Collegamenti Frigoriferi - Parkair Energy Solutions MCW 2.0 User And Installation Manual

Water cooled air conditioning unit
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3-3 COLLEGAMENTI FRIGORIFERI

I collegamenti frigoriferi vengono effettuati sui raccordi
posti sul lato destro macchina.
Gli attacchi per le linee frigorifere sono del tipo
"flare". L'unità interna dovrà essere collegata alla
motocondensante
mediante
con tubo di rame di qualità frigorifera provvisti alle
estremità di dadi Flare e isolati sull'intera lunghezza.
È assolutamente indispensabile rispettare i diametri
previsti sulle unità PARKAIR pena il decadimento
della garanzia. In caso di impiego di unità evaporanti
con attacchi frigoriferi diversi da quelli previsti
sulle unità PARKAIR utilizzare appositi raccordi
riduzione (attenzione montare detti raccordi sull'unità
evaporante). Utilizzare esclusivamente tubi di rame
qualità "frigorifera" e di diametro adeguato a ciascun
modello. Il tubo "gas" e il tubo "liquido" devono
UNITÀ PARKAIR IN BASSO E UNITÀ INTERNA IN ALTO
In questo caso è necessario eseguire un sifone sulla
tubazione d'aspirazione allo scopo di bloccare il
deflusso di refrigerante e di evitare, quindi, ritorni
di liquido al compressore. È necessario che le
tubazioni di collegamento siano isolate. Il massimo
dislivello (H) non deve superare i valori indicati.
Ricoprire il giunto dell'unità interna con isolante per tubi e fissarlo con fascette per evitare
eventuale condensa in corrispondenza dei giunti.
collegamenti
Flare
essere tassativamente isolati con un isolante di 6 mm
di spessore minimo. Inserire i dadi flare sulle estremità
dei tubi prima di prepararli con un attrezzo svasatore.
I tubi isolati separatamente con i relativi raccordi
possono in seguito essere vincolati al tubo di
evacuazione della condensa e ai cavi elettrici per
mezzo di fascette. Il raggio di curvatura dei tubi deve
essere pari o superiore a 100 mm. Non curvare i tubi
più di 3 volte consecutive e non effettuare più di 10
curvature sulla lunghezza totale del collegamento. Nel
caso in cui ci sia un dislivello tra unità evaporante ed
unità motocondensante superiore a 5 m sarà tassativo
predisporre un sifone ogni 3 m. Il sifone deve avere un
raggio di curvatura il più stretto possibile.
UNITÀ PARKAIR IN ALTO E UNITÀ INTERNA IN BASSO
In questo caso, sulla tubazione d'aspirazione devono
essere previsti dei sifoni ogni 3 metri di dislivello.
Questi sifoni avranno lo scopo di rendere possibile il
ritorno dell'olio al compressore. È necessario che le
tubazioni di collegamento siano isolate. Il massimo
dislivello (H) non deve superare i valori indicati.
17

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents