YATO YT-82780 Original Instructions Manual page 84

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
I
UTILIZZO DELL'UTENSILE
Attenzione! Lavorando con l'utensile applicare le protezioni dell'udito!
Utilizzo di direzione dei giri oraria o antioraria
La rotazione in senso orario viene utilizzata quando si applica la perforazione con delle tradizionali punte che ruotano in senso
orario.
La rotazione in senso antiorario viene utilizzata quando la punta si blocca nel materiale oppure per svitare le viti. Svitando le viti
utilizzare i giri minimi.
Foratura in legno
Prima di eff ettuare un foro si raccomanda di fi ssare il materiale trattato con dei morsetti oppure nella morsa, e preimpostare con
un puntale o un chiodo il posto di perforazione. Montare la punta idonea nel portautensile, determinare il momento della rotazione,
connettere il dispositivo alla batteria ed iniziare la foratura.
Quando si eff ettuano dei fori di passaggio, si raccomanda di mettere sotto il materiale un tassello di legno grazie al quale il bordo
del foro non risulterà irregolare
Quando di eff ettuano dei fori di diametro grande, si raccomanda di realizzare prima un foro guida da diametro più piccolo.
Foratura in metallo
Ricordarsi di bloccare sempre il materiale lavorato. Nel caso di una lamiera sottile si raccomanda di mettere sotto di essa un
pezzo di legno per evitare piegature indesiderate, etc. Segnare prima i posti in cui verranno realizzati i fori e procedere con la
perforazione.
Utilizzare le punte per l'acciaio. Quando si lavora in ghisa bianca si raccomanda di utilizzare le punte con estremità in carburi
sinterizzati. Eff ettuando dei fori più grandi si raccomanda di eseguire prima un foro da guida più piccolo.
Lavorando l'acciaio, utilizzare olio per raff reddare la punta.
Per alluminio utilizzare la paraffi na o la trementina come refrigerante
Forando ottone, rame o ghisa non utilizzare i refrigeranti. Per raff reddare la punta, estrarla spesso dal materiale e lasciarla
raff reddare.
Foratura in materiale ceramico
Foratura in materiali duri e compatti (calcestruzzo, mattoni duri, pietra, marmo, etc.).
Si riferisce solamente all'utensile con la funzione della percussione.
Prima di eff ettuare un foro idoneo predisporre senza percussione un foro più piccolo. Eff ettuare il foro fi nale con la funzione di
percussione inserita. Utilizzare le punte a percussione in carburi sinterizzati, in buone condizioni.
Foratura in piastrelle ceramiche, mattoni morbidi, intonaco, etc.
Utilizzare le punte a percussione. Non attivare la percussione (se presente nel trapano). Quando si lavoro, premere fortemente
l'utensile sempre con la stessa forza. Ogni tanto estrarre la punta dal foro realizzato per rimuovere la polvere ed altre impulita.
Utilizzo del trapano per avvitare e svitare le viti
Ad un tale fi ne si raccomanda di: utilizzare la velocità di rotazione più bassa e di usare le punte idonee.
Le punte vanno fi ssate direttamente nel portamandrino oppure con un elemento magnetico speciale.
Per svitare la vite impostare la direzione di rotazione impostando l'interruttore in senso antiorario.
Utilizzo di utensili ausiliari
L'utensile non può essere usato come motore per gli accessori.
Informazioni supplementari
Quando si lavora non premere con eccessiva forza sul materiale lavorato e non eff ettuare movimenti bruschi per non danneggiare
l'utensile ed il trapano.
Lavorando prevedere delle soste regolari.
o
Non permettere che l'utensile venga sovraccaricato - la temperatura delle superfi ci esterne non deve superare 60
C.
Dopo il lavoro, disattivare il trapano, sfi lare la batteria e procedere con la manutenzione e revisione.
Il valore totale dichiarato delle vibrazioni è stato misurato con il metodo standard e può essere utilizzato per paragonare gli utensili
tra di loro. Il valore totale dichiarato delle vibrazioni può essere utilizzato per una valutazione preliminare dell'esposizione.
Attenzione! L'emissione delle vibrazioni durante il funzionamento può discostare dal valore dichiarato, in funzione della modalità
di utilizzo dell'utensile.
Attenzione! Determinare i mezzi di sicurezza volti a proteggere l'operatore i quali sono basati sulla valutazione di esposizione
in normali condizioni di lavoro (compreso tutte le parti di ciclo di lavoro, per esempio quando l'utensile rimane fermo o quando
funziona a vuoto o durante l'attivazione).
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
84

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Yt-82782Yt-82781Yt-82783Yt-82784

Table of Contents