Ariston TI QB Series Manual page 4

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
I
Un leggero gocciolamento dall'orifizio di scarico della valvola di sicurezza è normale
nella fase di riscaldamento. Per questo motivo si consiglia di collegare tale scarico,
lasciato comunque sempre aperto all'atmosfera, con un tubo di drenaggio installato in
pendenza continua verso il basso ed in un luogo privo di condensa.
Nel caso esistesse una pressione di rete vicina al valore di pressione massima riportato
nei dati di targa, è necessario applicare un riduttore di pressione il più lontano possibile
dall'apparecchio.Nell'eventualità che si decida per l'installazione dei gruppi miscelatori
(rubinetteria o doccia), provvedere a spurgare le tubazioni da eventuali impurità che
potrebbero dannneggiarli.
Collegamento elettrico
L'apparecchio deve essere collegato alla rete elettrica tramite un interruttore bipolare
magnetotermico differenziale (30 mA) rispondente alle vigenti norme CEI-EN (apertura
contatti di almeno 3 mm, meglio se provvisti di fusibili), oppure tramite spina.
Questo interruttore deve essere utilizzato tutte le volte che occorre scollegare l'apparecchio
dalla rete elettrica. L'apparecchio è equipaggiato con un cavo tipo H05VV-F di sezione
, diametro 8,5mm. Il conduttore di terra giallo-verde deve essere leggermente
3x1,5mm
2
più lungo dei conduttori di fase. Prima della messa in funzione controllate che la tensione
di rete sia conforme al valore di targa degli apparecchi.
Messa in funzione e collaudo
Prima di dare tensione effettuare il riempimento della caldaia con l'acqua di rete. Tale
riempimento si effettua alimentando l'ingresso dell'acqua all'apparecchio tramite apertura
del rubinetto centrale dell'impianto domestico ed apertura di un rubinetto dell'acqua
calda fino alla fuoriuscita dell'acqua dall'apparecchio.
Verificare visivamente l'esistenza di eventuali perdite di acqua anche dalla flangia
(F fig. 11), eventualmente serrare con moderazione i relativi dadi di serraggio (C fig. 10).
Dare tensione agendo sull'interruttore.
Regolazione della temperatura di esercizio
Per i modelli non muniti di regolazione esterna il termostato si trova regolato nella
posizione di massimo; qualora si desiderasse diminuire la temperatura, per un
contenimento dei consumi, occorre disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica, togliere
la calottina e ruotare delicatamente con un cacciavite in senso orario il pomello (V fig.
7) del termostato. Sul pomello sono indicati con il segno + e - i riferimenti per la
regolazione.
Norme di manutenzione
Tutti gli interventi e le operazioni di manutenzione debbono essere effettuati da
personale qualificato.
Prima di chiedere comunque l'intervento dell'Assistenza Tecnica per un sospetto guasto,
verificare che il mancato funzionamento non dipenda da altre cause quali, ad esempio,
temporanea mancanza di acqua o di energia elettrica.
Eventuali sostituzione di particolari
Disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica. Rimuovendo la calottina si può intervenire
sulle parti elettriche (fig. 8). Per intervenire sul termostato (T fig. 9) scollegarlo dal cavo
di alimentazione e sfilarlo dalla sede. Per qualsiasi intervento sull'elemento riscaldante
3

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents