Table of Contents
  • Table of Contents
  • Presentazione
  • Istruzioni Per L'installazione
  • Descrizione
  • Uso Previsto
  • Avvertenze Generali DI Sicurezza
  • Usi Scorretti E Ragionevolmente Prevedibili
  • Trasporto
  • Sollevamento E Movimentazione
  • Stoccaggio
  • Installazione
  • Collegamento Delle Tubazioni
  • Collegamento Elettrico
  • Avviamento E Funzionamento
  • Manutenzione
  • Messa Fuori Servizio E/O Smantellamento
  • Istruzioni Per la Programmazione del Controllo E-IPFC
  • Targa
  • Caratteristiche Tecniche
  • Installazione del E-IPFC
  • Installazione del E-IPFC Per Il Funzionamento a Pressione Costante
  • Il Vaso DI Espansione
  • Il Sensore DI Pressione
  • Collegamento Elettrico
  • Ingressi Analogici (Sensori)
  • Ingressi Digitali
  • Uscite Digitali (Relay)
  • Seriale COMBO
  • Seriale MODBUS RTU
  • Protezioni DI Rete
  • Compatibilità Elettromagnetica
  • Utilizzo E Programmazione del E-IPFC
  • Monitoraggio E Programmazione
  • Monitoraggio
  • Programmazione
  • Parametri IN/OUT
  • Parametri DI Controllo
  • Parametri Motore
  • Parametri Connettività
  • Funzionamento COMBO
  • Connessione Della Serial COMBO
  • Impostazione Dell'unità Master
  • Impostazione Delle Unità Slaves
  • Protezioni Ed Allarmi

Advertisement

Available languages

Available languages

MA N UA L E D ' US O E MA NU TE NZI ONE
Sistema di pressurizzazione automatico ad alta efficienza
AQ UA D OMU S
Istruzioni originali - IT
Traduzione delle istruzioni originali - EN

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the AQUADOMUS and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for Pentax AQUADOMUS

  • Page 1 MA N UA L E D ' US O E MA NU TE NZI ONE Sistema di pressurizzazione automatico ad alta efficienza AQ UA D OMU S Istruzioni originali - IT Traduzione delle istruzioni originali - EN...
  • Page 2 Measured sound pressure level LpA: (R: 1.5 m; H: 1.5 m):≤75 dB (A) MODEL 1 (rated voltage/frequency, maximum declared capacity) Model kW rated Aquadomus 0,59÷0,74 Manufacturer and depositary of technical documentation: PENTAX S.p.A. Viale dell’Industria, 1 37040 Veronella (VR) - Italy...
  • Page 3: Table Of Contents

    Indice Presentazione ........................Pag. 4 Istruzioni per l'installazione .................... Pag. 4 Descrizione ........................Pag. 4 Uso previsto ........................Pag. 4 Avvertenze generali di sicurezza ................Pag. 4 Usi scorretti e ragionevolmente prevedibili ............Pag. 5 Trasporto ..........................Pag. 5 Sollevamento e Movimentazione ................Pag. 5 Stoccaggio ........................
  • Page 4: Presentazione

    1. PRESENTAZIONE AQUADOMUS è un dispositivo per il controllo e la protezione dei sistemi di pompaggio basato sulla variazione della frequenza d’alimentazione della pompa e garantisce: • risparmio energetico ed economico • installazione semplificata e minori costi dell’impianto • allungamento della vita dell’ impianto •...
  • Page 5: Usi Scorretti E Ragionevolmente Prevedibili

    ≤ 30 mA e da un interruttore al fine di assicurare il completo disinserimento fisico dalla rete. • Il sistema Aquadomus deve essere accuratamente collegato a terra prima della sua messa in funzione.
  • Page 6: Stoccaggio

    2.7 STOCCAGGIO L’apparecchiatura dovrà essere conservata sempre in luoghi coperti, non eccessivamente umidi, protetti dagli agenti atmosferici, e con temperature comprese tra -10°C e +40°C evitando l’esposizione diretta ai raggi solari. Se la macchina verrà immagazzinata per lunghi periodi è consigliabile non rimuoverla dal proprio imballo.
  • Page 7: Collegamento Delle Tubazioni

