Norme D'uso - Ferroli ECOUNIT 2C 200 Manual

Free standing hot water storage tanks with double fixed coil
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Nella conduttura di alimentazione dell'acqua fredda deve essere montata, a monte dello scambiatore, una val-
vola di sicurezza.
La conduttura di collegamento tra scambiatore e valvola di sicurezza non deve essere assolutamente intercet-
tata, in quanto potrebbero verificarsi danni allo scambiatore per sovrapressione.
Prestare attenzione nella fase di installazione della valvola di sicurezza (Fig.2-pos. A) evitando di forzarla a fine
corsa e di manometterla. La valvola di sicurezza ha un valore nominale di taratura di 8 bar.
Un leggero gocciolamento dalla valvola di sicurezza è normale nella fase di riscaldamento; per questo motivo si
consiglia di collegarla ad uno scarico sifonato.
Nel caso esistesse una pressione di rete vicina ai valori di taratura della valvola, è necessario applicare un ade-
guato riduttore di pressione (Fig.2-pos. E) posizionato il più lontano possibile dall'apparecchio.
Nel caso che l'impianto presentasse o un riduttore di pressione, per il motivo sopra descritto, e/o una valvola di
ritegno, è obbligatorio installare un vaso di espansione (Fig.2 - pos. D) avente una capacità non minore del 5%
della capacità nominale di ciascun apparecchio riscaldante.
Tra la valvola di sicurezza ed il vaso di espansione non interporre alcuna valvola di ritegno.
In generale si consiglia in ogni caso, per la tutela dell'apparecchio e della rete, l'installazione del vaso di espan-
sione con le caratteristiche sopra definite.
Provvedere a gonfiare l'apposita camera a membrana del vaso di espansione secondo le istruzioni del fabbricante.
Prima di effettuare il collegamento dell'apparecchio alla rete è necessario riempirlo completamente di acqua
effettuando le seguenti operazioni:
Aprire il rubinetto di alimentazione dell'acqua fredda;
Aprire un rubinetto di utilizzo dell'acqua calda (es. bagno, lavabo, ecc.) per la fuoriuscita dell'aria e attendere
un flusso costante di acqua su tutti i rubinetti dell'acqua calda.
Verificare l'assenza di perdite lungo i vari collegamenti idraulici.
In presenza di acqua dura con un valore di durezza >20°TH (dove 1°TH=grado francese=10mg CaCo3/l) si con-
siglia l'installazione di prodotti specifici allo scopo di evitare l'eccesso di precipitazione calcarea.
Precisiamo che alcuni dispositivi sono assimilabili alle valvole di non ritorno e pertanto il loro impiego comporta
l'obbligo dell'installazione di un vaso di espansione adeguato (vedi fig. 2).
L'apparecchio è predisposto per l'allacciamento ad una tubazione di ricircolo (Z): tale conduttura se montata
deve essere coibentata.
Per il funzionamento del ricircolo (Z) occorre installare una pompa dotata di temporizzatore di funzionamento o
di un termostato a contatto minimo, per ottenerne l'attivazione al raffreddamento dell'acqua di ricircolo.
In caso di mancato utilizzo del raccordo prevedere un tappo a tenuta.
Le condutture di entrata e di uscita devono essere allacciate nei punti prestabiliti dello scambiatore.

3. NORME D'USO

a) Messa in funzione
Ad installazione ultimata riempire lo scambiatore con acqua per uso sanitario e per il
riscaldamento procedendo come segue:
Effettuare il riempimento dell'acqua per il riscaldamento e provvedere allo sfiato dell'impianto;
Effettuare il riempimento dell'acqua per uso sanitario tramite l'entrata acqua fredda e provvedere allo sfiato
aprendo un punto di prelievo acqua calda.
Installare dispositivo termostatico nell'apposito alloggiamento previsto sul bollitore (vedi fig 1)
Mettere in funzione la caldaia.
b) Riempimento del serpentino
Il serpentino di scambio dell'apparecchio è collegato al circuito di caldaia, quindi per garantire la circolazione di
fluido al suo interno è sufficiente assicurarsi che la pressione acqua all'interno della caldaia sia sufficiente al suo
corretto funzionamento.
N.B: per il corretto funzionamento della caldaia consultare le relative istruzioni.
c) Riempimento dell'apparecchio
Per effettuare tale operazione bisogna dotare l'impianto di un rubinetto di carico del circuito sanitario della rete.
Aprire, quindi, il rubinetto di caricamento scambiatore (di cui sopra) e provvedere allo sfiato del circuito con
l'apertura di un punto di prelievo.
d) Svuotamento dell'apparecchio
Per effettuare lo svuotamento chiudere il rubinetto di carico dalla rete, collegare un tubo flessibile al raccordo
di scarico e porre l'altra estremità in una zona provvista di scarico esterno.
Aprire un punto di prelievo e lasciare defluire l'acqua, quindi aprire il raccordo di scarico e completare lo svuo-
tamento.
4
IT
Cod. 3540L760 - 01/2011 (Rev. 00)
ECOUNIT 2C

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ecounit 2c 300Ecounit 2c 400Ecounit 2c 500

Table of Contents