Installazione - hergom C-14 Installation, Use And Maintenance Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10

2. INSTALLAZIONE

NOTA BENE! Per l'installazione dell'apparecchio si devono
rispettare tutte le regolamentazioni locali, comprese quelle
che fanno riferimento a norme nazionali o europee.
NOTA: in caso di installazione di qualche tipo di
materiale isolante per proteggere dal calore la cappa in
muratura, tenere conto delle seguenti raccomandazioni
vincolanti:
1.
Il materiale isolante non può mai stare a
contatto
con
dell'apparecchio, in
cessione
di
provocherebbe la conseguente rottura dei
relativi componenti.
Tra la carenatura di lamiera e il materiale
2.
isolante si deve rispettare una distanza
minima (determinata di fabbrica tramite
alcune lastre di lamiera zincata, fissate alle
parti laterali in ghisa.).
La modalità di installazione del caminetto da
inserimento ha un'importanza decisiva sulla sicurezza e
sul corretto funzionamento dello stesso.
È perciò molto importante eseguire correttamente
l'installazione.
Affinché l'installazione del caminetto da inserimento e
della canna fumaria sia corretta, è consigliabile affidarsi
ad un installatore specializzato.
Il caminetto da inserimento cede il proprio calore tramite
radiazione, riscaldando direttamente pareti, soffitti, ecc.,
Non corretto
e tramite convezione forzata dell'aria, grazie al
ventilatore incorporato internamente.
1- Tubo canna
fumaria
2- Griglia aria calda
3- Griglia aria fredda
4- Uscita convezione
forzata
la
carenatura
di
lamiera
quanto
eviterebbe
calore
all'ambiente
Corretto
2.1
POSSIBILITÀ DI USCITA DELL'ARIA CALDA.
USCITA DALLA GRIGLIA SUPERIORE
Questa
è
dell'apparecchio: l'aria entra dalla parte inferiore "A"
e
il
ventilatore
dell'apparecchio la espelle già calda al locale dalla
parte superiore "B".
USCITA DALLA CAPPA
Questa possibilità è compatibile con quella
precedente.
Nelle cappe in muratura è obbligatorio praticare dei
fori sia in la parte inferiore che in quella superiore
della stessa, che possono essere chiusi da griglie
decorative; ciò serve a fornire una corrente d'aria
ascendente in cui l'aria fredda entra dalla parte
inferiore "C", mentre quella calda esce dalla parte
superiore "D" (occorre ricordare che il caminetto da
inserimento cede la maggior parte del proprio
calore all'ambiente tramite convezione): se le
griglie di ventilazione della cappa in muratura non
sono abbastanza grandi, l'apparecchio si potrebbe
rompere a causa dell'impossibilità di dissipare il
calore.
NOTA BENE! La sezione minima consigliata per
l'entrata dell'aria attraverso le griglie è di 200cm² di
passaggio libero.
(Le griglie di entrata dell'aria alla cappa devono
essere situate in modo tale da non poter essere
ostruite).
la
e
l'uscita
dell'aria
STANDARD
incorporato
all'interno

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents