezzo non possono più essere posizionati ad
una distanza di max. 2mm dal disco abrasivo,
questo deve essere sostituito. Conservate le av-
vertenze di sicurezza in luogo sicuro.
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utilizzato
secondo le norme, continuano a sussistere rischi
residui. In relazione alla struttura e al funziona-
mento di questo elettroutensile potrebbero pre-
sentarsi i seguenti pericoli:
• Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui non
venga indossata una maschera antipolvere ade-
guata.
• Danni all'udito nel caso in cui non vengano indos-
sate cuffi e antirumore adeguate.
• Danni alla salute derivanti da vibrazioni mano-
braccio se l'apparecchio viene utilizzato a lungo,
non viene tenuto in modo corretto o se la manuten-
zione non è appropriata.
Conservate le avvertenze di sicurezza in luogo
sicuro.

6. Caratteristiche tecniche

Dimensioni d'ingombro LxPxA mm 360 x 280 x 335
ø disco abrasivo mm
Spessore dischi abrasivi mm
ø foro disco abrasivo mm
Max. velocità periferica m/s
Velocità del nastro m/min
Nastro abrasivo LxW mm
Peso kg
Motore
Tensione nominale V/Hz
Potenza assorbita
Numero di giri in folle n
min
0
Durata di inserimento
La durata di inserimento S2 di 30 min (esercizio bre-
ve) indica che il motore può essere sollecitato con
la potenza nominale (240 W) in modo continuo solo
per il periodo (30 min) riportato sulla targhetta delle
caratteristiche tecniche. In caso contrario si riscalde-
rebbe eccessivamente. Duran- te la pausa il motore
si raffredda ritornando alla temperatura iniziale.
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rilevati
secondo la norma EN 61029.
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
....................................................3 dB
pA
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
...................................................3 dB
WA
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le vibra-
zioni!
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
150
20
12,7
23
895
686 x 50
10,2
230/50
370W S2
30min
2850
-1
............82,3 dB(A)
pA
................91,5 dB(A)
WA
• Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto stato.
• Eseguite regolarmente la manutenzione e la pulizia
dell'apparecchio.
• Adattate il vostro modo di lavorare all'apparecchio.
• Non sovraccaricate l'apparecchio.
• Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
• Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
• Indossate i guanti.

7. Prima della messa in esercizio

Prima di inserire la spina nella presa di corrente as-
sicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi cazione
corrispondano a quelli di rete.
Staccate sempre la spina di alimentazione prima
di ogni impostazione all'utensile.
• L'apparecchio deve venire installato in posizione
stabile, cioè su di un banco di lavoro o su di un
dispositivo simile.
• Prima della messa in esercizio devono essere re-
golarmente montati tutti i dispositivi di sicurezza e
le coperture.
• I dischi abrasivi devono potersi muovere libera-
mente.
Montaggio del parascintille (Fig 1-3)
• Inserite il parascintille (2) sotto la calotta protettiva
(5). Avvitate il parascintille (2) con la vite di regola-
zione (3) alla calotta protettiva (5).
• Per fare ciò, utilizzate la vite (3) con la rosetta
elastica, il disco e il dado che sono fissati al para-
scintille (2). Per il montaggio avete bisogno di un
cacciavite e della rispettiva chiave ad anello per
bloccarlo (Fig. 2).
• Regolate il parascintille (2) servendovi della vite di
regolazione (3) in modo tale che la distanza fra il
disco abrasivo a secco (6) e il parascintille (2) sia
il più possibile ridotta e non superi in alcun caso i
2 mm.(Fig.3)
• Regolate periodicamente la posizione del parascin-
tille (2) in modo da adeguarla all'usura del disco
abrasivo.
Montaggio dell'appoggio per il pezzo da lavorare
(Fig 1/, 4-6)
• Fissare i supporti del pezzo da lavorare (8) alla
smerigliatrice/levigatrice usando la vite a stella (7)
sul lato del nastro e le 2 viti di fissaggio (18) sul lato
del disco abrasivo (5).
Impostazione appoggio per il pezzo da lavorare
(Fig 5+6)
• Regolare i supporti del pezzo da lavorare (8) usan-
do le viti di fissaggio (18) e la vite a stella del sup-
porto (7), in modo che la distanza tra la mola a
secco (6) o il nastro abrasivo (9) e i supporti del
pezzo da lavorare (8) sia il più possibile ridotta e
non superi in alcun caso i 2 mm.
IT
83 / 152

Advertisement

loading