Supra CHLOE Installation Instructions And User Manual page 37

Wood burning stove
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
INVERSIONE DELL'USCITA DEI FUMI
Se l'uscita dei fumi si trova nella parte posteriore della stufa:
1.
Sollevare il coperchio.
2.
Estrarre il tappo posteriore (maggiormente usato)
3.
Rimuovere il deflettore per semplificare lo smontaggio
della bocchetta (vite torx).
4.
Rimuovere la bocchetta.
Invertire la bocchetta e l'otturatore posteriore.
5.
6.
Collocare il coperchio nella sua posizione originale.
7.
Posizionare il tappo (fornito) sul coperchio.
Prestare attenzione a non
danneggiare la vernice.
COLLEGAMENTO DEL CONDOTTO PER I FUMI
Trattare questo punto dell'installazione con cura e attenzione, ai
sensi del DTU 24.1. È vietato collegare questo apparecchio a un
camino comunitario. Se esiste già un condotto: farlo pulire
(spazzola spazzacamino), far verificare la sua classificazione e il
suo stato (stabilità, tenuta, compatibilità dei materiali, sezione,
ecc.) da un fumista competente. Se il condotto dei fumi non è
compatibile (vecchio, crepato, molto ostruito): - rivolgersi a uno
specialista, affinché lo ripari conformemente alla normativa
vigente.
TUBI DI COLLEGAMENTO
Utilizzare condotti T450 (minimo) smaltati o di acciaio inossidabile
316 (disponibili presso il proprio distributore), senza accorciarli.
Il collegamento al condotto dei fumi deve trovarsi nella stanza in
cui si debba installare l'apparecchio. Facilitare l'accesso per
togliere la fuliggine e pulire il condotto dei fumi.
Il tubo non deve sporgere dal condotto dei fumi e i collegamenti
devono essere smontabili e a tenuta stagna.
Evitare una sezione orizzontale troppo lunga davanti al condotto.
Se ciò non fosse possibile, fornire una pendenza ascendente di 5
cm per metro.
COLLEGAMENTO DELL'ARIA DI COMBUSTIONE
Presa dell'aria esterna non collegata
Se il collegamento della bocchetta con la parte esterna non è
fattibile, sarà necessaria una presa di aria fresca aggiuntiva,
orientata nel senso dei venti dominanti e che consenta una
corretta combustione, soprattutto se la casa è dotata di isolamento
molto spesso e/o di un sistema di ventilazione meccanica
(V.M.C.). Sezione di passaggio minima di: 1 dm² Non accendere la
stufa se si utilizza una cappa aspirante.
Se l'abitazione non è dotata di sistema di ventilazione mediante
spurgo (ai sensi del decreto marzo 1982), l'entrata dell'aria deve
essere priva di ostacoli.
Presa dell'aria esterna collegata
Questa stufa è stata progettata per case con un ottimo isolamento.
Nella parte inferiore della stufa è presente una bocchetta di
collegamento esterna da Ø 75. Il suo fine è quello di assicurare
che l'aria di combustione utilizzata non sia quella della stanza ma
quella proveniente dall'esterno. Ciò aumenta le prestazioni
dell'impianto. In più, la combustione non sarà alterata né dal VMC
né da una eventuale cappa aspirante.
Principi della fornitura d'aria di combustione:
1) Direttamente tramite la parete esterna della stanza.
2) Tramite un condotto che sbocchi nel vuoto sanitario: la sezione
della griglia di ventilazione del vuoto sanitario (in cm²) deve essere
pari a 5 volte la superficie dello stesso (in m²).

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Chloe pedestal

Table of Contents