Garanzia - Kinderkraft GRANDE PLUS User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 22
Montando la cappottina far scorrere i ganci nelle guide su entrambi i lati del telaio fino a quando non si bloccano (FIG. 9).
Fissare quindi le chiusure a velcro su entrambi i lati della cappottina (FIG. 10). FIG. 11 mostra la cappottina correttamente
installata.Per estendere la cappottina, aprire la cerniera della cappottina (FIG. 12).
V. MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA BARRA DI SICUREZZA E DEL COPRIGAMBRE
Inserire la barra di sicurezza nei relativi fori su entrambi i lati del telaio come mostrato in FIG. 13. Per rimuoverla, premere
i pulsanti su entrambi i lati e rimuovere la barra (FIG. 14). Il coprigambe ha quattro chiusure a velcro all'interno (FIG. 15).
Per fissare il coprigambe, chiudere le chiusure a velcro intono ai tubi del telaio della seduta.
VI. UTILIZZO DEL FRENO
Il passeggino è dotato di un freno a pedale sull'asse posteriore. Premere verso il basso la parte inferiore del freno e il
freno viene attivato (FIG. 16) quando si sente il suono di bloccaggio. Lo sbloccaggio si ottiene premendo verso il basso la
parte superiore del freno .
VII. REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE E DEL POGGIAPIEDI
La seduta ha una regolazione fluida dello schienale dalla posizione nanna a quella seduta, per mezzo di una fibbia (FIG.
17A). Il poggiapiedi ha 4 livelli di regolazione. Premere i pulsanti su entrambi i lati (FIG. 17B) per modificare la posizione
del poggiapiedi.
VIII. CINTURE DI SICUREZZA
Le cinture sono adatte ai neonati.Utilizzare sempre il sistema di ritenute. Per proteggere il bambino, collegare gli attacchi
delle cinture inguinali e spallacci, e successivamente inserire nella fibbia centrale fino allo scatto (FIG. 18A). Le cinture
vanno regolate ogniqualvolta.Rimozione delle cinture (per la pulizia): Rimuovere le cinture inguinali e spallacci dai fori
(FIG. 18B).
IX. RIMOZIONE DEL RIVESTIMENTO DELLA SEDUTA
Rimuovere la cappottina, le cinture di sicurezza e la barra di sicurezza. Per rimuovere il rivestimento dalla seduta, aprire
i bottoni automatici sul telaio del passeggino
aprire il velcro centrale sotto la seduta (FIG. 20A) e la cintura sotto il poggiapiedi (FIG. 20B) e rimuovere l'intero
rivestimento. La seduta deve essere montata in ordine inverso rispetto a quanto indicato nei punti precedenti.
Attenzione! Per pulire/lavare la seduta, rimuovere tutti i
cuscinetti di rinforzo fissati con chiusure a velcro nei tre
scomparti della seduta.
X. CHIUSURA DEL PASSEGGINO
Chiudendo il passeggino premere i due pulsanti di bloccaggio in corrispondenza della maniglia del genitore (FIG. 21). Poi
chiudere il passeggino secondo le frecce (FIG. 22).
XI. CURA E MANUTENZIONE
È a cura dell'acquirente assicurare il corretto montaggio di tutti gli elementi funzionali, oltre ai lavori specifici di
manutenzione e regolazione al fine di mantenere la carrozzina in buone condizioni tecniche. La carrozzina deve essere
periodicamente controllata per rilevare eventuali problemi. Di seguito si indicano i passi importanti da eseguire per
garantire la sicurezza al bambino e per evitare l'accorciamento della vita del prodotto:
•Controllare la forza e la sicurezza di tutti i rivetti e le giunture.
• Controllare tutti i dispositivi di bloccaggio, le ruote ed le gomme e, se necessario, effettuare la loro sostituzione o
riparazione.
•Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente, con particolare attenzione agli attacchi principali
e secondari che dovrebbe muoversi liberamente in qualsiasi momento.
In caso di dubbi sul corretto utilizzo o di sospetti di pericolo, smettere di utilizzare passeggino. Se le ruote cigolano,
lubrificare gli assi con un sottile strato di silicone.Non utilizzare prodotti a base di olio o grasso perché attirano lo sporco
che rende difficile il movimento.
XII. PULIZIA
Se i componenti del telaio della carrozzina sono stati esposti ad acqua salata, si raccomanda di risciacquarli al più presto
con acqua fresca (acqua del rubinetto). Il prodotto può essere lavato delicatamente con un panno umido e un detergente
delicato. Il rivestimento è lavabile a 30°.A tal fine seguire le tappe del punto X. Non piegare o conservare il prodotto
quando è bagnato e non conservarlo in condizioni di umidità, perché potrebbe provocare la formazione di muffa.
C. Garanzia
1. Tutti i prodotti Kinderkraft sono coperti da una garanzia di 24 mesi. Il periodo di copertura della garanzia inizia dal
giorno in cui il prodotto viene consegnato all'acquirente.
2. La garanzia è valida solo sul territorio dei paesi membri dell'Unione Europea, ad esclusione dei territori d'oltremare
(attualmente riconosciuti, in particolare: Azzorre, Madeira, Isole Canarie, Dipartimenti francesi d'oltremare, Isole
Åland, Athos, Ceuta, Melilla, Heligoland, Büsingen am Hochrhein, Campione d'Italia e Livigno) e sul territorio del Regno
Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, esclusi i territori britannici d'oltremare (tra gli altri Bermuda, Isole Cayman,
Isole Falkland).
(FIG. 19A) e rimuoverlo dai ganci adiacenti (FIG. 19B). A questo punto
34

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Grande

Table of Contents