    2.9 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI La tubazione di aspirazione sarà: • quanto più breve possibile • senza strozzature e brusche variazioni di direzione • a perfetta tenuta e resistere alla depressione che si crea all’aspirazione della pompa • ascendente verso la pompa, in modo da evitare sacche d’aria che potrebbero impedire l’adescamento della pompa o causarne il disadescamento.
  • Page 8: Collegamento Elettrico

    La macchina è dotata di valvola di ritegno in mandata, necessaria per il corretto funzionamento del sistema. Nel caso di altezze di adescamento- La tubazione di mandata dovrà essere munita aspirazione elevate, (superiori a 5 m ma di una saracinesca di regolazione per poter comunque inferiori a 9 m) la tubazione di sezionare l’impianto.
  • Page 9: Avviamento E Funzionamento

    2.11 AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO Riempire completamente di liquido, attraverso l’apposito foro, il corpo pompa e la tubazione di aspirazione e contemporaneamente allentare il tappo posto a lato (sfiato) per far fuoriuscire l’aria Una volta completata l’operazione avvitare entrambi i tappi senza forzare. È...
  • Page 10: Istruzioni Per La Programmazione Del Controllo E-Ipfc

    3. ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO E-IPFC 3.1 TARGA Type Tipo di apparecchiatura Range di portata H min Prevalenza minima di funzionamento Tensione di alimentazione monofase Corrente massima assorbita dalla rete (esclusi transitori di avviamento) N° Numero seriale del prodotto Tipo di servizio secondo CEI EN 60034-1/EC Numero seriale del prodotto in formato data matrix Date Data di produzione...
  • Page 11: Caratteristiche Tecniche

    Aquadomus 1 x 230 ± 15% 48 ÷ 62 Aquadomus è in grado di riconoscere la tensione d’ingresso e di auto-settarsi: non sono necessarie modifiche ai parametri dell’inverter. • Fattore di potenza lato linea: 1 (per modelli monofase) • Frequenza d’ alimentazione di rete: 50/60 Hz (± 2%) •...
  • Page 12: Il Vaso Di Espansione

    Il vaso di espansione Il vaso d’espansione, negli impianti idrici dotati di controllo E-IPFC, ha la funzione di compensare le perdite (o piccolissimi consumi) e mantenere la pressione quando la pompa viene arrestata, evitando così cicli di avvio/arresto troppo frequenti o mancati spegnimenti. Nel caso di impianti con perdite non irrilevanti è...
  • Page 13: Collegamento Elettrico

    3.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO Sequenza colori: • rosso U • marrone V • bianco W per rispettare il senso di rotazione corretto Alimentazione Uscita motore L(L1), N(L2), P.E. U, V, W, P.E. Si raccomanda di utilizzare faston femmina Si raccomanda di utilizzare faston femmina preisolati 6,3 x 0,8 mm.
  • Page 14: Ingressi Digitali

    Si raccomanda di utilizzare puntali preisolati. Utilizzare cavi schermati mettendo a terra lo schermo mediante le clip EMC. Ingressi digitali IN1 : avvio / arresto motore IN2 : avvio / arresto motore o scambio del valore di set 1 - 2 * * solo quando in modo di controllo: valore costante 2 valori.
  • Page 15: Utilizzo E Programmazione Del E-Ipfc

    Per accedere al monitoraggio e alla programmazione è necessario utilizzare uno smartphone o tablet con Bluetooth 4.0 (BTLE) con App Pentax IPFC installata. L’App è disponibile per Android e iOS e può essere scaricata gratuitamente attraverso i rispettivi negozi on-line.
  • Page 16: Monitoraggio

    È possibile riattivare la connessione BTLE togliendo alimentazione, attendendo almeno 30 secondi fino a quando il led rosso di STAND-BY è spento, tenendo premuto insieme i pulsanti START / STOP e SU e dando alimentazione. E’ quindi possibile rilasciare i pulsanti dopo 5 secondi. Attraverso l’applicazione è...
  • Page 17: Parametri In/Out

    Parametri IN/OUT Parametro Default Descrizione Unità di misura Unità misura [bar,%,ft,in,cm,m,K,F,C,gpm,l/ XXXXX min,m3/h,atm,psi] F.s. sensore Fondo scala del sensore. XXX.X Val. min. sensore Valore minimo del sensore. XXX.X Selezionando N.A. (normalmente aperto) il E-IPFC continuerà ad azionare il motore se l’ingresso digitale 1 risulta aperto.
  • Page 18: Parametri Di Controllo

    Parametri di controllo Parametro Default Descrizione E’ possibile scegliere tra: • Controllo a valore costante: il E-IPFC varia la velocità della pompa in modo tale da mantenere il valore impostato costante dipendentemente dal consumo idrico. Modo controllo • Controllo a frequenza fissa: il E-IPFC alimenta la pompa alla frequenza •Valore costante impostata.
  • Page 19 Parametro Default Descrizione Per garantire un corretto funzionamento del controllo di pressione si consiglia di porre il sensore in prossimità della pompa o del gruppo di pompe. Per compensare le perdite di pressione nelle tubazioni (proporzionali alla portata) che si manifestano tra il sensore di pressione e l’utenza si rende possibile variare la pressione di set in modo lineare rispetto alla frequenza.
  • Page 20 Parametro Default Descrizione E’ il tempo nel quale il E-I- PFC diminuisce la frequenza di alimentazione del motore dalla f. min. controllo alla freq. min motore. Se in que- sto tempo il valore misurato • • Rampa controllo scende al di sotto del valore t = XX [s] di set - delta controllo, il E-I- PFC riavvia il motore.
  • Page 21 Parametro Default Descrizione Attraverso i parametri Ki e Kp è possibile regolare la dinamica con cui il E-IPFC esegue il controllo. In gene- re è sufficiente mantenere i • • valori impostati di default (Ki = 50, Kp = 005) ma, qualora il E-IPFC rispondesse con pendolamenti di frequenza è...
  • Page 22: Parametri Motore

    Parametro Default Descrizione Diretto: all’ aumentare della velocità della pompa il valore • • Controllo PI misurato aumenta. Diretto/Inverso Inverso: all’ aumentare della velocità della pompa il valore misurato diminuisce. Avvio periodico della pompa • • • • • Avvio periodico dopo XX ore di inattività...
  • Page 23: Parametri Connettività

    Selezionando ON, al ritorno dell’alimentazione di rete dopo una sua mancanza, il E-IPFC tornerà a funzionare nel medesimo sta- Avvio Automatico to in cui si trovava prima che mancasse l’alimentazione. Questo ON/OFF significa che se la pompa stava funzionando questa riprenderà a funzionare Parametri connettività...
  • Page 24: Funzionamento Combo

    3.6 FUNZIONAMENTO COMBO Connessione della serial COMBO La comunicazione tra E-IPFC è realizzata attraverso un protocollo privato utilizzando la porta seriale COMBO. Ogni E-IPFC (fino a 8 unità) deve essere collegato mediante un cavo tripolare (0,5 mm2) cablato ai terminali S1 +, S1-, G. Per realizzare il funzionamento COMBO è...
  • Page 25: Protezioni Ed Allarmi

    Su ogni unità slave, è quindi necessario specificare l’indirizzo corretto: Impostare l’indirizzo dello slave: • 01 : slave 1 Indirizzo • 02 : slave 2 • 0n : slave n • 07 : slave 8 In caso di allarme o guasto di un’unità slave in un sistema COMBO, questo dispositivo verrà sostituito (temporaneo o permanente) da un altro slave.
  • Page 26 Messaggio di allarme Led di notifica Descrizione allarme Possibili soluzioni sovraccarico del motore: la corrente assorbita dal 2 lampeggi del led di al- • Accertarsi delle cause del AMP.MAX MOTORE motore supera la corren- larme giallo sovraccarico motore. te nominale del motore impostata.
  • Page 27 Index Presentation ........................Pag. 28 Installation Instruction ....................Pag. 28 Description ........................Pag. 28 Intended Use ........................ Pag. 28 General safety instructions ..................Pag. 28 Uncorrected and any reasonably foreseeable conditions of use .... Pag. 29 Transport ......................... Pag. 29 Lifting and Handing .....................
  • Page 28 1. PRESENTATION AQUADOMUS is a device for the control and protection of pumping systems based on the variation of the pump supply frequency and guaranteeing: • energy and economic savings • simplified installation and lower plant costs • extended system service life •...
  • Page 29 (safety shoes, gloves and protective helmet). See weight specified in the packaging. The Aquadomus electric pump weighs <25 kg, so it can be manually lifted by the operator without the aid of lifting devices.
  • Page 30 atmospheric agents and at a temperature of between -10°C and +40°C. Avoid direct exposure to sunlight. If the machine is to be stored for long periods, it is recommended not to remove it from its packaging. 2.8 INSTALLATION The machines must be installed in well-ventilated, non-dusty areas and protected from the weather. The area must be properly lit (according to the current regulations for the place of installation), with an ambient temperature of between 5 and 40°C.
  • Page 31 2.9 CONNECTING THE PIPES The suction line must: • be as short as possible, without bottlenecks and sharp direction changes • seal perfectly and be resistant to the negative pressure created by the pump suction • ascend towards the pump to prevent air pockets that could prevent the pump from priming or causing its loss of priming.
  • Page 32 The delivery pipe must be equipped with a control gate valve for the system’s sectioning The machine is equipped with a supply check In the case of high lift priming-suctions, valve, necessary for the system to operate (greater than 5 m but in any case less than 9 correctly m) the delivery pipe must have a straight and vertical section of at least 2 m.
  • Page 33 2.11 START-UP AND OPERATION Riempire completamente di liquido, attraverso l’apposito foro, il corpo pompa e la tubazione di aspirazione e contemporaneamente allentare il tappo posto a lato (sfiato) per far fuoriuscire l’aria On completing the operation, tighten both plugs without forcing. It is absolutely essential to avoid the pump operating dry. For this purpose the control, through a pre-set (adjustable) parameter, protects the pump in case of lack of water, by stopping it and activating an alarm signal.
  • Page 34 3. INSTRUCTIONS FOR THE PROGRAMMING THE E-IPFC CONTROL 3.1 PLATE Type Type of equipment Range of hydraulic flow H min Minimum head at maximum flow rate Single phase voltage supply Maximum current absorbed from the power supply N° Serial number Duty cicle compliance to EN 60034-1/EC Datamatrix format of the serial number Date Date of manifacturing...
  • Page 35 Installation of the E-IPFC for constant pressure operation. The E-IPFC control is integrated in the Aquadomus to manage the speed of rotation of the pump part so that the pressure is kept constant at a point of the system upon the user water demand being changed.
  • Page 36 The expansion tank’s pre-charge pressure gets usually selected as equal to 80 % of the working pressure. The Aquadomus system, however, envisages a lower pressure (about 60%), i.e. 1.8 bar, to allow the user to lower the working pressure (factory pre-calibration at 3bar) up to 2.3-2.4 bar without having to operate on the tank.
  • Page 37 3.4 ELECTRICAL CONNECTION Colour sequence: • red U • brown V • white W to observe the correct direction of rotation Alimentazione Uscita motore L(L1), N(L2), P.E. U, V, W, P.E. The use of pre-insulated 6.3 x 0.8 mm. female The use of pre-insulated 6.3 x 0.8 mm. female fastons is recommended.
  • Page 38 Use shielded cables by grounding the shield using EMC clips. Digital inputs IN1: Motor start / stop IN2: Motor start / stop or exchange of set value 1 - 2 * * only when in control mode: constant value 2 values. The use of voltage-free contacts is recommended.
  • Page 39 To access monitoring and programming, a smartphone or tablet must be used, equipped with Bluetooth 4.0 (BTLE) and with the Pentax IPFC App installed. The App is available for Android and iOS and can be downloaded free of charge through their online stores.
  • Page 40 the red STANDBY Led is OFF, holding down together the START / STOP and DOWN buttons and powering up. The buttons can then be released after 5 seconds. The BTLE connection can be reactivated by switching off the power, waiting at least 30 seconds until the red STAND-BY Led turns OFF, holding down the START / STOP and UP buttons together and powering up.
  • Page 41 IN/OUT parameters Parameter Default Description Unit of measure Units of measure [bar, %,ft,in,cm,m,K,F,C,gpm,l/ XXXXX min,m3/h,atm,psi] F.s. sensor Sensor full scale. XXX.X Min. sensor value Minimum sensor value. XXX.X By selecting N.O. (normally open) the E-IPFC will con- tinue to activate the motor if digital input 1 is open. On the other hand, it will stop the motor if the digital input Input digit.1 1 is closed.
  • Page 42 Control parameters Parameter Default Description Selection is possible between: 9 Control mode •Constant value control: the E-IPFC changes the pump speed so that the set 9 Constant value value stays constant depending on the water consumption. 9 Fixed frequency •Fixed frequency control: the E-IPFC powers the pump at the set frequency. 9 Constant value •Constant value control with the two set values wanted, selectable by opening 2 sets...
  • Page 43 Parameter Default Description To ensure that the pressure control gets operated properly, placing the sensor close to the pump or pump assembly is recommended. In order to compensate for pressure loss in the pipes (proportional to the flow rate) occurring between the pressure sensor and the user device, the set pressure can be modified in a linear way against the frequency.
  • Page 44 Parameter Default Description This is the time during which the E-IPFC decreases the motor supply frequency from the min. control freq. to the motor min. freq. If during this • • Control ramp time the measured value t = XX [s] drops below the set - delta control value, the E-IPFC restarts the motor.
  • Page 45 Parameter Default Description Through parameters Ki and • • Kp, the dynamics with which the E-IPFC carries out the control can be adjusted. In general, it is sufficient to maintain the default set values (Ki = 50, Kp = 005) •...
  • Page 46 Parameter Default Description Direct: as the pump speed increases, the measured • • PI Control value increases. Direct/Reverse Reverse: as the pump speed increases, the measured value decreases. Periodic pump start-up after Periodic start-up XX hours of inactivity (with • •...
  • Page 47 Slower ramps demand less stress on the motor and pump and contribute towards extending their service life. On the other Stop ramp hand, response times are longer. t = XX [sec] Excessively fast start-up ramps can cause OVERVOLTAGE in the E-IPFC. PI control Max.
  • Page 48 3.6 COMBO OPERATION Serial COMBO connection Communication to E-IPFC is implemented through a private protocol using the COMBO serial port. Each E-IPFC (up to 8 units) must be connected via a three-pole cable (0.5 mm2) wired to the S1 +, S1-, G. terminals A sensor connected to each E-IPFC must be used to implement the COMBO operation.
  • Page 49 On each slave unit, the correct address must therefore be specified: Set the slave address: • 01 : slave 1 Address • 02 : slave 2 • 0n : slave n • 07 : slave 8 In the event of an alarm or failure of a slave unit in a COMBO system, this device will be replaced (temporarily or permanently) by another slave.
  • Page 50 Alarm message Notification Led Alarm description Possible solutions • Check that the external ambient temperature does not exceed 40°. 4 flashes of the inverter ALARM TEMP. over-temperature sensor yellow alarm Led • Check that the cooling INVERTER. failure fan is working and that the E-IPFC is properly ventilated.
  • Page 52 ® Sede amministrativa e stabilimento: Viale dell’Industria, 1 - 37040 Veronella (VR) Italy Tel. +39 0442 489500 - Fax +39 0442 489510 - www.pentax-pumps.com - E-mail: com@pentax-pumps.it AQUADOMUS Mod. 039 rev.1...

Table of Contents