Domo DO23101 Instruction Booklet page 62

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
·
Il cavo di alimentazione in dotazione è corto, per evitare di inciampare o rimanere impigliati nello
stesso.
·
Se viene utilizzata una prolunga, assicurarsi che la potenza di tale prolunga sia almeno uguale alla
potenza del forno. Se è necessario l'uso di una prolunga, usare solamente un cavo a 3 fili.
·
La prolunga deve essere posizionata in modo da evitare il rischio di inciampare o di rimanere
impigliati.
MATERIALI UTILIZZABILI NEL FORNO A MICROONDE
Di seguito è riportato un elenco di utensili che non possono essere utilizzati in microonde. Se l'utensile
che si desidera utilizzare non è contenuto in questo elenco, è possibile verificarne l'idoneità all'uso nel
microonde seguendo le istruzioni riportate di seguito:
Riempire con 250 ml di acqua fredda un contenitore adatto all'uso in microonde e inserirlo nel forno con
l'oggetto da verificare. Accendere il forno a microonde per un minuto alla massima potenza.
Toccare leggermente l'utensile. Se è caldo, non è idoneo all'utilizzo nel forno a microonde.
ATTENZIONE: non lasciare mai l'utensile per più di 1 minuto all'interno del microonde in funzione.
Materiali utilizzabili nel forno a microonde:
·
Piatti: solo se adatti al microonde. Non utilizzare piatti con crepe o scheggiati.
·
Contenitori in vetro: utilizzarli sempre senza coperchio. Solo per riscaldare leggermente gli alimenti.
La maggior parte dei barattoli di vetro non è resistente al calore e può quindi rompersi.
·
Possono essere utilizzati utensili in vetro resistenti al calore. Controllare che il vetro non abbia finiture
o parti in metallo. Non utilizzare vetri con crepe o scheggiati.
·
Sacchetti per la cottura in forno: attenersi alle istruzioni del produttore. Non chiudere il sacchetto con
fascette in metallo. Forarli per consentire la fuoriuscita del vapore.
·
Plastica: solo quella adatta al microonde. Attenersi alle istruzioni del produttore. Sulla plastica
deve essere presente l'indicazione "adatto all'uso in microonde". Alcuni contenitori in plastica si
ammorbidiscono quando il cibo al loro interno si surriscalda. I sacchetti per la bollitura e i sacchetti
sigillati devono essere forati per consentire la fuoriuscita del vapore.
·
Pellicola in plastica: solo quella adatta al microonde. Può essere utilizzata per coprire il cibo e per
mantenerne l'umidità. Evitare che la pellicola entri a contatto con il cibo.
·
Termometro: solo se adatto al microonde.
Materiali non utilizzabili nel forno a microonde:
·
Piatti in alluminio: possono provocare scintille. Posizionare il cibo su un piatto adatto alla cottura in
microonde.
·
Contenitori con manici in metallo: possono causare scintille. Posizionare il cibo su un piatto adatto alla
cottura in microonde.
·
Materiale di cottura in metallo o con lavorazioni metalliche: il metallo protegge gli alimenti
dall'energia delle microonde. I profili in metallo possono causare scintille.
·
Chiusure in metallo: possono causare scintille e fiamme all'interno del forno.
·
Sacchetti di carta: possono causare incendi all'interno del forno.
·
Materiale plastico espanso: può fondersi o contaminare il cibo se viene esposto ad alte temperature.
·
Legno: si secca se utilizzato nel forno a microonde e può quindi creparsi o rompersi.
CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER POSSIBILI FUTURE CONSULTAZIONI
62
DO23101

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents