Moulinex companion xl Manual page 80

Hide thumbs Also See for companion xl:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
L'APPARECCHIO È DOTATO DI 2 MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO:
• Modalità programma automatico
Velocità, temperatura di cottura e durata sono
preimpostate; modalità adatta per la preparazione
di salse, zuppe, cotture a fuoco lento, cotture al
vapore, impasti e dolci in maniera automatica.
• Modalità manuale
Regolazione personalizzate delle impostazioni
di velocità, temperatura di cottura e durata,
per utilizzare il dispositivo in base alle proprie
preferenze.
IT
L'APPARECCHIO È PROVVISTO DI UN SISTEMA DI
CHIUSURA DI SICUREZZA DEL COPERCHIO
Il coperchio viene bloccato all'accensione
dell'apparecchio. Questo sistema di sicurezza impedisce
l'apertura del coperchio durante l'esecuzione di una
ricetta (v. Fig. 16).
Evitare di forzare il coperchio quando è bloccato.
Il sistema di sicurezza si sblocca allo spegnimento
dell'apparecchio.
Se è stata selezionata una temperatura uguale o
superiore a 50°C e una velocità uguale o superiore a
5, sullo schermo LCD del pannello di controllo verrà
visualizzato un conto alla rovescia di 10 secondi. (V.
Fig. 17).
L'apertura del coperchio sarà possibile unicamente allo
scadere del conto alla rovescia.
MONTAGGIO DEL RECIPIENTE, DEGLI ACCESSORI E
DEL GRUPPO DEL COPERCHIO
Prima del primo utilizzo, lavare gli elementi (D, E, F
e G) con acqua e sapone. Non lavare il blocco motore
(A). Il recipiente (D) è dotato di un cilindro guida
smontabile (D3) per facilitarne la pulizia.
• Assicurarsi di rimuovere tutti gli imballi prima
dell'uso, in particolare la protezione fra il recipiente
(D) e il blocco motore (A).
• Posizionare la guarnizione (E4) sul portaguarnizione
(E3) (cfr. fig. 1) e agganciare i due elementi
assemblati al coperchio (E2) (cfr. fig. 2).
• Posizionare la guarnizione (D4) sul cilindro guida
comune (D3). Fissare l'insieme sul fondo del
recipiente mediante l'anello di fissaggio (D6) (cfr.
fig. 3). Se si utilizza la modalità cottura senza
coperchio, occorre posizionare la guarnizione di
tenuta stagna D4 sul accessorio fondo XL D5.
Bloccare il gruppo sul fondo del vaso con l'anello di
bloccaggio D6 (v. Fig. 3).
• Posizionare l'accessorio scelto all'interno del
recipiente:
- gli accessori (F1, F2, F3 o F4) sul cilindro guida
comune situato sul fondo del recipiente (cfr. fig.
4.1);
- il cestello a vapore all'interno del recipiente
(F5) (cfr. fig. 4.3), dopo averlo riempito
precedentemente con 0,7 l di preparato liquido
(acqua, salsa). (cfr. fig. 4.2).
• Incorporare gli ingredienti all'interno del recipiente
o del cestello a vapore.
• Posizionare il coperchio sul recipiente (D) allineando
i due triangoli (cfr. fig. 5), bloccare il coperchio
senza fare pressioni, ruotandolo nel senso della
freccia (cfr. fig. 6).
• Posizionare il tappo di regolazione del vapore (E1)
sul coperchio. Sono possibili due posizioni: vapore
massimo (a) o vapore minimo (b).
La posizione "vapore minimo" permette
di rilasciare la condensa massima e di
ottenere anche dei piatti o delle salse
dalla consistenza migliore (risotto,
creme per dolci, salse, ecc.).
La posizione "vapore massimo" per-
mette di raggiungere il calore e il vapore
massimo nella pentola, per tutte le cot-
ture a vapore (zuppe, ecc.).
Tale posizione evita allo stesso modo gli schizzi
durante il mescolamento.
• Posizionare il recipiente (D) sul blocco motore (A):
si deve udire un "click" sonoro (cfr. fig. 8).
• L'apparecchio parte solo se il recipiente e il coperchio
sono correttamente posizionati e fissati sul blocco
motore.
In caso di posizionamento errato o di un
cattivo fissaggio di uno o dell'altro elemento
(cfr. fig. 10.1 e 10.2), il logo
lampeggiare quando si tenta di attivare una
funzione.
72
si mette a

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents