Dispositivi Di Sicurezza - Tecomec SharpBoy Owner's Manual

Bench chain grinder
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5

9. dISPoSITIVI dI SIcurezza

L'apparecchio è dotato dei dispositivi di sicurezza illustrati di seguito:
- Protezione mola: ripara l'operatore da eventuali parti di mola che possono staccarsi
durante le operazioni di affilatura.
Questa protezione deve essere sempre montata quando si utilizza la macchina.
Verificare, prima di ogni utilizzo, che la protezione sia in perfetto stato e ben montata.
Eventuali danni e/o incrinature, pregiudicano la sicurezza dell'operatore.
- Interruttore: la macchina è dotata di un interruttore di azionamento di tipo mo-
mentaneo: quando viene rilasciato, ritorna automaticamente in posizione "aperto".
Ciò comporta che, l'azionamento della macchina, debba essere sempre di tipo
volontario.
- Protezione termica: é un dispositivo integrato nel motore che, in caso di guasto,
apre il circuito elettrico arrestando la macchina. Il ripristino automatico del funzio-
namento, avviene quando la temperatura della protezione termica sarà inferiore
ad 85°C.
10. deSTInazIone d'uSo
Il presente apparecchio è una affilatrice elettrica per catene da taglio, utilizzate su
motoseghe.
- Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per i tipi di catena riportati nella tabella dati
tecnici.
- Non usare l'apparecchio come troncatore o per molare oggetti che non siano le
catene prescritte.
- L'apparecchio non è destinato ad essere utilizzato in presenza di atmosfere corrosive
od esplosive.
- ogni altro uso è da ritenersi improprio.
Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri od errati.
11. dISImBallaggIo
L'affilatrice viene fornita parzialmente montata.
12. doTazIone dI BaSe (fIg.2)
1 - affilatrice
2 - mola: Øe.105mm - Øi.22,2mm - Sp.3,2mm
3 - manuale d'istruzione
4 - cartoncino di verifica
13. InSTallazIone
aTTenzIone
Assicurarsi che la macchina non venga fissata all'altezza degli occhi dell'operatore. Si
consiglia il montaggio ad una altezza massima di circa 1,2÷1,3 m dal piano terra.
La macchina può essere fissata a banco oppure a parete.
13.1 fISSaggIo a Banco (fIg.4)
- Utilizzare 2 viti M8 complete di rondelle e dadi (materiale non in dotazione), inserite
nei fori di fissaggio F4. Fare attenzione nel psizionare il basamento sul piano di
lavoro, come mostrato nel dettaglio, mandando a battuta le tacche della parte
inferiore contro il bordo del piano stesso.
13.2 fISSaggIo a PareTe (fIg.5)
- Per installare l'affilatrice a parete, utilizzare l'apposita staffa cod.1185049 (non in
dotazione).
- fissare la staffa utilizzando 2 tasselli con relative viti complete di rondelle (materiale
non in dotazione), inserite nei fori di fissaggio.
- Fissare la macchina utilizzando 2 viti M8 complete di rondelle e dadi (materiale non
ib dotazione), inserite nei fori di fissaggio F4.
14. InformazIonI Sulla caTena
La catena, deve essere completamente ispezionata prima dell'affilatura per assicurarsi
del suo buono stato.
(fig.6) Le parti del dente sono:
1 parte superiore
2 angolo di taglio superiore
3 angolo di taglio laterale
4 incavo affilatura
5 delimitatore di profondità
6 punta
7 tallone
8 foro rivetto
15. IdenTIfIcazIone caTena
- Prima di procedere all'affilatura, occorre conoscere il tipo di catena ed i relativi
angoli di regolazione. Queste caratteristiche si trovano sul manuale istruzioni della
motosega su cui è montata la catena o nella confezione-catena.
- Generalmente, sulla maglia di trascinamento, è presente il codice identificativo
della catena.
- L'identificazione della catena può anche avvenire tramite rilievo strumentale,
utilizzando dima e calibro.
- In fondo a questo manuale, è presente la TABELLA ELENCO CATENE.
Le colonne di questa tabella, riportano i seguenti dati:
2
P00801024_R01.indd 2
5 - protezione mola
6 - dima affilatura
7 - Vite 3,5 x 9,5
(fig.7) Le parti della catena sono:
1 maglia di collegamento
2 dente sinistro
3 dente destro
4 maglia motrice (di trascinamento)
5 rivetto
IT
÷ 2
a
passo della catena
B
larghezza della maglia di trascinamento
angolo di affilatura superiore (rotazione morsa)
c
f
profondità delimitatore
g
spessore mola
H
codice mola
I
codici catene Oregon
l codici catene Windsor
m codici catene SABRE/TSC EXCEL
15.1 rIlIeVo STrumenTale (fIg.8)
- utilizzando la sagoma opportuna, stabilire la profondità del delimitatore.
a
- accostando la dima su questo lato, stabilire il PASSO della catena.
b
- accostando la dima su questo lato, è possibile stabilire la lunghezza del dente.
c
d - La larghezza della maglia di trascinamento, si può rilevare tramite uno strumento
opportuno (es. calibro).
16. monTaggIo mola
16.1 VerIfIca mola (fIg.3)
Tenere la mola sospesa tramite il foro centrale. Battere delicatamente con un oggetto
metallico il bordo della mola (fig.3). Se viene emesso un suono non metallico ma
sordo, la mola può esser danneggiata: non utilizzarla!
16.2 aVVerTenze Sulla mola
- utilizzare la mola adatta al tipo di catena da affilare, consultando la tabella catene
allegata a fondo libretto.
- non inserire con forza una mola sul mozzo ne modificare il diametro del foro di
centraggio. Evitare di utilizzare mole che non si adattino perfettamente.
- per il montaggio della mola, utilizzare esclusivamente mozzo e flangia puliti e non
danneggiati.
- accertarsi che le dimensioni dei diametri esterni del mozzo e della flangia siano
identici (fig.9).
16.3 fISSaggIo mola
- Svitare e togliere la ghiera G10 (fig.10).
- Inserire e centrare perfettamente la mola nell'apposita sede sul mozzo (fig.11).
- Avvitare lla ghiera G910, come indicato in fig.9-12..
Fare molta attenzione al montaggio della flangia, che deve essere
orientata come indicato in fig.9.
Una mola installata con flange troppo serrate potrebbe rompersi durante il
funzionamento mettendo in pericolo l'operatore.
17. fISSaggIo ProTezIone mola
- Inserire la protezione P13 sul braccio (fig.13).
- Verificare che la linguetta L13 sia correttamente inserita nella sede S13 della
protezione P13 (fig.13).
- Verificare che i due denti di aggancio D14, siano correttamente incastrati sul bordo
del braccio (fig.14).
- Inserire e serrare la vite V13 nella apposita sede, per fissare la protezione P13
(fig.14).
Non serrare eccessivamente la vite di fissaggio, per non incrinare la
protezione.
18. allaccIamenTo eleTTrIco
- Verificare che l'alimentazione dell'impianto elettrico sia conforme ai valori riportati
sulla targhetta dati tecnici.
- La tensione di alimentazione non deve differire da quella riportata sulla targhetta,
di ±5%.
- Il collegamento alla rete elettrica deve essere predisposto secondo le norme vigenti
nel paese dove viene utilizzato l'apparecchio.
- La presa di corrente utilizzata per l'apparecchio, deve essere munita di conduttore di
terra, di adeguato fusibile e deve essere protetta da un interruttore magnetotermico
differenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.
19. meSSa In funzIone
- Inserire la spina del cavo di alimentazione, nella presa di corrente.
n codici catene Carlton
o codici catene Stihl
P codici catene EM
16/07/2007 16.19.46

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents