Uso Dell'apollo/Artemis; Alimentazione Dell'apollo/Artemis; Regolazione Del Livello Del Segnale; Posizionamento Del Microfono - ICON Legend Series User Manual

Studio large-diaphragm condenser microphone
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9

Uso dell'Apollo/Artemis

Alimentazione dell'Apollo/Artemis

L'Apollo/Artemis è un microfono a condensatore a diaframma largo e quindi, per
funzionare, ha bisogno di essere collegato a un'alimentazione fantasma.
L'alimentazione fantasma è standard sulla maggior parte dei mixer di buona qualità, sui
preamplificatori esterni e sui registratori a disco rigido. Se necessario, può anche
essere usato un alimentatore fantasma esterno. L'Apollo/Artemis riceve l'alimentazione
direttamente dal cavo microfonico, quando lo si collega ad un mixer o a un qualsiasi
altro ingresso microfonico dotato di alimentazione fantasma. L'alimentazione esce
dall'INGRESSO del microfono, procedendo parallelamente al segnale audio. Per attivare
l'alimentazione fantasma, la maggior parte dei mixer dispone di un apposito
interruttore, per cui controllate che sia stata attivata.

Regolazione del livello del segnale

Quando collegate l'Apollo/Artemis all'ingresso di un mixer o di un registratore,
accertatevi che si tratti di un ingresso a livello microfonico. Assicuratevi inoltre che
l'alimentazione fantasma sia stata attivata, come illustrato nel precedente paragrafo
"Alimentazione dell'Apollo/Artemis". La maggior parte dei mixer e dei registratori di
qualità ragionevole dispongono di ingressi microfonici con un controllo a trimmer
(di solito chiamato Trim o Gain - Guadagno). Lo scopo di questo controllo è di
ottimizzare la quantità di buon segnale rispetto a qualsiasi rumore associato
all'elettronica del mixer. Un buon trimmer di preamplificatore microfonico deve
essere dotato di un LED di PICCO o di CLIP. Per ottenere un buon livello per il microfono,
mettete l'Apollo/Artemis di fronte alla sorgente sonora desiderata ed alzate
lentamente il trimmer di controllo sul canale fino a vedere accendersi il LED di PICCO.
A quel punto abbassatelo fino al livello in cui il LED non si accende più. Nella maggior
parte dei mixer, la regolazione ideale è quella per cui il controllo di trimmer è il più alto
possibile prima che si accenda il LED di CLIP.

Posizionamento del microfono

Per ottenere la massima qualità sonora, bisogna porre grande attenzione a dove si
posiziona l'Apollo/Artemis e a come lo si mette rispetto allo strumento o alla voce da
riprendere. Tutti i microfoni, specialmente i microfoni unidirezionali o cardioidi
esibiscono un fenomeno chiamato "effetto di prossimità". In termini davvero semplici,
l'effetto di prossimità è il risultato del cambiamento della risposta in frequenza del
microfono in base alla distanza della sua capsula rispetto alla sorgente sonora. Quando
si punta un microfono cardioide direttamente verso la sorgente sonora (in asse), si ottiene
la miglior risposta in frequenza e, quando si comincia a puntarlo in una direzione
leggermente diversa (fuori asse), si nota che la risposta in alta frequenza diminuisce e
che il suono del microfono diventa via via con più bassi.
31

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

ApolloArtemis

Table of Contents