della vite (G) (Figg. 3 e 4), sempre con un appoggio solido
alla base del pialletto.
Guida laterale
La guida laterale (H) (Fig. 2) consente di posizionare il
pialletto per le lavorazioni parallele ai lati del pezzo. Per
sistemarla, premere la leva (I) (Fig. 2), fare scorrere la
guida lungo il foro (J) (Fig. 4) fino alla misura desiderata,
e rilasciare la leva (I) in modo da bloccare la guida in
tale posizione. Si può avere una regolazione più precisa,
se necessario, agendo sul dado ad alette (K) (Fig. 2).
Smussatura dei bordi
Per smussare i bordi di un pezzo in modo semplice e
rapido, mettere la fessura anteriore del centro del pat-
tino del pialletto sul bordo del pezzo, poi fare avanzare
il pialletto a velocità uniforme e sempre a un angolo
di 45º (Fig. 4).
7. ESPULSIONE DEI TRUCIOLI
L'espulsione dei trucioli può essere situata sull'uscita
laterale destra o su quella sinistra: basta mettere la leva
(L) (Fig. 1) verso il lato desiderato.
Permette di collegare gli aspiratori Virutex o un altro
aspiratore industriale per estrarre i trucioli.
Non montare il kit per aspiratore esterno
se non si adopera un aspiratore, perché os-
tacolerebbe l'uscita dei trucioli asportati.
8. FRENO PORTACOLTELLI
Il pialletto è dotato di un freno meccanico centrifugo che
consente di ridurre a meno di dieci secondi il tempo che
trascorre dal disinserimento dell'interruttore all'arresto
completo del portacoltelli.
Per vostra maggiore sicurezza, vi raccomandiamo di
farlo sostituire presso un servizio tecnico VIRUTEX se il
freno impiega più di dieci secondi per frenare il pialletto.
9. DISPOSITIVO DI PARCHEGGIO
Il dispositivo di parcheggio del pialletto (S) (Fig. 11)
consente di poggiare la macchina subito dopo l'uso, senza
correre il pericolo di rovinare i coltelli o la superficie del
pezzo di lavorazione.
Durante le operazioni di lavoro, il dispositivo di parche-
ggio si ritira all'indietro per rendere operativa tutta la
base del pialletto.
10. SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
DEI COLTELLI
16
Prima di eseguire questa operazione,
staccare la macchina dalla rete elettrica.
a) SOSTITUZIONE DI COLTELLI STANDARD
Per sostituire i coltelli o invertirli (per utilizzarne l'altro
filo), agire come segue:
Allentare le tre viti di fissaggio (M) (Fig. 5) girandole in
senso orario con la chiave in dotazione.
Abbassare la protezione del portacoltelli (N) (Figg. 5
e 6) fino a ricavare lo spazio sufficiente per spostare
lateralmente il supporto dei coltelli.
Estrarre il coltello e sostituirlo con uno nuovo, oppure
girarlo per utilizzarne l'altro lato.
Rimettere il supporto e il coltello nel portacoltelli,
verificando con una riga che il filo laterale del coltello
(O) (Fig. 7) arrivi al livello della riga senza oltrepassarlo,
e serrare le viti (M) (Fig. 5) in senso antiorario con la
chiave in dotazione.
Si consiglia di pulire la polvere e la resina che si accu-
mulano nelle sedi del portacoltelli e dei supporti prima
di montare dei coltelli nuovi.
REGOLAZIONE DEI COLTELLI
I supporti dei coltelli sono forniti già regolati in fab-
brica, e non è necessario regolarli di nuovo quando si
sostituiscono i coltelli. Se però, per qualche motivo, fosse
necessario regolarli, agire come segue:
Allentare leggermente le tre viti di fissaggio (M) (Fig.
5) girandole in senso orario con la chiave in dotazione.
Mettere una riga sulla base e agire sulle viti (P) (Fig. 8)
del supporto del coltello, in modo da sollevarlo o da
nasconderlo, finché non sarà perfettamente livellato
con la riga; verificare questa regolazione in due punti
vicini alle estremità del coltello.
Controllare che il filo laterale del coltello (O) (Fig. 7) arrivi
al livello della riga senza andare oltre, e serrare le viti (M)
(Fig. 5) in senso antiorario con la chiave in dotazione.
b) SOSTITUZIONE COLTELLI DIRITTI 3 mm HSS
Il metodo di sostituzione di questi coltelli è uguale a
quello indicato al punto a): l'unica differenza consiste
nella necessità di regolare l'altezza del coltello, come
indicato nelle (Figg. 12 a 19).
c) SOSTITUZIONE COLTELLI RUSTICI 3 mm HSS
Il metodo di sostituzione di questi coltelli è uguale a
quello indicato al punto a): l'unica differenza consiste
nella necessità di regolare l'altezza del coltello, come
indicato nelle (Figg. 20 a 27).
Il punto più basso del coltello rustico non
deve oltrepassare la suola del pialletto.
Vedere (Fig. 25).
Need help?
Do you have a question about the GR120P and is the answer not in the manual?
Questions and answers